DALLA CHIESA, Carlo Alberto
Vittorio Coco
La famiglia di origine
Nacque a Saluzzo, in provincia di Cuneo, il 27 settembre 1920, da Romano e da Maria Laura Bergonzi. Il padre, di origine emiliana come [...] città del nord Italia, e che fu vittima di 'lupara bianca' nel luglio del 1971. Si trattava del filone di indagini della quale Carlo Alberto disse di non sapere). I vertici dell’Arma chiesero a Dalla Chiesa di fare un passo indietro e di auto ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Celio
Valerio Marchetti
Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] non venivano più pagate le decime della chiesa di S. Maria Bianca a Ferrara. Per cercare di risolvere tutti questi casi egli nel 1511 e che Alfonso I d'Este acquistò per farne un'arma): "Iulius eram: subiit rigor ille in viscera notus, / Esseque ...
Leggi Tutto
GUIDETTI SERRA, Bianca
Maria Malatesta
Nacque a Torino il 19 agosto 1919, primogenita di Carlo, avvocato e di Clotilde Toretta.
La famiglia e gli anni della formazione
Le origini della famiglia erano [...] sua esperienza resistenziale. Non poteva condividire, dunque, la scelta di Bianca di aderire al PCd'I, ma lei non si fece ugualmente impegnati su questo fronte. Costoro usarono come arma il saggio, non solamente quello di stampo accademico ...
Leggi Tutto
TOSCANI, Giovanni Luigi (Giovanni Alvise)
Concetta Bianca
Nacque a Milano da Luchino Toscani e da Bianca Capitani di Vimercate, probabilmente nel 1446 (come ipotizza Resta, 1964, p. 297); terzo nome [...] è dedicato) le Declamationes in Turcum et expeditiones ad arma in eum capenda ad principes christianos.
In questo raro pp. 481-501 (in partic. pp. 490-491, 493); C. Bianca, Il soggiorno romano di Francesco Elio Marchese, in Letteratura fra centro e ...
Leggi Tutto
BONA di Savoia, duchessa di Milano
Daniel M. Bueno De Mesquita
Nacque ad Avigliana nell'agosto 1449, probabilmente quattordicesima dei diciotto figli di Ludovico di Savoia e di Anna Lusignano di Cipro. [...] Savoia o il re di Francia la usassero come arma contro di lui, preferì trattenerla nel ducato sotto al matrimonio di Gian Galeazzo nel 1490 e a quello della figlia Bianca Maria nel 1493. B. manteneva una regolare corrispondenza con Gian Galeazzo e ...
Leggi Tutto
LONGHI (Longo), Silla Giacomo
Margherita Fratarcangeli
Figlio di Tommaso, nacque a Viggiù, presso Varese, molto probabilmente intorno al 1550. Va quasi certamente smentita l'ipotesi che lo vuole nato [...] (oggi acefali e mal conservati) che sostengono l'arma di Clemente VIII, posti sulla facciata dell'ingresso della ma aperto il 6 maggio 1617, risulta che il L. era sposato con Bianca (non se ne conosce il cognome), da cui ebbe i figli Sebastiano, ...
Leggi Tutto
SAVOIA TENDA, Renato
Andrea Merlotti
di. – Nacque nel 1468 da Filippo II, duca di Savoia, e dalla sua amante Libera Portoneri, proveniente da una famiglia di piccola nobiltà di Carignano.
Si formò alla [...] 1490 in Piemonte, dove si rappacificarono con la reggente Bianca di Monferrato, ottenendone incarichi e convenienti retribuzioni. A su una catena di clientele e alleanze strategiche. L’ ‘arma’ di Renato, ovvero lo stemma, inquartò, di conseguenza, ...
Leggi Tutto
DI GUGLIELMO, Giovanni
Angelo Baserga-Pietro De Nicola
Nacque il 22 sett. 1886 a San Paolo del Brasile, primo di sei figli di Angelo e Giuseppina Scarano, italiani provenienti da Andretta, piccolo paese [...] che, fino all'avvento degli antibiotici, doveva rappresentare l'arma più efficace nella terapia di tale affezione e che ancora della serie rossa, analoghi ai processi anaplastico-iperplastici della serie bianca, le leucemie, il D. giunse in base all' ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] , si contrappose ancora una volta la terribile arma dell’interdetto, lanciato da Sisto IV contro Venezia Fagiolo - M.L. Madonna, Roma 1984-1985, pp. 21 s.; C. Bianca, Francesco della Rovere: un francescano tra teologia e potere, in Un pontificato ed ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] le principali potenze padane sfruttando al massimo l'arma costituita dalle proprie capacità di condottiero. Tuttavia di rappresentanza (con la madre Barbara si reca ad incontrare Bianca e Ippolita Sforza), dall'anno seguente F. compare in prima ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...