• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
347 risultati
Tutti i risultati [347]
Storia [89]
Biografie [58]
Diritto [29]
Religioni [26]
Geografia [18]
Temi generali [23]
Archeologia [22]
Sport [20]
Arti visive [19]
Diritto civile [17]

Pratica medica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Durante il Seicento nell’ambito della pratica medica sia i quadri generali di riferimento [...] non medici, ma chirurghi, nei lazzaretti per gli appestati; nei reparti ospedalieri per gli accoltellati, cioè i numerosi feriti all’arma bianca nelle città e in quelli per gli “incurabili”, i malati di sifilide. Il fatto che i chirurghi siano all ... Leggi Tutto

MILANO, Agesilao

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILANO, Agesilao Paolo Posteraro – Nacque a San Benedetto Ullano, uno dei numerosi centri italo-albanesi presso Cosenza, il 12 luglio 1830, da Benedetto, sarto, e da Maddalena Russo, piccola possidente. [...] cavallo. A metà della parata il M. uscì dai ranghi e si avventò sul sovrano ma fu costretto a usare l’arma bianca, in quanto non era riuscito a recuperare dalla giberna la cartuccia nascosta per l’occasione. La fondina della pistola difese Ferdinando ... Leggi Tutto
TAGS: PROCESSO PER DIRETTISSIMA – FERDINANDO II DI BORBONE – ORDINE DEI DOMENICANI – SAN BENEDETTO ULLANO – SAN DEMETRIO CORONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILANO, Agesilao (2)
Mostra Tutti

scherma

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

scherma Alessandra Lombardi Lo sport e la tecnica del combattimento all’arma bianca Finalizzata prima alla guerra, poi alla difesa personale, e verso la fine dell’Ottocento quasi esclusivamente ai duelli [...] le specialità femminili sono state ammesse rispettivamente nel 1924, 1996 e 2004. Un sensore applicato alla punta dell’arma segnala, su un apparecchio elettronico, il colpo portato sul bersaglio valido, diverso per ciascuna disciplina: il tronco per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scherma (2)
Mostra Tutti

NUCLEARE, GUERRA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NUCLEARE, GUERRA Paolo SUPINO . I riflessi dell'esplosivo nucleare sulla prassi bellica. - La svolta più decisa imposta dall'esplosivo nucleare alla prassi bellica e attraverso questa alla concezione [...] il tema "annientamento dell'avversario" in campo, che era stato di consueta applicazione nelle lotte combattute coll'arma bianca sin dai tempi più remoti, terminate invariabilmente con la carneficina finale dei vinti. Nelle battaglie moderne l'entità ... Leggi Tutto
TAGS: DECADIMENTO RADIOATTIVO – ENERGIA ATOMICA – INABILITAZIONE – GUERRA FREDDA – ARMI NUCLEARI

TARGA

Enciclopedia Italiana (1937)

TARGA (fr. targe, tarque; sp. tarja; ted. Tartsche; ingl. target) Ugo BADALUCCHI Bruno Maria APOLLONJ Arte militare. - Specie di scudo piuttosto leggiero usato a cavallo e a piedi, di dimensioni più [...] targa classica cessò di essere usata sul campo di battaglia quando le armi difensive, sufficienti a proteggere solo dall'arma bianca, dovettero cedere alla potenza raggiunta da quelle da fuoco e alla loro generalizzazione nel campo tattico. Le targhe ... Leggi Tutto

STILO

Enciclopedia Italiana (1936)

STILO (stilus, graphium) Emilio MAGALDI Ugo BADALUCCHI Il termine (di cui è dubbia la connessione etimologica con stinguo, stimulus; da respingere quella con il gr. στῦλος) dovette significare come [...] stile o stiletto) passò pure, in epoca successiva, a indicare, per la somiglianza col già descritto stilo scrittorio, un'arma bianca del genere dei pugnaletti, specialmente in uso nei secoli XVI e XVII; ha lama lunga in media cm. 15, ordinariamente ... Leggi Tutto

ARMAMENTO DIFENSIVO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARMAMENTO DIFENSIVO B.M. Alfieri La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] colpi di taglio e da smorzare quelli di punta di un'arma bianca manesca. Firenze era un centro famoso per le lavorazioni in indispensabili. In genere le catene erano due, per le armi bianche (per i tornei le catene erano sempre due soltanto, per ... Leggi Tutto

sapere

Enciclopedia Dantesca (1970)

sapere (savere) Alessandro Niccoli Le presenze di s. nell'opera, canonica o no, di D. assommano a 541 (Rime 43, Rime dubbie 20, Vita Nuova 46, Convivio 159, Inferno 71, Purgatorio 73, Paradiso 44, Fiore [...] della frode di alto livello intellettuale "); Fiore CCIX 13 Vergogna sapea... lo schermire, " era abile " nel battersi all'arma bianca. E così, nel Fiore, con riferimento al possesso di un'astuzia truffaldina e furbesca: C 4 Proteusso... / non seppe ... Leggi Tutto

Le innovazioni delle armi portatili

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Le innovazioni delle armi portatili Gregorio Paolo Motta Lo sviluppo delle armi da fuoco è visto come un processo lineare nel quale un nuovo sistema d’arma ne sostituisce uno meno efficiente. Tale processo [...] nella mentalità militare. Le centinaia di migliaia di morti nella Prima guerra mondiale, provocati da dissennati attacchi all’arma bianca, contrastati da fucili e mitragliatrici, mostrarono la fallacia di questa fiducia. Ancora una volta il progresso ... Leggi Tutto

Il riconoscimento dell'alterità religiosa

Cristiani d'Italia (2011)

Il riconoscimento dell'alterita religiosa Enzo Pace Introduzione Al termine di una ricerca sulla comunità sikh in provincia di Cremona ebbi modo di visitare il loro tempio. È il primo in ordine di tempo [...] il kirpan (il pugnaletto che un sikh devoto deve indossare assieme ad altri simboli religiosi) non è da considerare un’arma bianca. Mentre qualche mese prima ad Arzignano in provincia di Vicenza (24.000 abitanti, quasi il 20% stranieri), la capitale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
arma
arma (ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
bianco¹
bianco1 bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali