acciaio /a'tʃ:ajo/ (ant. acciale; region. e poet. acciaro) s. m. [lat. tardo (ferrum) aciarium, nome del ferro indurito con il quale si facevano le punte (lat. acies) delle armi]. - 1. (metall.) [lega [...] , forte, impenetrabile, indistruttibile, resistente, tutto d'un pezzo. ↔ debole, fiacco. ↓ malleabile, morbido. 2. (estens., poet.) [armabianca non inastata, nella forma acciaro: Pugnan per altra terra itali acciari (G. Leopardi)] ≈ brando, ferro ...
Leggi Tutto
alabarda (ant. labarda) s. f. [dal medio ted. helmbart "ascia di combattimento"]. - (arm.) [armabianca costituita da un'asta di legno terminante con una lama larga] ≈ ‖ giavellotto, lancia, partigiana, [...] picca, zagaglia ...
Leggi Tutto
spada s. f. [lat. spatha, dal gr. spáthē "spatola"]. - 1. (arm.) [armabianca a lama per lo più lunga, diritta e appuntita] ≈ (lett.) acciaro, (lett.) brando, (scherz.) durlindana, (lett.) ferro, lama. [...] ⇓ daga, fioretto, gladio, sciabola, scimitarra, spadino, stocco. ▲ Locuz. prep.: fig., a spada tratta [con grande determinazione: difendere qualcuno a s. tratta] ≈ energicamente, vigorosamente. ↔ debolmente, ...
Leggi Tutto
stile s. m. [lat. stĭlus "stilo"]. - 1. a. (artist., lett.) [complesso degli espedienti formali utilizzati da un artista, uno scrittore e sim.: curare lo s.; esercizi di s.] ≈ espressione, forma. b. [modo [...] immergendo alternativamente le braccia stese in avanti e portandole all'indietro sott'acqua, mentre le gambe distese battono la superficie dell'acqua] ≈ crawl. 6. (arm., lett.) [armabianca con lama molto sottile e acuminata] ≈ [→ STILETTO]. ...
Leggi Tutto
stiletto /sti'let:o/ s. m. [dim. di stile, stilo]. - (arm.) [armabianca con lama molto sottile e acuminata] ≈ (lett.) stile, stilo, [con lama ricurva] sica, [con lama stretta e a sezione triangolare] [...] stocco. ‖ coltello, pugnale ...
Leggi Tutto
stilo s. m. [dal lat. stĭlus, in alcuni sign. con influsso del gr. stŷlos "colonna"]. - 1. (arm.) [armabianca con lama molto sottile e acuminata] ≈ [→ STILETTO]. 2. (estens.) [qualunque oggetto acuminato, [...] come l'indicatore della meridiana o il braccio graduato della stadera] ≈ ago, indice. ‖ sfera ...
Leggi Tutto
stoccata s. f. [der. di stocco¹]. - 1. [colpo di stocco o di altra armabianca: approfittando della mia distrazione, mi avventò al petto una s. (I. Nievo)] ≈ ⇓ pugnalata, stilettata. 2. (sport.) a. [nella [...] scherma, colpo rapido di punta] ≈ affondo, botta. b. (estens.) [nel gioco del calcio, il calciare il pallone, con un tiro forte e rapido, direttamente a rete: tirare una s. in porta] ≈ bolide, cannonata, ...
Leggi Tutto
storta² s. f. [part. pass. femm. di storcere]. - 1. a. [recipiente di forma all'incirca sferica, munito di lungo collo incurvato verso il basso, usato, ormai raramente, in laboratorio per la distillazione] [...] . b. (non com.) [recipiente ricurvo per permettere di orinare stando a letto] ≈ pappagallo. ‖ padella. 2. (arm.) [armabianca da taglio a lama curva di larghezza crescente dall'impugnatura all'estremità, con taglio generalm. sghembo] ≈ ‖ sciabola ...
Leggi Tutto
rinfoderare v. tr. [der. di fodero, coi pref. r(i)- e in-¹] (io rinfòdero, ecc.). - 1. [mettere o rimettere nella sua custodia un'armabianca] ≈ infoderare, inguainare, ringuainare. ↔ estrarre, (non com.) [...] evaginare, sfoderare, sguainare, (fam.) tirare fuori. 2. (estens.) [tirar dentro gli artigli e sim.] ≈ ritirare, ritrarre. ↔ estrarre, (fam.) tirare fuori ...
Leggi Tutto
ringuainare v. tr. [der. di inguainare, col pref. r(i)-] (io ringuaìno, meno corretto io ringuàino, ecc.). - [mettere o rimettere nella sua custodia un'armabianca] ≈ e ↔ [→ RINFODERARE (1)]. ...
Leggi Tutto
Arma bianca in asta da punta e taglio, costituita da un astile di legno lungo circa m 1,70, che porta un ferro forgiato in tre elementi: cuspide (o spuntone), spesso a due taglienti, e, su lati opposti, una lama di scure e un rostro, detto anche...
Arma bianca, usata in combinazione con il fucile come arma in asta e, da sola, con funzione di corta sciabola, di pugnale o di coltello utensile. Nacque nel 17° sec. per dotare i fucilieri di un’arma lunga che sostituisse la picca o la lancia...