Venezuela
Alessia Salaris
'
Geografia umana ed economica
di Alessia Salaris
Stato dell'America Meridionale. Secondo fonti ufficiali, la popolazione (23.054.210 ab. al censimento del 2001) nel 2006 era [...] del presidente e con le forze di sicurezza (vi furono in totale 20 morti e un centinaio di feriti da colpi di armadafuoco). La situazione precipitò il 12, quando, prendendo a pretesto gli scontri del giorno precedente, un gruppo di militari arrestò ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] che disponeva anche dell’arma del referendum, un regime , Hollande ha varato per il 2013 una finanziaria da 30 miliardi di euro, volta a ridurre il deficit di Jodelle. J. Grévin e R. Garnier mettono a fuoco a poco a poco questo nuovo genere, di cui J. ...
Leggi Tutto
conquistadores
Silvia Moretti
Gli Europei colonizzano le Americhe
All'inizio del Cinquecento soldati e avventurieri spagnoli e portoghesi partirono alla conquista delle Americhe, il nuovo continente [...] a loro sconosciute). Pensiamo allo shock di vedere per la prima volta un'armadafuoco senza avere mai saputo dell'esistenza stessa delle armi. Tromba dafuoco chiamarono gli indigeni d'America i fucili, terrorizzati dal rumore assordante e dalle ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] – lance, clave, asce – e l’arco, in uso dall’Artico alla Terra del Fuoco. La cerbottana era la caratteristica armada caccia di vaste zone dell’Amazzonia, ma si trovava sporadicamente anche in altre parti del continente, mentre il propulsore veniva ...
Leggi Tutto
Parte del congegno di puntamento di un’arma portatile, costituita da una piastrina metallica recante un incavo (tacca di m.). Insieme con il mirino la m. consente di individuare la linea di m., cioè la [...] linea ideale che congiunge l’occhio con il bersaglio scorrendo lungo l’arma. Nelle armi dafuoco portatili la linea di m. è la visuale che passa per la tacca di m., sfiora il mirino e giunge al bersaglio (v. fig.); per le artiglierie e comunque per ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] tutto il necessario per i più perfezionati sistemi d'arma.
Lo squilibrio regionale vede invertiti i termini dell'ultimo plastiche, mentre Suhl è il principale centro delle armi dafuoco (altro prodotto largamente esportato). Rostock è il porto di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] periodi freddi e dove poteva essere utilizzato il fuoco.
L’Homo sapiens sapiens appare durante il secondo ’età che dà vita alla storiografia intesa come attenta raccolta di documenti e loro interpretazione (L.A. Muratori), o come arma per difficili ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] e non rispettando il cessate il fuoco - così da bloccare la fuga da città quali Mariupol’, Sumy e Charkiv riflettere. M. Saltykov (noto come Saltykov-Ščedrin) usa l’arma della satira violenta, suscitando un’eco immediata in molti contemporanei ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] Fuoco, 2469 m), isolati da depressioni in parte occupate da laghi o invasi dalle acque dell’oceano; questa sezione è coperta da Eltit una scrittura trasgressiva e fortemente sperimentale diventa arma di liberazione, veicolo per la ricostruzione di una ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia. Confina a N con la Georgia, a E e a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Iran e a O con la Turchia.
Il territorio, privo di sbocco al mare e con un’altezza media di 1800 m, culmina [...] output industriale). L’indipendenza si è rivelata un’arma a doppio taglio per il paese, isolato buona parte della popolazione sono passate da una relativa agiatezza alla mera sussistenza. Il cessate il fuoco nel Nagornyj Karabah, siglato nel ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...