• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
6 risultati
Tutti i risultati [202]
Economia [6]
Biografie [102]
Storia [86]
Sport [9]
Religioni [8]
Letteratura [8]
Geografia [5]
Arti visive [5]
Diritto [5]
Sport nella storia [4]

omogeneità

Enciclopedia on line

omogeneità La condizione di ciò che è omogeneo, sia rispetto ad altri enti, sia rispetto alle sue parti, in quanto vi sia identità, similitudine o quanto meno armo­nia tra gli oggetti o le parti in questione. economia [...] O. del prodotto Condizione necessaria perché si possa parlare di mercato in libera concorrenza. Tutto ciò che le imprese fanno per diversificare i loro prodotti sostanzialmente o, attraverso la pubblicità, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA – ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI
TAGS: FUNZIONE OMOGENEA – TEOREMA DI EULERO – UNITÀ DI MISURA – LEGGE FISICA – NUMERO REALE

GIRALDI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRALDI, Luca Stefano Tabacchi Nacque a Firenze da Niccolò il 27 febbr. 1493. Sulla sua giovinezza non si dispone di alcuna notizia. Probabilmente venne associato ancora molto giovane ai traffici mercantili [...] delle flotte portoghesi verso i mercati orientali. Nel 1540 fu capitano della nave "Urca", che si recava in India. In seguito armò, ma non guidò personalmente, la "Espírito Santo" (1544) e la "Bom Jesus" (1551). Allo stesso tempo entrò nel ramo delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUALINO, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALINO, Riccardo Francesco Chiapparino Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] prezzi di esportazione fissati dal cartello. In alternativa alla via austriaca, in collaborazione con la famiglia Piaggio, egli armò anche una piccola flottiglia di velieri da trasporto per l'importazione diretta dal Mar Nero, mentre sul versante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA – CORSA AGLI SPORTELLI – GAZZETTA DEL POPOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUALINO, Riccardo (3)
Mostra Tutti

FLORIO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIO, Vincenzo Simone Candela Nacque a Bagnara Calabra il 4 apr. 1799 da Paolo e Giuseppa Safflotti. Poco dopo la famiglia si trasferì a Palermo, dove il padre aprì una bottega di droghe. Ricevette [...] velocità di 13 nodi che era in grado di sviluppare. Durante gli eventi del 1860 il Borbone noleggiò queste navi, le armò di cannoni e le pose di sorveglianza lungo le coste siciliane. Requisite poi da Garibaldi, tornarono al proprietario dopo l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA SIDERURGICA – CAMERA DEI DEPUTATI – PORTO DI PALERMO – ACIDO SOLFORICO – BAGNARA CALABRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLORIO, Vincenzo (3)
Mostra Tutti

GOZZADINI, Bonifacio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOZZADINI, Bonifacio Giorgio Tamba Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini. I suoi ascendenti, cavalieri [...] che fecero seguito alla sua acclamazione a signore da parte del Consiglio generale alla metà del mese di marzo il Bentivoglio armò cavaliere, tra gli altri, anche il Gozzadini. Ma questo non bastò ad assicurargli la sua adesione e quella del fratello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

GOZZADINI, Nanne

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOZZADINI, Nanne Giorgio Tamba Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] montanari assoldati e guidati dal G. e dal fratello. Il 27 giugno i vincitori entrarono in Bologna e Francesco Gonzaga armò cavalieri il G. e alcuni dei fuorusciti bolognesi che avevano contribuito alla sua vittoria. Il giorno seguente un Consiglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
Vocabolario
armo
armo s. m. [der. di armare]. – Equipaggio di un’imbarcazione da diporto o da regata.
armoire
armoire ‹armu̯àar› s. f., fr. [dal lat. armarium: v. armadio]. – Armadio a specchio (in ital., la parola è usata anche al masch.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali