• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
41 risultati
Tutti i risultati [88]
Storia [40]
Scienze politiche [15]
Storia contemporanea [14]
Temi generali [14]
Geografia [9]
Diritto [11]
Ingegneria [11]
Fisica [10]
Tecnologia bellica [9]
Geopolitica [6]

NUCLEARI, ARMI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NUCLEARI, ARMI Luigi Ricciardi (App. IV, II, p. 614) La più nuova e più nota a. n. è la cosiddetta bomba N, le cui prime notizie si ebbero nel 1977 sulla base di un'indiscrezione giornalistica relativa [...] ordigno a radiazione nucleare rinforzata sia stato pensato quale arma principale da impiegare contro le formazioni di carri armati , dal 1946 rappresentante USA all'ONU per l'energia atomica) che però fu abbandonato nel 1948 principalmente a causa ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – REPUBBLICA SUDAFRICANA – SISTEMA INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUCLEARI, ARMI (5)
Mostra Tutti

Stati Uniti d’America

Enciclopedia on line

Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] che nasceva dalla contrapposizione di ideologie e interessi che nessuno dei due Stati voleva risolvere con le armi. L’utilizzo dell’arma atomica deciso dal presidente H.S. Truman a Hiroshima e Nagasaki (primi di agosto 1945) non solo eliminò l’incubo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stati Uniti d’America (16)
Mostra Tutti

ARTIGLIERIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Artiglierie terrestri. - Sguardo generale sull'evoluzione delle armi nell'ultimo decennio. - Durante gli anni che seguirono la seconda guerra mondiale, l'apparizione delle armi atomiche, dei razzi balistici, [...] , in questa App.). Sorsero nuovi criterî d'impiego e nuove regolamentazioni che possono così riassumersi: L'impiego dell'arma atomica obbliga le unità a schierarsi a grandi intervalli fra di loro, in modo da offrire un bersaglio meno vulnerabile ... Leggi Tutto
TAGS: MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA – CARTOCCIO PROIETTO – TENSIONE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTIGLIERIA (7)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America Robert Seidel Difesa e scienza in America Le ricadute positive della guerra Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] fondi per il Partito Democratico), nella quale si accennava alla possibilità che la Germania potesse disporre di un'arma atomica, egli riuscì a vincere la riluttanza della Marina statunitense a destinare fondi alle ricerche sull'energia nucleare. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI

Corea

Dizionario di Storia (2010)

Corea Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva [...] suscitate dalla condotta militare di McArthur, che intendeva estendere il conflitto alla Cina senza escludere l’uso dell’arma atomica, indussero Truman a sostituirlo con il gen. M.B. Ridgway (aprile), mentre due successive offensive delle forze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIONE SOVIETICA – MAR DEL GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corea (8)
Mostra Tutti

NUCLEARE, GUERRA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NUCLEARE, GUERRA Paolo SUPINO . I riflessi dell'esplosivo nucleare sulla prassi bellica. - La svolta più decisa imposta dall'esplosivo nucleare alla prassi bellica e attraverso questa alla concezione [...] strategia politica e delle relazioni internazionali. Inoltre si è cercato di stabilire in qual modo ed in qual misura l'arma atomica incidesse negli ordinamenti militari esistenti e negli ordini d'idee che si erano formati intorno ad essi, con una ... Leggi Tutto
TAGS: DECADIMENTO RADIOATTIVO – ENERGIA ATOMICA – INABILITAZIONE – GUERRA FREDDA – ARMI NUCLEARI

TATTICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TATTICA (XXXIII, p. 323; App. II, 11, p. 945) Mario TORSIELLO Bomba atomica e telearmi hanno influenzato (dal 1950) la dottrina, ponendo in risalto i fattori essenziali di una moderna t.: potenza, mobilità, [...] nucleare e convenzionale, e con la manovra delle riserve che, in concorso con l'aviazione t. e con l'arma atomica, agiscono con azioni di contenimento e con puntate controffensive. Il settore divisionale raggiunge un'ampiezza di km 20 × 15 ... Leggi Tutto
TAGS: RICERCA OPERATIVA – ECOGONIOMETRI – BOMBA ATOMICA – RADIOATTIVITÀ – ARMA ATOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TATTICA (2)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale Daniel J. Kevles La Seconda guerra mondiale La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] , sulla rivista scientifica inglese "Nature", Heisenberg raccontò che, sebbene sia lui sia i suoi colleghi sapessero come fabbricare un'arma atomica, erano riluttanti a costruirla per Hitler; in ogni caso, essi non si erano trovati di fronte ad alcun ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA CONTEMPORANEA – TECNOLOGIA BELLICA

Le relazioni internazionali

Dizionario di Storia (2011)

Le relazioni internazionali Massimo de Leonardis In senso lato relazioni internazionali sono esistite fin dall’antichità, per esempio con i rapporti tra le città-Stato della Grecia. Già allora comportavano [...] sulla posizione d’indubbia preminenza degli USA, non solo economica ma anche militare, grazie al monopolio dell’arma atomica. In un open world il sistema democratico e capitalista americano avrebbe manifestato la sua superiorità ed esercitato la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

GAJA, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAJA, Roberto Piero Craveri-Lucio Martino Nacque a Torino il 27 maggio 1912 da Guido e Carlotta Pia Galliani. Seguì gli studi classici nella città natale, dove nel 1932 si laureò in giurisprudenza. Aveva [...] carattere sovranazionale. Se il possesso dell'arma atomica e le conseguenti strategie di sicurezza Uniti R. Reagan avrebbe ulteriormente modificato gli equilibri con l'URSS (Dall'era atomica all'era spaziale, in Libro aperto, II [1981], 5, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ALLEANZA ATLANTICA – MU'AMMAR GHEDDAFI – ALCIDE DE GASPERI
1 2 3 4 5
Vocabolario
m, M
m, M (èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
fèrro
ferro fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali