• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
89 risultati
Tutti i risultati [347]
Storia [89]
Biografie [58]
Diritto [29]
Religioni [26]
Geografia [18]
Temi generali [23]
Archeologia [22]
Sport [20]
Arti visive [19]
Diritto civile [17]

alabarda

Enciclopedia on line

Arma bianca in asta da punta e taglio, costituita da un astile di legno lungo circa m 1,70, che porta un ferro forgiato in tre elementi: cuspide (o spuntone), spesso a due taglienti, e, su lati opposti, [...] ed era usata contro le cavallerie. Importata, sembra, dalla Cina, l’a. si diffuse in Europa sul finire del sec. 14°; fu arma preferita dalle fanterie svizzere. Il tramonto fu segnato dal generale diffondersi delle armi da fuoco. Nel Seicento divenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: ARMA BIANCA – SVIZZERA – EUROPA – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alabarda (1)
Mostra Tutti

picca

Enciclopedia on line

Arma bianca della fanteria, simile al contus e alla sarissa degli antichi, costituita da un’asta di legno (lunga da 3 a 8 m) e da una punta di ferro aguzza (a forma di foglia di lauro o di daga) collegata [...] in Europa (14°-18° sec.), specialmente da Fiamminghi e Svizzeri. Oltre che come arma da battaglia, fu impiegata anche dalla marina velica nell’abbordaggio e come arma da parata. Nell’antichità e nuovamente nel Medioevo, fu usata dalla fanteria una p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: ARMA BIANCA – PICCHIERE – MEDIOEVO – FANTERIA – SARISSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su picca (1)
Mostra Tutti

spada

Enciclopedia on line

spada Arma bianca, a lama per lo più lunga, diritta e appuntita, con uno o due tagli o anche senza. La s. vera e propria (lat. gladius, spatha) si ebbe quando i progressi tecnici della metallurgia permisero [...] accenno alla guardia (v. fig.); la s. diventa sempre più arma di punta, con sottile e robusta lama a sezione di losanga o lama). Danza della s. Qualsiasi danza eseguita con armi bianche o bastoni. Danza propiziatoria fra le più antiche, era eseguita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA NELLA STORIA – DANZA POPOLARE – MANUFATTI – MILITARIA – SPORT NELLA STORIA – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI
TAGS: IMPERO ROMANO – GRAN BRETAGNA – RINASCIMENTO – ARMI BIANCHE – ARMA BIANCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spada (1)
Mostra Tutti

partigiana

Enciclopedia on line

Arma bianca d’asta usata di punta e di taglio, derivata dalla lancia; forse di origine italiana, si diffuse soprattutto nei paesi latini; aveva asta fino a 3 m e ferro di 40-60 cm (v. fig.). Fu usata dal [...] 15° sec. per l’armamento della fanteria, specialmente in Francia (dove fu abolita nel 1670). Il ferro della partigianetta era di 22-30 cm; quello del partigianone tra 60 cm e 1 m circa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: ARMA BIANCA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su partigiana (1)
Mostra Tutti

spadino

Enciclopedia on line

spadino Arma bianca, derivata dalla spada, con lama sottile, impiegata per duello particolarmente nei sec. 17° e 18. Spada di minori dimensioni di quella propriamente costituente arma, che deve essere [...] considerata piuttosto come ornamento e completamento di uniformi di gala, di uniformi di allievi di accademie militari ecc. Differisce dalla spada anche nel fornimento, che è sempre limitato all’elsa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: CARLO EMANUELE I – ARMA BIANCA – ALTO ADIGE – LOMBARDIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spadino (1)
Mostra Tutti

pugnale

Enciclopedia on line

Storia Arma bianca costituita d’una lama corta a due tagli e punta acuta, diritta o leggermente curva, e d’una impugnatura di fogge diverse anche scolpita, cesellata, o adornata variamente; serve per ferire [...] nella lotta corpo a corpo ed è una delle armi più antiche usate dall’uomo, ottenuta in origine con una zanna appuntita, una robusta spina, una selce appuntita e simili. Zoologia Ciascuna ramificazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA – MANUFATTI – MILITARIA
TAGS: ARMA BIANCA – SELCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pugnale (1)
Mostra Tutti

scimitarra

Enciclopedia on line

scimitarra Arma bianca a lama lunga e stretta, curvata all’indietro verso il dorso, con un solo filo sul taglio, e la punta, spesso con la cuspide allargata a due fili, che si estende quasi per un terzo [...] della lama; fu usata da popoli orientali e specialmente dai Turchi. Passata in Europa, diede origine alla sciabola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: ARMA BIANCA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scimitarra (1)
Mostra Tutti

stiletto

Enciclopedia on line

stiletto storia Arma bianca da punta simile al pugnale, specialmente in uso nel 16° e 17° secolo. Era arma proibita perché considerata insidiosa. zoologia Appendice propria dell’apparato boccale pungitore-succhiatore [...] di diversi Artropodi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA – MILITARIA
TAGS: ARMA BIANCA – ARTROPODI

esercito

Enciclopedia on line

Il complesso delle forze armate di uno Stato. In senso più ristretto, le forze militari terrestri, distinte da quelle che operano sul mare (Marina) e nell’aria (Aeronautica). Scienze militari Antico Oriente Gli [...] baionetta, verso la fine del Seicento, rese l’arma bianca ausiliare di quella da fuoco e insieme rese inutile fu decisiva nella creazione dell’e. moderno sul piano della tattica dell’arma da fuoco, F.M. Louvois, segretario di Stato per la Guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: GUSTAVO II ADOLFO DI SVEZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ARTIGLIERIA CONTRAEREA – PRIMA GUERRA MONDIALE – FEDERICO II IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esercito (5)
Mostra Tutti

armatura

Enciclopedia on line

Scienza militare Insieme delle armi difensive anticamente adoperate per proteggere il corpo del combattente, in particolare del cavaliere. In antico erano costituite da elmo, scudo, schinieri, pettorali [...] d’acciaio eccezionale. Il sistema delle lamine, delle legature e delle imbottiture poteva resistere a qualsiasi colpo d’arma bianca. Geografia In geografia urbana, la rete delle città e dei centri considerata, gerarchicamente, sulla base delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – MILITARIA – EDILIZIA
TAGS: ESTREMO ORIENTE – ARMA BIANCA – NORIMBERGA – SCHINIERI – MUSULMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su armatura (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
arma
arma (ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
bianco¹
bianco1 bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali