Qualsiasi oggetto di cui l’uomo si serve come mezzo materiale di offesa o di difesa. In senso ampio, può costituire quindi un’a. ogni oggetto che sia impiegato a tali fini; ma in senso stretto sono dette [...] bambù, ossidiana, o metallo. Tipiche a. da getto sono le palette dalancio e i multipunte. Le prime, che assumono nomi o accecanti. Munizioni sono gli elementi necessari per permettere a una arma di emettere fuoco.
Premesso che l’art. 695 c.p. ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] di lancio binati da 533; 1 (Yūbari) da 3150 t. e 33 nodi, varato 1923, armato con 6/140 e 2 tubi di lancio binati da 533; 2 (tipo Tatsuta) da 3500 t esse, perdendo il loro carattere di armada combattimento, diventavano un elemento essenziale del ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] di un volo con ali eseguito da un certo Oliviero di Malmesbury (1050) che si lanciòda una torre e perì miseramente, e in qilalunque direzione d'imbatto; in pistole Mauser adoperate come armada difesa, in caso di forzato atterraggio in campo nemico; ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] cani agli eroi prediletti, altri eroi avrebbero ciascuno inventata una speciale arma o forma di caccia; a Diana, a colei che in origine alla caccia delle più pericolose belve con armi neppure dalancio. Sull'autenticità di questo scritto molto si è ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] agosto 1939 l'abbozzo dell'estremo ma inutile appello di pace che Pio XII lanciò per radio il 24: "Nulla è perduto con la pace! Tutto può esserlo arrivato subì un attentato da parte di un fanatico boliviano, che lo ferì con un'armada taglio, e dove ...
Leggi Tutto
Nuove norme penali in materia di disciplina delle armi
Luca Pistorelli
Il d.lgs. 26.10.2010, n. 204 (entrato in vigore il 1.7.2011), recependo la direttiva 2008/51/CE, ha significativamente interpolato [...] innesco del lancio (deflagrazione conseguente alla combustione del propellente): definizione che, per l’appunto, si riflette ora in quella introdotta dal d.lgs. n. 204/2010. La definizione accolta dalla novella esclude dalla nozione di armada fuoco ...
Leggi Tutto
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] L’unico impiego di un’arma n. in guerra risale al 1945, allorché gli Stati Uniti ne lanciarono due sulle città giapponesi di o maggiore. È opportuno sottolineare che un’esplosione n., per es., da 1 kton e la detonazione di 1000 t di tritolo non sono ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] armi, dai sottufficiali o dagli studenti civili. Ogni arma e ogni specialità ha la sua scuola di /203 e 4/127 (i tipi Augusta hanno anche 2 tubi di lancio tripli da 533 che dovrebbero essere soppressi; i tipi Augusta e Portland hanno 2 ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] fare i conti o transigere con nessuno. La religione era arma potente, a sussidio delle altre armi, nelle mani dei conquistatori . Era anche un modo di stornare il re da Milano, impedire che egli gli lanciasse addosso il duca di Orléans.
L'Europa alla ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] e 4 tubi di lancio trinati da 533; República, varato nel 1920, da 4800/6450 tonn. e 26 nodi, armato con 9/152 e 2 tubi binati da 533.
Conduttori di da Eulogio e da Alvaro, per rafforzare la fede dei proprî correligionarî, presero ad usare dell'arma ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
lancia1
lància1 s. f. [lat. lancĕa] (pl. -ce). – 1. a. Arma da urto e più raram. da getto, usata fin dai tempi più antichi, e poi nel medioevo e nell’età moderna, da combattenti a piedi o a cavallo, ma anche in giostre e tornei (e ancora oggi...