• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Biografie [17]
Storia [10]
Cinema [5]
Letteratura [4]
Geografia [4]
Arti visive [5]
Geografia umana ed economica [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Chimica [2]
Archeologia [2]

CLARENDON, Henry Hyde, secondo conte di

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio maggiore di Edward, fu creato lord Cornbury nel 1661. Rappresentò Wiltshire nel parlamento, finché succedette al padre nella dignità di pari nel 1674. Fu poi segretario (1662) e lord ciambellano [...] regina Caterina di Braganza. Si oppose alla Cabala, e nel 1673 pronunciò venti discorsi nel parlamento contro Buckingam e Arlington. Nel 1680 divenne consigliere privato. La sua posizione politica era ben strana per lo stretto anglicanesimo che non ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA DI BRAGANZA – GUGLIELMO D'ORANGE – PROTESTANTESIMO – ANGLICANESIMO – PARTITO TORY

GOUBAUX, Prosper-Parfait

Enciclopedia Italiana (1933)

GOUBAUX, Prosper-Parfait Alberto Manzi Autore drammatico, nato il 10 giugno 1795 a Parigi, dove morì il 31 luglio 1859. Nato poverissimo, riusci a fondare il collegio Saint-Victor che il comune di Parigi [...] di Orazio (1807) e scrisse parecchi lavori pubblicati sotto lo pseudonimo di Prosper Dinaux. A lui si devono: Richard d'Arlington (1832), ritoccata, con G. Lemoine, da Dumas padre; Clarisse Harlowe (1832); L'abbaye de Castro (1840); Louise de ... Leggi Tutto

BUCKINGHAM, George Villiers, 2° duca di

Enciclopedia Italiana (1930)

È il secondo figlio di George Villiers, primo duca di Buckingham, e di lady Caterina Manners. Nacque a Westminster il 30 gennaio 1628; nel 1642 ottenne il grado di magister artium a Cambridge. Scoppiata [...] Monmouth nel comando delle forze inglesi. Ebbe poi sentore del trattato segreto di Dover; e allora la sua rivalità con l'Arlington divenne aperta inimicizia. Cercò di farlo mettere sotto processo, ma Carlo II non lo permise. E invece proprio il B. fu ... Leggi Tutto
TAGS: GEORGE VILLIERS, PRIMO DUCA DI BUCKINGHAM – CAMERA DEI LORD – INGHILTERRA – LUIGI XIV – ROTTERDAM

TAILLADE, Paul-Félix-Joseph Tailliade, detto

Enciclopedia Italiana (1937)

TAILLADE, Paul-Félix-Joseph Tailliade, detto Alberto Manzi Attore francese, nato a Parigi il 15 gennaio 1826, morto a Bruxelles nel 1898. Nel 1846 entrò al Conservatorio e l'anno successivo esordì in [...] fino alla stranezza, ed ebbe un successo clamoroso. Passò per quasi tutti i teatri parigini, acclamato in Richard d'Arlington, Macbeth, ecc. All'Odéon recitò la tragedia classica: alla Porte-Saint-Martin creò Michel Pauper di Becque. Dopo il ... Leggi Tutto

PORT PHILLIP

Enciclopedia Italiana (1935)

PORT PHILLIP (A. T., 166-167) Lino BERTAGNOLLI PHILLIP Ampia baia del Victoria (Australia), nella parte più interna della quale si stende Melbourne, fondata nel 1836. La baia, di forma press'a poco circolare, [...] lungo una linea ben segnata. Nel settore occidentale la baia forma una profonda insenatura secondaria riparata dalla penisola di Port Arlington, detta, dall'industriosa cittadina che vi si specchia, Geelong Harbour. Lungo tutte le sue basse rive sono ... Leggi Tutto

Buckingham, George Villiers duca di

Enciclopedia on line

Statista inglese (Westminster 1628 - Kirkby Moorside, Yorkshire, 1687), secondo figlio del 1º duca e di lady Katherine Manners; sostenitore del re Carlo I, fu dichiarato traditore dal parlamento ed ebbe [...] II. Superato un periodo di disgrazia, entrò (1670) nel nuovo ministero, detto Cabal (dalle iniziali del nome dei componenti). La rivalità con il conte di Arlington e le rivelazioni sul trattato di Dover lo fecero cadere definitivamente in disgrazia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – WESTMINSTER – YORKSHIRE – WORCESTER – CARLO II

Bridges, Jeff

Enciclopedia on line

Bridges, Jeff Attore cinematografico statunitense (n. Los Angeles 1949). Figlio di Lloyd e fratello di Beau, attori anch'essi, ha conseguito giovanissimo la notorietà con The last picture show (1971) di P. Bogdanovich, [...] . Oltre la tempesta, 1996), The mirror has two faces (L'amore ha due facce, 1996), The big Lebowski (1998), Arlington road (Arlington road. L'inganno, 1999), K-PAX (2001), Seabiscuit (2003), The door in the floor (2004), Tideland (Il mondo capovolto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CECIL B. DEMILLE – GOLDEN GLOBES – PREMIO OSCAR – LOS ANGELES – KING KONG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bridges, Jeff (3)
Mostra Tutti

WASHINGTON

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

WASHINGTON Anna Bordoni Carlo Severati (XXXV, p. 672; App. II, II, p. 1130) La popolazione della città, compresa nel District of Columbia, continua costantemente a diminuire (712.000 ab. nel 1975, [...] del Maryland. I rapporti infrastrutturali fra W. e la sua area metropolitana sono molto stretti: le città di Alexandria, Arlington, Falls Church e Vienna in Virginia, e quelle di Rockville, Gaithersburg, Takoma, Canrel, College Park, Hyattsville, New ... Leggi Tutto
TAGS: NATIONAL GALLERY OF ART – JOHN FITZGERALD KENNEDY – GEORGETOWN UNIVERSITY – MARTIN LUTHER KING – AREA METROPOLITANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WASHINGTON (5)
Mostra Tutti

Milite Ignoto

Enciclopedia on line

Locuzione con cui si indica la sepoltura di un militare deceduto in guerra la cui identità non è stato possibile identificare, e che rappresenta simbolicamente, onorandone la memoria, tutti i soldati sconosciuti [...] dal soldato A. Thin. Negli Stati Uniti, dall’11 novembre 1921 la Tomb of the Unknowns nel cimitero nazionale di Arlington (Virginia) commemora tutti i caduti in guerra ignoti attraverso una delle quattro salme non identificate riesumate a tal fine da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – STATI UNITI – VITTORIANO – GORIZIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Milite Ignoto (1)
Mostra Tutti

LEMAÎTRE, Antoine-Louis-Prosper, detto Frédérick

Enciclopedia Italiana (1933)

LEMAÎTRE, Antoine-Louis-Prosper, detto Frédérick Alberto Manzi Attore e scrittore, nato a Le Havre il 28 luglio 1800, morto a Parigi il 16 gennaio 1876. Uscito dal Conservatorio, dopo aver conosciuto [...] che L., da allora, non seppe ripetere se non quell'unico tipo; ma, in realtà, diede altri saggi di sé in Richard d'Arlington, e soprattutto nel Kean di Dumas, in cui trovava tanta parte di sé, come uomo e come artista. Volle un teatro tutto per sé ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEMAÎTRE, Antoine-Louis-Prosper, detto Frédérick (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
pentàgono
pentagono pentàgono s. m. [dal gr. πεντάγωνον, comp. di πεντα- «penta-» e -γωνον «-gono»]. – 1. In geometria, poligono di cinque lati: p. regolare, poligono convesso che ha cinque lati uguali e gli angoli interni uguali tra loro (l’ampiezza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali