Armadagetto, costituita di un’asta alla cui estremità è inserita una punta di metallo aguzza. Nell’antichità classica il g. veniva utilizzato in guerra dai Greci (gr. ἀκόντιον, ἀκων) e dai Romani (lat. [...]
Nella sistematica etnologica, il g. è distinto dalla lancia in quanto, come la zagaglia, è di regola armadagetto e non da urto, e perciò di dimensioni e massa proporzionalmente inferiori. La distribuzione geografica del g. fra i popoli che ...
Leggi Tutto
Armadagetto costituita da una paletta lignea falciforme, appiattita e piegata a gomito in corrispondenza del centro. Diffusa in Australia, fatta eccezione per alcune zone settentrionali, e in Tasmania, [...] è presente in India e nell’alto bacino del Nilo e sembra che fosse nota agli antichi Egizi e ai Babilonesi. Nella sua varietà più nota (Australia), se usata correttamente possiede la proprietà di descrivere ...
Leggi Tutto
Storia
Armadagetto costituita da una leggera asticciola di legno terminante a un estremo con una punta di pietra o metallica e all’altro con un impennaggio; l’estremità munita di impennaggio porta pure [...] migliorate qualità di penetrazione.
Nella Prima guerra mondiale (ma un’arma analoga fu in effetti usata per la prima volta dagli Italiani Gruppi di queste f., sganciati sulle linee nemiche da aerei da caccia, potevano colpire le truppe trincerate, per ...
Leggi Tutto
Armada urto e atta al combattimento corpo a corpo, nota fin dal Paleolitico e occasionalmente usata anche come armadagetto; consta di una lunga asta di legno o di bambù (nelle culture superiori talvolta [...] in genere a foglia di salice: la correggia a metà asta indica che potevano essere usate anche come armi dagetto. Nel Medioevo, la l. fu l’arma della cavalleria. Alla fine del 14° sec. le l. avevano un’asta diritta di grossezza uniforme e ferro a ...
Leggi Tutto
Qualsiasi oggetto di cui l’uomo si serve come mezzo materiale di offesa o di difesa. In senso ampio, può costituire quindi un’a. ogni oggetto che sia impiegato a tali fini; ma in senso stretto sono dette [...] pietra, bambù, ossidiana, o metallo. Tipiche a. dagetto sono le palette da lancio e i multipunte. Le prime, che assumono o accecanti. Munizioni sono gli elementi necessari per permettere a una arma di emettere fuoco.
Premesso che l’art. 695 c.p. ...
Leggi Tutto
Storia
Armada lancio o dagetto ancora usata nel 16° sec. dai Francesi per lanciare granate a mano (per l’uso nel mondo antico ➔ fromboliere). Nella sua forma più comune era costituita da due bracci di [...] valore della velocità all’infinito che prende il nome di velocità di eccesso iperbolico (VEI), la cui intensità V∞ è fornita da:
[3] formula.
È la VEI in intensità e direzione che definisce l’iperbole, insieme alla posizione del punto in cui la ...
Leggi Tutto
Dalla fine della seconda guerra mondiale al 1956 il sommergibile convenzionale (quello cioè che, a differenza del sommergibile a propulsione nucleare, ha bisogno di venire, con tutto lo scafo o con parte [...] : a) le bombe torpedine dagetto: sono bombe di profondità lanciate da mortai lateralmente alle navi a distanze variabili tra i 30 e 60 m o scaricate da poppa a mezzo di apposite tramogge; b) il porcospino: è un'arma che lancia contemporaneamente di ...
Leggi Tutto
ARMATO Un sensibile perfezionamento del carro armato, si è avuto qualche anno prima della seconda Guerra mondiale con la realizzazione pratica del cingolo snodato nei due sensi e relativamente leggero; [...] armada combattimento, di importanza decisiva nella guerra terrestre. Ogni tipo di carro armato è caratterizzato da costruiti durante la guerra per scopi determinati: carri lanciafiamme (con getto fino a m. 50); sminatori: tipo "scorpione" - flail ...
Leggi Tutto
. Avvistamento. - Nel campo della ricerca subacquea, grandi progressi si sono avuti con lo sfruttamento delle frequenze ultrasonore e con il perfezionamento dell'ecogoniometro (v. in questa App.), apparecchio [...] dato scarsi risultati e che limitavano la mobilità delle navi di scorta, sono state eliminate; come armada caccia è rimasta la sola bomba dagetto, che è stata perfezionata con lo studio e la realizzazione dei "lanciabombe" (fig. 1), armi poste ...
Leggi Tutto
BUOZZI, Bruno
Gastone Manacorda
Nacque a Pontelagoscuro (Ferrara) il 31 genn. 1881 da Orlando e Maddalena Gusti. Nel primi anni del 1900 si trasferì a Milano, dove divenne operaio meccanico, si iscrisse [...] Di Vittorio per i comunisti e A. Grandi per i cattolici gettò le basi per la costituzione della confederazione del lavoro unitaria. Gli via Cassia, fu ucciso dalle S.S. a colpi di armada fuoco insieme con i suoi compagni di prigionia.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
giavellotto
giavellòtto s. m. [dal fr. javelot, voce di origine gallica]. – 1. a. Arma da getto, costituita di un’asta alla cui estremità è inserita una punta di metallo aguzza, usata nel mondo antico greco
-romano, oltre che come arma da...