FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] gli dona un palazzo a Milano. Accorso al capezzale della morente Bianca Maria Visconti - in urto col figlio che non le riconosce F. confida in questa conscio possa prevalere sull'armabianca; propenso a sperimentare le più aggiornate tecniche militari ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] L'organizzazione della resistenza e la sconfitta inflitta ai Francesi il 30 aprile, dopo un furioso combattimento all'armabianca (che era quello da lui prediletto, perché espressione di coraggio e determinazione) rafforzarono la posizione del G., ma ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] furibondo degli assedianti che approfittano della polvere non ancora dileguatasi - nel rapidissimo succedersi dell'attacco all'armabianca al fuoco, nutritissimo, dell'artiglieria, consistette, a detta dei cronisti dell'impresa, l'abilità dello ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] coerente con l’impostazione data da Cadorna alla guerra, Tellini condusse i suoi uomini quasi sempre in onerosi attacchi all’armabianca, partecipando tra il settembre e il novembre 1916 alla settima, ottava e nona battaglia dell’Isonzo, e ancora all ...
Leggi Tutto
POGGIOLI, Ferdinando Maria
Stefania Carpiceci
POGGIOLI, Ferdinando Maria (Nando). – Nacque a Bologna il 15 dicembre 1897 da Daniele e da Cesira Adani, terzo di cinque figli: dopo Brando e Dante, prima [...] italiani e di neocoproduzioni italo-romene.
Nel 1935 diresse insieme a Negroni, incaricato della direzione artistica degli attori, Armabianca, sulla relazione sentimentale tra Giacomo Casanova e la duchessa di Parma.
Tra il 1937 e il 1939 – mentre ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Tommaso
Lauro Rossi
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 6 giugno 1841 da Paolo, avvocato, e da Antonia Manara, sorella del deputato Gaspare.
Compiuti gli studi secondari nel [...] , gli Abissini compirono una nuova manovra di accerchiamento e per i soldati italiani, ridotti a combattere all'armabianca, non vi fu scampo. Quattrocentotrenta restarono uccisi, un centinaio feriti, mentre molti basci-buzuk riuscirono a fuggire ...
Leggi Tutto
MILANO, Agesilao
Paolo Posteraro
– Nacque a San Benedetto Ullano, uno dei numerosi centri italo-albanesi presso Cosenza, il 12 luglio 1830, da Benedetto, sarto, e da Maddalena Russo, piccola possidente. [...] cavallo.
A metà della parata il M. uscì dai ranghi e si avventò sul sovrano ma fu costretto a usare l’armabianca, in quanto non era riuscito a recuperare dalla giberna la cartuccia nascosta per l’occasione. La fondina della pistola difese Ferdinando ...
Leggi Tutto
GARBARINO, Francesco
Oriana Cartaregia
Nacque a Genova nel 1607 da Raffaele di Francesco e Maria Orengo d'Albenga. La famiglia Garbarino, originaria di Albenga, si era insediata a Genova intorno al [...] solo nel 1671 (G. Forcheri, Doge, governatori… della Repubblica di Genova, Genova 1968, p. 37), su una disputa all'armabianca fra due dame della nobiltà, Brigida Grimaldi e Teresa Sauli. La questione, molto scandalosa per l'epoca, si protrasse per ...
Leggi Tutto
PENNELLA, Giuseppe
Marco Cristante
– Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) l'8 agosto 1864 da Antonio e Maddalena Plastino.
Entrato come allievo alla scuola militare Nunziatella di Napoli nel 1877, [...] dove l'elemento morale imperava su quello materiale: nella sua concezione tattica l'assalto all'armabianca era giustificato in quanto «la baionetta è sovratutto un'arma morale; simboleggia la ferma decisione di andare fino in fondo» (ibid., p. 19 ...
Leggi Tutto
PACE, Antonio
Gregorio Moppi
PACE (del Pace), Antonio. – Figlio del rigattiere Tadeo da Greve, venne battezzato a Firenze il 17 gennaio 1545.
Fu chierico appartenente all’ordine militare dei Cavalieri [...] nei confronti degli oppositori. In una missiva del 13 gennaio 1577 gli rivela di aver subito una feroce aggressione all’armabianca da parte di un certo cavalier Fedeli, suo confratello: di ritorno dal desinare in compagnia di Giulio de’ Medici ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...