Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] n. 1941) si sono imposti da tempo all'attenzione sia dell'appassionato delgenere sia del lettore sofisticato. Non tanto all'horror più canonico - ma si veda del tutto inedita. Da un lato a dominare sono la memoria e il documento, visti come arma ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] fa. L'arco con le sue frecce fu la prima arma facilmente trasportabile e capace di colpire in modo letale a anche per lavori che oggi sarebbero assegnati a reparti specializzatissimi delGenio (si pensi ad esempio al ponte gettato in dieci giorni ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] Cromwell il Parlamento, da strumento della monarchia, diventa un'arma contro di essa, e la lotta della borghesia contro il più la forza produttiva decisiva ed è la risultante del lavoro e delgenio dell'umanità in quanto specie, opera collettiva dell' ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] e rappresentano il tacito punto di riferimento d'ogni negoziato delgenere, vi sono le particolari condizioni storiche in cui il della pace sarebbero stati più facili se il possesso dell'arma nucleare fosse stato circoscritto a un numero limitato di ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] film delgenere. L’arcivescovo chiede a Bassan un intervento correttivo sulla rivista del Centro Viganò, cit., I, pp. 235-250, in partic. p. 241.
77 S. Alovisio, Un’arma di apostolato, cit., p. 17.
78 Cfr. T. Subini, Pier Paolo Pasolini. La ricotta, ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] stessi in rapporto agli altri. In situazioni di questo genere, la sensazione di poter aumentare la propria forza fisica sino sistema di dominio al quale erano assoggettate. Del resto, l'unica arma a disposizione delle vittime della violenza di Stato ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] microelettronica, al punto che alcuni sistemi d'arma statunitensi usano componenti di provenienza civile giapponese.
A questa figura, in genere ma non sempre, è anche affidata la direzione del centro o del progetto di ricerca finanziato, anche ...
Leggi Tutto
Le invenzioni
Piero Ventura
Inventare per risolvere problemi
Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] esistevano. Battendo un sasso contro un altro ottenne un'arma appuntita e tagliente, fissando una punta affilata a un
Suoni e immagini tra le nuvole
All'inizio del secolo scorso, grazie al genio di Guglielmo Marconi, nasceva la trasmissione radio: ...
Leggi Tutto
comicità e umorismo
Mirella Schino
Far ridere è una cosa seria
La comicità e l'umorismo, la loro natura e le loro cause, sono stati spesso oggetto di riflessione filosofica. Ma sono stati anche punto [...] del romanticismo tedesco, addirittura superiore al tragico. Mentre tradizionalmente la commedia era sempre stata considerata un genere metodo comico, anche come allegria folle, diventa l'arma principale di filoni artistici che propongono immagini di ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
tiro2
tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro della (o alla) fune (v. fune), e con...