• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
202 risultati
Tutti i risultati [202]
Biografie [102]
Storia [86]
Sport [9]
Religioni [8]
Letteratura [8]
Economia [6]
Geografia [5]
Arti visive [5]
Diritto [5]
Sport nella storia [4]

ZATRILLA Y VICO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZATRILLA Y VICO, Giuseppe Nicoletta Bazzano – Nacque a Cagliari il 7 agosto 1648 da Saturnino Zatrilla y Dedoni, barone di Gerrei e di Sisini, cavaliere di Calatrava, a lungo tesoriere generale e maestro [...] successorie fissate dal nonno Gerardo III, non ereditò il feudo, che andò allo zio e suocero Giovanni Battista. Nel 1671 armò a sue spese due compagnie di fanteria che negli anni successivi parteciparono alla guerra di Messina. Un anno dopo, l’8 ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – FILIPPO V DI BORBONE – PIETRO IV D’ARAGONA – REGNO DI SARDEGNA – ROMANZO PICARESCO

RAGAZZONI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAGAZZONI, Giacomo Giampiero Brunelli RAGAZZONI, Giacomo. – Nacque a Venezia l’8 marzo 1528 da Benedetto e da Elisabetta Ricci (Rizzo). La famiglia, originaria di Valtorta (nell’alta Valle Brembana) [...] figli naturali durante gli anni trascorsi a Londra. Suo primo obiettivo fu l’accrescimento della flotta commerciale: entro il 1563 armò e fece varare tre grandi navi, chiamate Ragazzona, Giustiniana e Vergi, in grado di raggiungere i porti di Londra ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MONTEMEZZANO – CONSIGLIO DEI DIECI – MARCANTONIO BARBARO – ALFONSO II D’ESTE – FILIPPO D’ASBURGO

OLIMPICI, GIOCHI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OLIMPICI, GIOCHI Enrico Brescia (XXV, p. 277; App. II, II, p. 453; III, II, p. 301; IV, II, p. 653) I G.O. della xxii edizione, svoltisi a Mosca dal 19 luglio al 3 agosto 1980, sono stati gravemente [...] e la Lituania hanno scalzato nell'ordine la CSI dalle piazze d'onore. Sullo specchio d'acqua di Banyoles è sfuggita all'armo azzurro, negli ultimi metri, la vittoria nel due con, che avrebbe significato per i fratelli G. e C. Abbagnale e il timoniere ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – REPUBBLICHE BALTICHE – HOCKEY SU PISTA – COREA DEL NORD – COREA DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIMPICI, GIOCHI (3)
Mostra Tutti

DORIA, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Nicolò Giovanni Nuti Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Simone e da Anna, di cui si ignora il casato. Morto (1190 o 1191) il padre nell'assedio di San Giovanni d'Acri, a lui toccò [...] il devetum di commercio con l'isola; tuttavia, nel 1197 un gruppo di mercanti decise ufficialmente di non sottostarvi ed armò alcune galee per condurle in Sicilia. Il podestà, il milanese Drudo Marcellino, impegnato nella lotta contro le consorterie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Carlo Martello d'Angio, re titolare di Ungheria

Enciclopedia Dantesca (1970)

Carlo Martello d'Angiò, re titolare di Ungheria Raoul Manselli Figlio primogenito di Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque, non sappiamo dove, verso la primavera del 1271, prendendo un nome [...] lo zoppo, intanto, rientrato a Napoli (9 luglio 1289), in occasione di un solenne parlamento iniziato il 5 settembre armò cavaliere C., investendolo del principato di Salerno, dell'Onore di Monte S. Angelo, delle contee di Andria, di Manfredonia ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI SALERNO – ITALIA MERIDIONALE – RODOLFO D'ASBURGO – REGNO DI SICILIA – VIERI DE' CERCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlo Martello d'Angio, re titolare di Ungheria (2)
Mostra Tutti

CAMOZZI VERTOVA, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMOZZI VERTOVA, Gabriele Giuseppe Scichilone Nacque a Bergamo il 24 apr. 1823 da Andrea e dalla contessa Elisabetta Vertova. Compì i primi studi nel collegio dei barnabiti di Monza, li continuò nel [...] e, trasportate le armi a Laveno, raggiunse con 150 volontari Gavirate e Varese, dove organizzò la guardia nazionale e l'armò con 400 fucili. Il 24 raggiunse Bergamo, dopo avere toccato Como, dove aveva costituito il Comitato insurrezionale e lasciato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – ESERCITO PIEMONTESE – ARMISTIZIO SALASCO – ITALIA DEL POPOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMOZZI VERTOVA, Gabriele (2)
Mostra Tutti

CARAFA, Diomede

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Diomede Carla Russo Nacque nel 1520 da Giovanni Tommaso conte di Cerreto e da Dianora Caracciolo dei signori di Pietralcina. Rimasto orfano del padre, che era stato ucciso in duello, egli ebbe [...] respingendo le offerte che il pontefice gli faceva per attirarlo dalla sua parte, combatté a favore degli Spagnoli. Ancora una volta armò a sue spese una compagnia di 2.000 soldati e partecipò alla difesa dei confini dell'Abruzzo, nella zona di Atri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LICURGO

Enciclopedia Italiana (1934)

LICURGO Piero Treves . Oratore politico e finanziere ateniese del sec. IV. Nacque verso il 390 di nobilissima famiglia, in cui era ereditario l'ossequio alla tradizione religiosa della polis; una religiosità [...] corali ditirambici e per le grandi Dionisie, redatto in edizione ufficiale il testo di Eschilo, di Sofocle e di Euripide. Armò a libertà provvedendo alla flotta, al danaro occorrente, alle armi, che furono in gran numero raccolte e depositate sull ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LICURGO (3)
Mostra Tutti

CAPPELLO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Pietro Gino Benzoni Nato a Venezia il 26 marzo 1676, unico figlio maschio di Domenico (1641-1716) di Vincenzo di Girolamo e di Agnese di Piero di Taddeo Gradenigo, prese in moglie, il 3 marzo [...] necessario allestimento di 30 navi", il "restante" poteva benissimo "esser impiegato al tempo di guerra per il loro armo". Più interessante la relazione conclusiva sull'ambasciata del 6 marzo 1728; v'è anzitutto l'esplicito suggerimento dell'utilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI – EUGENIO DI SAVOIA – LEONARDO DONÀ – ANDREA CORNER

GERALDINI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERALDINI, Bernardino (Berardino) Jürgen Petersohn Secondogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, nel Ternano, probabilmente nel 1424. Il fratello maggiore Angelo nel 1436 prese con [...] Del Tuppo ne elogiò i meriti per la stampa, nonché le personali benemerenze nella vita pubblica del Regno. Ferdinando I lo armò cavaliere, concedendogli beni e il diritto, per sé e i suoi discendenti, di aggiungere al suo stemma, accanto all'olivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 21
Vocabolario
armo
armo s. m. [der. di armare]. – Equipaggio di un’imbarcazione da diporto o da regata.
armoire
armoire ‹armu̯àar› s. f., fr. [dal lat. armarium: v. armadio]. – Armadio a specchio (in ital., la parola è usata anche al masch.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali