• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
717 risultati
Tutti i risultati [717]
Biografie [218]
Storia [185]
Arti visive [173]
Religioni [144]
Archeologia [110]
Storia delle religioni [50]
Architettura e urbanistica [38]
Europa [35]
Geografia [26]
Storia antica [31]

CRISTOFORO da Bologna

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTOFORO da Bologna Katherine Walsh Figlio di Paolo, nacque a Bologna in data non precisabile ma collocabile tra il 1375 e il 1380 poiché entrò nell'Ordine dei frati agostiniani nella sua città natale [...] in latino e poi in volgare, il 13 giugno 1426, in occasione dell'elevazione al cardinalato di Louis d'Aleman, arcivescovo di Arles e legato papale a Bologna e nell'esarcato di Ravenna. C. rimase provinciale almeno fino al 13 marzo 1427, quando fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI MICHELE – VESCOVO SUFFRAGANEO – ORDINE AGOSTINIANO – GABRIELE CONDULMER – ORDINE DEI MINORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTOFORO da Bologna (1)
Mostra Tutti

Benedetto Antelami e la scultura in area padana

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgia Pollio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Scultore dei più attivi in ambito padano, Benedetto Antelami sa coniugare il linguaggio [...] secolo viene l’idea delle tre porte in facciata, in rapporto con il fronte di Saint-Gilles-du-Gard (nei pressi di Arles, in Provenza), unificate dall’uso del tralcio vegetale d’ascendenza classica. Il portale centrale, più grande dei due laterali, è ... Leggi Tutto

FOIX, Pierre de

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOIX (de Fuxo), Pierre de Paolo Cherubini Nacque nel 1386 in Francia a Foix (oggi dipartimento dell'Ariège) da Archambaud de Grailly ed Isabella de Foix. Pochi anni dopo la sua nascita il padre successe [...] sorti del Contado, depauperato e ridotto in rovina da quarant'anni di guerra. Oltre che di Avignone, si occupò della diocesi di Arles, di cui fu titolare una prima volta (dal 20 aprile all'11 maggio 1449) per il temporaneo rifiuto di Luigi Alemand di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI II DI CASTIGLIA – CONCILIO DI COSTANZA – CONCILIO DI BASILEA – FRANCIA MERIDIONALE – CONTADO VENASSINO

monachesimo

Dizionario di Storia (2010)

monachesimo Complesso fenomeno religioso, con numerosi addentellati sociali e culturali, per cui, nelle maggiori religioni, individui si allontanano dalla consueta vita sociale, per realizzare nel modo [...] monastici nelle isole del Tirreno e sulle montagne dell’Appennino; in Gallia, dove si ricordano insigni fondazioni ad Arles, a Marsiglia, a Lérins; in Africa, dove s. Agostino stimolò, organizzò e diresse spiritualmente vari monasteri; in Spagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su monachesimo (5)
Mostra Tutti

AUGUSTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994 AUGUSTO (v. vol. I, p. 918) D. Boschung La ricerca sui ritratti negli ultimi vent'anni si è occupata specialmente di problemi di ordine tipologico, anche nel caso [...] con mantello, o in nudità eroica, trasferendo quindi l'imperatore nella sfera degli dei ed eroi (statue ad Arles; Minturno; Napoli, Museo Nazionale, da Ercolano; Salonicco; Selçuk; Tripoli, Museo Archeologico, da Leptis Magna; cfr. anche il rilievo ... Leggi Tutto

NARBONENSIS, Gallia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NARBONENSIS, Gallia G. C. Susini Provincia romana (per i caratteri artistici della N., v. gallo-romana, arte). - Fu detta anche Gallia Transalpina, o Ulterior, o semplicemente Provincia (donde Provenza, [...] di veterani: ad Arausio, nominata colonia Firma Iulia Secundanorum, con reduci della seconda legione; ad Arelate (Arles), la colonia Iulia Paterna Sextanorum con veterani della sesta legione; a Baeterrae (Bézières), detta colonia Victrix Iulia ... Leggi Tutto

AOSTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi AOSTA dell'anno: 1958 - 1994 AOSTA (v. vol. I, p. 453) R. Mollo Mezzena La fondazione ex novo, nel 25 a.C., di una realtà urbana nel territorio appena conquistato dei Salassi (Strab., IV, 6, 7), [...] della città di Aosta, cit., pp. 52-146. Topografia e monumenti: R. A. Staccioli, I criptoportici forensi di Aosta e di Arles, in RendLinc, s. VIII, IX, 1954, p. 645 ss.; G. Lugli, Osservazione sulla topografia di Aosta antica, in Atti del X ... Leggi Tutto

Le diable au corps

Enciclopedia del Cinema (2004)

Le diable au corps Maurizio Cabona (Francia 1946, 1947, Il diavolo in corpo, bianco e nero, 110m); regia: Claude Autant-Lara; produzione: Universal/Paul Graetz; soggetto: dall'omonimo romanzo di Raymond [...] 1947. G. Viazzi, Le diable au corps, in "Bianco e nero", n. 8, ottobre 1948. J. Aurenche, La suite à l'écran, Arles 1993. G. Bonal, Gérard Philipe, Paris 1994. M. Presle, S. Toubiana, L'arrière-mémoire, Paris 1994. Il caso Autant-Lara, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – MOSTRA DI VENEZIA – MICHELINE PRESLE – RAYMOND RADIGUET – MARCO BELLOCCHIO

I principati di frontiera tra Francia e Sacro Romano Impero

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giulio Sodano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La complessa vicenda che fa rinascere la Lotaringia, sotto le nuove vesti del ducato di [...] del Giura forma, a sua volta, due altri ducati chiamati Alta e Bassa Borgogna, che costituiscono a lungo il Regno di Arles, fino a quando nel 1347 non viene annesso all’impero. Il ducato di Borgogna, dopo essere stato retto da un duca carolingio ... Leggi Tutto

VISIGOTI

Enciclopedia Italiana (1937)

VISIGOTI Giovanni Battista Picotti . Erano una parte della grande gente dei Goti (v.), divisi dagli Ostrogoti prima ancora che quella gente passasse, nella seconda metà del sec. II d. C., dalla Scandinavia [...] ; v. teodorico) guerreggiò per i Romani contro i Vandali, ma fu causa, come si disse, della loro sconfitta; tentò di occupate Arles e Narbona, ruppe e rinnovò (439) il foedus; in ultimo si strinse ad Ezio, che aveva sposato una donna della sua gente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISIGOTI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 72
Vocabolario
arleṡiano
arlesiano arleṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Di Arles, cittadina della Francia sud-orient.; abitante o nativo di Arles. L’Arlesiana, titolo di un dramma (fr. L’Arlésienne) di A. Daudet con musiche di scena di G. Bizet (1872), e di un libretto...
arelatènse
arelatense arelatènse agg. [dal lat. Arelatensis, der. di Arelate o Arelatum, nome lat. corrispondente al fr. Arles], letter. – Di Arles, cittadina della Francia sud-orient.: concilio arelatense.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali