Poeta statunitense (Head Tide, Maine, 1869 - New York 1935). Nel 1893 dovette interrompere gli studî iniziati a Harvard. Nel 1896 pubblicò il primo libro di versi, The torrent and the night before (1896), di cui l'anno successivo uscì una versione rimaneggiata e ampliata col titolo The children of the night. Segnalatosi con Captain Craig (1902) e soprattutto con The town down the river (1910) e The ...
Leggi Tutto
Poeta statunitense (Arlington, Massachusetts, 1926 - Odessa, Texas, 2005). Ha frequentato, dopo Harvard, il Black Mountains College, dove ha poi insegnato, restandovi idealmente legato e dando vita a una [...] rivista che da quella università prese nome. In forme di grande nitore esprime un'ardua ricerca di autocoscienza al di fuori di schemi ideologici e tradizionali. Oltre al romanzo The island (1963), ai ...
Leggi Tutto
WINTERS, Yvor
Biancamaria TEDESCHINI LALLI
Critico e poeta americano, nato a Chicago il 17 ottobre 1900. La sua è una delle voci più vive della letteratura critica americana.
Lo W. va considerato esponente [...] Primitivism and decadence, New York 1937; Maule's curse, Norfolk (Conn.) 1938; The anatomy of nonsense, ivi 1943; Edwin Arlington Robinson, ivi 1946; In defense of reason, New York 1947; The function of criticism: problems and exercises. Denver 1957 ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] detto della Cabala (1667-73; così detto dalle iniziali dei nomi dei cinque componenti più importanti: Clifford, Arlington, Buckingham, Ashley e Lauderdale), suscitò grandi critiche. Il contrasto si aggravò per il problema della successione a ...
Leggi Tutto
pentagono
pentàgono s. m. [dal gr. πεντάγωνον, comp. di πεντα- «penta-» e -γωνον «-gono»]. – 1. In geometria, poligono di cinque lati: p. regolare, poligono convesso che ha cinque lati uguali e gli angoli interni uguali tra loro (l’ampiezza...