Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] teorico per l'affermazione dello Stato moderno: è l'arma più raffinata per vincere tutte le possibili resistenze dal basso lo vedono poi limitato dall'esistenza di sua maestà la bomba atomica. Le piccole guerre locali hanno però un'incidenza su tutto ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] con il terrore di Stato nel suo uso della violenza come arma politica, ne differisce per il suo legame indiretto tra azione casi di studenti universitari che hanno cercato di progettare una bomba atomica, ma si tratta per lo più di progetti di dubbia ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] una sorta di selezione naturale alla rovescia; l'arma dello sciopero perderà ogni efficacia a causa della crescente di anarchia, distruzioni e perfino una sorta di esplosione atomica, cui seguirà il ritorno alla vita primitiva per ricominciare ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] immune da attacchi diretti. Tra le due guerre, la teoria dell'arma aerea fu elaborata da uomini come il generale G. Douhet in Italia non provocano ciò a causa appunto della deterrenza.
La bomba atomica e la sua erede, la bomba all'idrogeno o bomba ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] di dissenso; la difesa che essi ne fanno è dunque un'arma tattica per ottenere una comunità totalitaria. È questa la profonda differenza petroliere, le installazioni per la produzione di energia atomica e gli insetticidi che inquinano mari e terre. ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] deboli a procurarsi quella che è stata chiamata ‛la bomba atomica dei poveri'.
Nel caso delle grandi potenze che, in virus dell'influenza (una delle peggiori scelte possibili per un'arma biologica, poiché questo virus è così mutevole che i Sovietici ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
Significato del termine
Il termine comunismo ha un duplice significato: per un verso designa un progetto di riorganizzazione radicale della società, fondato sull'abolizione [...] comunismo politico e materialistico, il quale ritiene che l'arma per eccellenza sia la mobilitazione degli interessi materiali degli chrusceviana non intese aiutare la Cina a fabbricare la bomba atomica, tanto più che Mao non esitava a minimizzare i ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Massimo Pivetti e Luigi Bonanate
1. Aspetti economici e sociali di Massimo Pivetti
2. Controllo degli armamenti di Luigi Bonanate
Aspetti economici e sociali
di Massimo Pivetti
Introduzione
Il [...] dell'onere sottolineano spesso la costosità dei sistemi d'arma e richiamano, per esempio, l'attenzione sul gran controllo degli armamenti
Si può ben dire che l'instaurazione dell'era atomica ebbe, tra le sue tante conseguenze, anche il formarsi di ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] gli avversari etnici in uniforme o meno, sino allo stupro come arma di guerra. Il termine ‘pulizia etnica’ è da allora : non c’era più quella minaccia di un annichilimento generale atomico reciproco fra i due campi in lotta, che aveva caratterizzato ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] paesi arabi di utilizzare il controllo delle riserve petrolifere come arma di pressione politica ed economica nei confronti del mondo collegandola inevitabilmente alle nefaste esperienze della bomba atomica e temendo che in qualche modo il materiale ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...