LUNIGIANA (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Ubaldo FORIMENTINI
Regione naturale e storica della Toscana, corrispondente alla valle del fiume Magra sino alla sua confluenza col torrente Vara. Essa rimane [...] Po e i paesi d'oltr'Alpe. La strada consolare romana che proseguiva da Pisa a Luni e a Genova, fino ad Arles, percorreva (Strabone) le tracce d'un cammino preistorico. I valichi dell'Appennino, specie quelli del Bratello e della Cisa, per quanto sia ...
Leggi Tutto
Caecilius Cyprianus, qui est Thascius (dunque un soprannome: anche Cyprianus fu trasformato, per derisione, volgarmente in Coprianus), di ricca famiglia cartaginese, retore di professione, si convertì [...] su Stefano perché fosse rinnovata la condanna, pronunciata già da Faustino vescovo di Lione, contro il novazianista vescovo di Arles, Marciano (Epp. 67 e 68). E continuando nella sua opera di difensore dell'unità della chiesa contro gli eretici ...
Leggi Tutto
FREGIO (dal lat. [opus] phrygium "lavoro frigio, ricamo"; fr. frise; sp. friso; ted. Fries; ingl. frieze)
Luigi CREMA
In architettura si chiama fregio in generale qualunque zona decorativa avente andamento [...] : nei piccoli propilei a Eleusi, p. es., fasci di spighe e ciste sacre erano sovrapposte ai triglifi. Nel teatro di Arles triglifi e metope decoravano un'architrave su pilastri toscani, a cui era sovrapposto un fregio continuo con volute vegetali.
Il ...
Leggi Tutto
Nacque a Praga il 13 maggio 1316 da Giovanni il Cieco, conte di Lussemburgo, e da Elisabetta figlia ed erede di Venceslao IV re di Boemia e di Polonia, del quale dapprima portò il nome. Perché non soggiacesse [...] V un'impresa italica che gli facilitasse il ritorno a Roma. Approfittò dell'occasione per farsi incoronare re di Borgogna in Arles (4 giugno 1365). Ma non poté effettuare la vagheggiata spedizione italica se non qualche anno dopo, quando già il papa ...
Leggi Tutto
Antica provincia francese; corrisponde al territorio compreso nei dipartimenti dell'Isère, della Drôme e delle Alte Alpi. Si estende dalle alte cime alpine che sovrastano la frontiera franco-italiana fino [...] 1721-22; U. Chevalier, Choix de documents historiques inédits sur le Dauphiné, Lione 1874; P. Fannier, Le royaume d'Arles, Parigi 1891; J. Roman, Dictionnaire topographique du départ. des Hautes-Alpes, Parigi 1884; A. Prudhomme, De l'origine des ...
Leggi Tutto
ASTRI
Marco Bussagli
Nell'accezione moderna il termine a. indica genericamente i corpi celesti, senza distinguere fra stelle, pianeti, satelliti, comete o meteoriti. In epoca medievale le conoscenze [...] 28; 22, 16). Inoltre, il cielo notturno allude alla dimensione iperurania e immutabile di Dio, sicché in un sarcofago (Arles, Mus. Lapidaire d'Art Chrétien) i dodici apostoli disposti in simmetrica teoria ricevono, ognuno sul proprio capo, una corona ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] fine del IV e l'inizio del V secolo, documenta il comes (Mauretaniae) Tingitaniae, noto anche da un'iscrizione di Arles. Per quanto attiene le unità limitanee la Notitia dignitatum registra i castella di Tamucus (Tamuda), Duga (presso Suiar Al-Habt ...
Leggi Tutto
BALDOVINI, Iacopo (Iacobus Balduini o de Balduino, in cui Balduinus è il nome del padre, che, però, è già in funzione determinativa di cognome nelle fonti relative al B.)
Roberto Abbondanza
Glossatore [...] . 42).
Durante il breve anno del suo ufficio il B. concluse trattati con le città marittime della Provenza, tra cui Arles e Marsiglia, prese provvedimenti giudicati assai opportuni circa i viaggi in "caravanna" delle navi che andavano verso Oriente e ...
Leggi Tutto
INFERNO
J. Baschet
Secondo la concezione cristiana l'i. costituisce il luogo di pena per le anime dei peccatori, consistente sia nella privazione della visione di Dio sia in tormenti morali e materiali.Il [...] del Saint-Lazare ad Autun (dip. Saône-et-Loire), datato intorno al 1130-1135, e in quello del Saint-Trophime ad Arles (dip. Bouches-du-Rhône), della fine del 12° secolo. Se l'epoca gotica sembra spesso comprimere la rappresentazione dei castighi, il ...
Leggi Tutto
PERSIANI, Giuseppe
Paola Ciarlantini
PERSIANI, Giuseppe (Antonio Nicola Luigi). – Nacque a Recanati (Macerata) l’11 settembre 1799 da Tommaso, violinista originario di Tolentino (Macerata), e da Angiola [...] del Giglio, 20 settembre 1829; nuova versione: I saraceni in Catania, Padova, teatro Nuovo, 19 luglio 1832), mentre cadde Costantino in Arles (Paolo Pola; Venezia, La Fenice, 26 dicembre 1829).
Il 5 agosto 1829, in S. Simone a Firenze, Persiani sposò ...
Leggi Tutto
arlesiano
arleṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Di Arles, cittadina della Francia sud-orient.; abitante o nativo di Arles. L’Arlesiana, titolo di un dramma (fr. L’Arlésienne) di A. Daudet con musiche di scena di G. Bizet (1872), e di un libretto...
arelatense
arelatènse agg. [dal lat. Arelatensis, der. di Arelate o Arelatum, nome lat. corrispondente al fr. Arles], letter. – Di Arles, cittadina della Francia sud-orient.: concilio arelatense.