U. R. S. S. (A. T., 66-67, 69-70, 71-72, 73-74, 86-87, 103-104)
Giorgio PULLE'
Pino FORTINI
Giulio COSTANZI
Tomaso NAPOLITANO
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
*
. [...] ab. per kmq., ma con scarti eccezionali, perché si va da 1 ab. per ogni 100 kmq. a 82-83 ab. è reclutato in scuole militari d'arma (15 di fanteria, 4 di aut.), bombardamento (43 stormi + 3 sq. aut.), caccia (36 stormi + 24 sq. aut.), combattimento (7 ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] forse 25 kmq. e profondo soli 5 m. A SE. di Sogamoso è da notarsi il lago di Tota, a 2980 m. s. m., ampio 59 kmq ampie capanne su pali; la loro arma tipica è una cerbottana di tipo che essi vivano esclusivamente di caccia e di raccolta, nomadizzando ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] dal Bresciano e dal Veronese e ha già cacciato gli Austriaci da Mori, da Ala e da Rovereto, quando apprende la mossa del principale corpo le vie di comunicazione. Intanto la Turchia arma un esercito da sbarcare ad Alessandria, mentre i pascià della ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] fiumi; ma può uscire per lunghe cacce, nelle quali incontra antilopi, renne, che spesso la città principale della civitas costituita da un popolo gallo ha preso alla fine del spesso il suo peculio. La principale arma offensiva era la spada pesante a ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] punto più settentrionale è il capo che si trova a breve distanza da Sinope (42° 10′ 8″ lat. N.), il punto più meridionale plotoni e unità corrispondenti della loro arma e classe, quali ufficiali subalterni.
apparecchi (caccia terrestre, ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] nel primo pezzo di minerale incandescente lo strumento da lavoro più adatto, l'arma più efficace, iniziando così tutto un fecondo progresso quelli assai affollati della battaglia sul Granico e della caccia di Alessandro Magno, opere di Lisippo. Anche ...
Leggi Tutto
MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] 'arco, mentre appare a più riprese il propulsore, arma tipica della suddetta regione. Questi manoscritti sono apparsi solo a impadronirsi della città di Chich'en Itzá da cui fu però rapidamente cacciato ad opera degl'Itza che, avevano costituito allo ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] per kmq. La popolazione è distribuita assai inegualmente, e da zone dove la densità è inferiore ai 5 ab. per dalla casa reale, che ha il privilegio della loro caccia.
I cavalli (122.000 nel 1918-19, 344 se n'era fatta un'arma per estendere la sua ...
Leggi Tutto
SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] : esso misura 1900 km. in linea retta da S. a N., e 1600 km. da E. a O., con un'area di 2
La lancia di ferro, che viene gettata. è l'arma piùù diffusa tra le popolazioni nilotiche, ma essa è relativamente le tribù praticano la caccia, la pesca e l ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] le scene figurate, soprattutto di caccia. Se ne fecero anche in Italia Poitiers. Quelle di Enrico II hanno tutte l'arma in un quadrilobo al centro, e le ai motivi à la dentelle, altri desunti da stoffe e da tappeti, e fa anche delle legature in ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...