Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] difesa della sua indipendenza politica e religiosa ogni sua arma, temporale e spirituale. Chiesa e Impero danno così di scrittrice con opere che infrangono i confini abituali delgenere narrativo. Una posizione eccentrica, per diversi motivi, ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] due Stati voleva risolvere con le armi. L’utilizzo dell’arma atomica deciso dal presidente H.S. Truman a Hiroshima e lì sconosciuti. Inventore delgenere poliziesco (il suo Monsieur A. Dupin rimarrà come il prototipo del moderno detective), nella ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] lirica cristiana - cioè delgenere d'arte musicale liturgica in cui più vivi fermentano i germi del ritmo e della tonalità Corrado il Salico, imperatore, dà ai nobili minori, si distacca; arma il popolo e gli dà il carroccio. Ariberto diventa per il ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] da montagna (2 gruppi da 75 mm.), 1 battaglione delgenio e una compagnia trasmettitori.
Le armi della fanteria sono: fucile le truppe delle telecomunicazioni (Luftnachrichtentruppen).
a) L'arma aerea propriamente detta è organizzata in: Geschwader, ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] Pollera, Grotta Edera, Armadel Sanguineto, Grotta di Santa Lucia, Arma di Nasino, Armadel Pertusello) o affacciate direttamente del restauro dei dipinti esposti poi nelle mostre Un pittore genovese del Seicento: Andrea Ansaldo (1985); Il genio ...
Leggi Tutto
La città contava, secondo il censimento del 1937, oltre 680.000 ab., di certo aumentati successivamente data l'importanza assunta dalla città e soprattutto dal porto nel corso della seconda Guerra mondiale. [...] I silurotti, guidati da due uomini a cavalcioni sull'arma, riuscirono a portarsi non visti presso le corazzate Queen delle armi navali Vincenzo Martellotta e il capitano delGenio Navale Antonio Marceglia, coadiuvati dai palombari Bianchi, Chergat ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] da betulle (le sole latifoglie), su suoli grigiastri delgenere podsol, decisamente acidi. La taiga è frammista a . M. Saltykov (noto come Saltykov-Ščedrin) usa l’arma della satira violenta, suscitando un’eco immediata in molti contemporanei ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
tiro2
tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro della (o alla) fune (v. fune), e con...