LOCATELLI, Antonio
Piero Crociani
Figlio di Samuele e Anna Gelfi, nacque a Bergamo il 19 apr. 1895. Dalla famiglia, di condizioni economiche modeste, fu avviato agli studi tecnici e dal 1908 frequentò [...] italiano (CAI) di Bergamo.
Nel gennaio 1915 fu chiamato alle armi e assegnato al battaglione "Aviatori", che faceva allora parte dell'armadelgenio, al campo-scuola della Malpensa, ottenendo il brevetto di pilota. In zona di guerra sin dall'inizio ...
Leggi Tutto
BORDINO, Virginio
Mario Medici
Nacque a Torino il 27 ott. 1804 da Maurizio Sebastiano e da Adelaide Gravier. Il 1º aprile 1817 entrò all'Accademia militare di Torino dalla quale uscì con il grado di [...] ; XXV (1880), 2, pp. 5-10; U. Passini, La vita e le opere di V. B., Firenze 1881; M. Borgatti, Storia dell'ArmadelGenio (dalle origini al 1914), Roma, 1930, III, pp. 938-941; Enc. militare, II, Milano 1930, p. 358; A. Pugnani, Storia della motorizz ...
Leggi Tutto
BRIN, Benedetto
AA. Capone-*
Nacque a Torino il 17 maggio 1833 da Giovanni, capo macchinista nel Teatro Regio, morto prima della nascita del figlio, e da Vittoria Binda. Iscrittosi ai corsi di ingegneria [...] di azione tattica, abbandonandosi la concezione del rostro come arma principale, si estendevano alla lotta a distanza generali dell'80. Ma il B., promosso ispettore generale delGenio navale, e sottoposto a una nuova verifica elettorale che gli ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Raffaele
Domenico Proietti
Nacque a Roma il 5 apr. 1878, da Francesco, di origine bolognese, primo astronomo presso il R. Osservatorio del Campidoglio, e Maria Marucchi, in una famiglia [...] al 1918 fece parte, con il grado di capitano delgenio, del servizio aerologico dell'Aeronautica di Vigna di Valle. Quindi 1947, contro chi utopisticamente sosteneva che la nuova arma potesse portare alla fine di tutte le guerre).
Prevalentemente ...
Leggi Tutto
GUIDONI, Alessandro
Giuseppe Ciampaglia
Nacque a Torino il 15 luglio 1880, da Pietro e Margherita Gasco. Conseguì il diploma d'istruzione secondaria con altissimi voti presso l'istituto tecnico Galileo [...] 1903 vinse il concorso per ingegnere di 2ª classe nel corpo delgenio navale della Regia Marina mentre, il 29 ag. 1905, conseguì della Regia Aeronautica, nel 1923, optò per il passaggio nell'Arma aerea e, in collaborazione con U. Nobile, ideò e ...
Leggi Tutto
CALZAVARA, Luigi
Mario Gaudiano
Nacque a Milazzo (Messina) il 16 sett. 1892 da Giacomo e da Fortunata D'Amico. Ingegnere delgenio navale, fu allievo di Alessandro Guidoni, allora tenente colonnello [...] e veloci gli apparecchi da ricognizione.
Nel 1923, costituita l'Aeronautica come arma indipendente, il C. rimase nel genio navale con il grado di maggiore. Il nome del C. dovrà essere ricordato nella storia dell'aviazione per avere, primo nel ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
tiro2
tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro della (o alla) fune (v. fune), e con...