Il complesso delle forze armate di uno Stato. In senso più ristretto, le forze militari terrestri, distinte da quelle che operano sul mare (Marina) e nell’aria (Aeronautica).
Scienze militari
Antico Oriente
Gli [...] baionetta, verso la fine del Seicento, rese l’armabianca ausiliare di quella da fuoco e insieme rese inutile fu decisiva nella creazione dell’e. moderno sul piano della tattica dell’arma da fuoco, F.M. Louvois, segretario di Stato per la Guerra ...
Leggi Tutto
Scienza militare
Insieme delle armi difensive anticamente adoperate per proteggere il corpo del combattente, in particolare del cavaliere. In antico erano costituite da elmo, scudo, schinieri, pettorali [...] d’acciaio eccezionale. Il sistema delle lamine, delle legature e delle imbottiture poteva resistere a qualsiasi colpo d’armabianca.
Geografia
In geografia urbana, la rete delle città e dei centri considerata, gerarchicamente, sulla base delle ...
Leggi Tutto
La parte principale di un utensile destinato a tagliare e avente quindi un bordo, o tutti e due, molto affilato. La denominazione si applica in particolare alla parte tagliente di un’armabianca, di un [...] coltello, di una forbice ecc. Nelle armi bianche, la l. ebbe forme e dimensioni diverse a seconda dei popoli che la impiegarono: quelle tedesche, per es., erano molto più pesanti e larghe di quelle italiane e francesi. Le l. più rinomate in passato ...
Leggi Tutto
stocco Arma comparsa verso la fine del 14° sec., simile alla spada (v. fig.) ma più robusta e terminante a punta acuta, adatta quindi a dare soltanto colpi di punta (stoccate). S. da arcione Armabianca [...] da punta con lama rigida triangolare, che era portata da uomini d’arme a cavallo, appesa all’arcione anteriore della sella. Bastone da s. Bastone animato in cui è chiusa e celata un’arma da punta. ...
Leggi Tutto
Qualsiasi oggetto di cui l’uomo si serve come mezzo materiale di offesa o di difesa. In senso ampio, può costituire quindi un’a. ogni oggetto che sia impiegato a tali fini; ma in senso stretto sono dette [...] difesa personale o per la caccia.
In particolare l’a. bianca è quella che ferisce di punta o di taglio (coltello, o accecanti. Munizioni sono gli elementi necessari per permettere a una arma di emettere fuoco.
Premesso che l’art. 695 c.p. ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] attaccò Morazzone, dove i garibaldini si sostennero a lungo, aprendosi poi un varco fra le schiere nemiche, all'armabianca. Era ormai impossibile continuare una qualsiasi azione di guerra. Conscio di ciò, Garibaldi, giunto in campo libero, sciolse ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] in coda. Scosso il nemico col fuoco, l'intero squadrone carica all'armabianca. Con una tattica siffatta la cavalleria veniva a intaccare la sua vera essenza di arma di urto per trasformarsi in fanteria montata, con l'aggravante della poca efficacia ...
Leggi Tutto
È una ghiandola annessa all'intestino; la più grossa del corpo; riversa il suo secreto in un complesso sistema di canali denominati vie biliari; esse sono costituite dapprima dai sottili dotti biliferi, [...] è la più frequente delle lesioni addominali sottocutanee. Devono poi ancora essere prese in considerazione le ferite sia d'armabianca sia d'arma da fuoco, la cui gravità è dipendente da condizioni inerenti alla qualità, alla forma, al numero dei ...
Leggi Tutto
Per cuore, in senso lato, s'intende morfologicamente un organo cavo, intercalato in un sistema di vasi, munito di valvole internamente e di uno strato muscolare esternamente, le cui ritmiche contrazioni [...] comunicare due cavità del cuore tra loro. Sono spesso ferite di arma da fuoco, ma anche una ferita da punta può essere attraversante che se si tratta soprattutto di ferite d'armabianca e anche di ferite d'arma da fuoco a canale completo, nelle quali ...
Leggi Tutto
Nella sua prima origine, risalente agli albori dell'umanità, è la forma embrionale, rudimentale di guerra, il mezzo brutale a cui ricorre l'individuo isolato contro il suo simile nella lotta per l'esistenza. [...] i due avversarî scendono sul terreno a torso nudo, senz'altra arma che la spada. Li assistono due o tre amici; ma in e se sono ammessi o esclusi i colpi di punta; data l'armabianca, il verbale precisa quale guanto si debba usare, ecc.
I quattro ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...