SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] meridionale. Di questi mercanti non poteva, però, disinteressarsi Federico in quanto sovrano del cosiddetto Regno di Arles o Borgogna (v. Arles, Regno di); e perciò anche ai suoi sudditi provenzali egli non esitò a concedere privilegi commerciali in ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321)
B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti
Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] chapiteau à tete au Musée Archéologique de Fourvière, in BMusMonLyon, IV, 1970, pp. 1-4; A. v. Gladiss, Der 'Arc du Rhone' von Arles, in RM, LXXIX, 1972, pp. 17-87; F. Salviat, Une image de l'Afrique sur en chapiteau à figures de Glanum, in RANarb, V ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] con alcune grotte con arcosolî dipinti: L. Blondel, in Vallesia, VI, 1951, p. i ss.).
Arles: necropoli di Aliscamps e di Trinquetaille che, però, non sono catacombe; v. arles e cfr. anche J. Benoit, in Gallia, XI, 1953, i, pp. 107-110).
Digione ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] Efeso (seconda metà del I sec.), il cui testo, perduto in greco e in arabo, è stato tradotto da Qâlônîmôs ben Qâlônîmôs ad Arles nel 1308 (ne resta un solo manoscritto); e infine, un testo ebraico anonimo, intitolato Kelālê s̄efer Gālênūs ba-mārāh ha ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] Sanctorum. Un particolare poco conosciuto è la trasformazione nel corso del sec. XVIII della chiesa di Sant'Onorato di Arles in Musée d'antiquités classiques et chrétiennes, il cui atrio scoperto, formato dalla navata incompiuta, venne adibito a ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] Epistolarum, III, Berolini 1892,nn. 18, 20, 21, pp. 131-133; Epistolae Arelatenses genuinae (Lettere di Vigilio ad Auxiano e Aureliano vescovi di Arles del 22 maggio 545, 23 ag. 546 e 29 apr. 550), ibid.,nn. 41, 44, 45, pp. 62, 66, 68; Epistolae aevi ...
Leggi Tutto
BERENGARIO II, marchese d'Ivrea, re d'Italia
Paolo Delogu
Figlio di Adalberto, marchese di Ivrea, mutuò il nome dall'avo Berengario, re d'Italia e imperatore, da cui discendeva per via di madre, Gisla.
Adalberto [...] si rivolge contro Rodolfo e si unisce ai marchesi di Toscana per chiamare ad assumere il Regno d'Italia Ugo, conte di Arles, figlio in prime nozze di Berta di Toscana, e fratellastro quindi di Ermengarda. Ugo giunse in Italia nell'aprile del 926. Già ...
Leggi Tutto
CONONE
Dieter Girgensohn
Nato intorno al 1060, è qualificato nelle fonti "gente Teutonicus", cioè tedesco, ma nient'altro si sa delle sue origini. Trasferitosi in Inghilterra per motivi di studio, vi [...] anni. La sua destinazione era Gerusalemme. Doveva trasmettere al patriarca Gibelin, che in precedenza era stato arcivescovo di Arles, la conferma pontificia. Probabilmente aveva anche l'incarico di cercare una soluzione del conflitto tra i patriarchi ...
Leggi Tutto
MINUCCI, Minuccio
Alexander Koller
– Nacque il 17 genn. 1551 a Serravalle (oggi – unita con Ceneda – comune di Vittorio Veneto) da Girolamo e Franceschina Raccola. Si ha notizia di un fratello di nome [...] positive per il conflitto nei Paesi Bassi. Nella primavera del 1584 il M. ritornò a Monaco, passando per Barcellona, Arles, Nizza, Genova e Tortona, dove si fermò alcuni giorni presso la regina Cristina di Danimarca, suocera del duca Guglielmo ...
Leggi Tutto
LINGUADOCA
M. Durliat
(franc. Languedoc)
Regione storica della Francia meridionale, fra il basso Rodano a E, l'Ariège a S-O, il golfo del Leone a S e il rilievo delle Cevenne a N-O. I principali centri [...] -Dame-et-Saint-Castor a Nîmes e all'abbaziale di Saint-Guilhem-le-Désert - sia nella valle del Rodano (Arles, Romans e Thines).Nella medesima corrente antichizzante si colloca la produzione di uno scultore itinerante, il cui stile, assai originale ...
Leggi Tutto
arlesiano
arleṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Di Arles, cittadina della Francia sud-orient.; abitante o nativo di Arles. L’Arlesiana, titolo di un dramma (fr. L’Arlésienne) di A. Daudet con musiche di scena di G. Bizet (1872), e di un libretto...
arelatense
arelatènse agg. [dal lat. Arelatensis, der. di Arelate o Arelatum, nome lat. corrispondente al fr. Arles], letter. – Di Arles, cittadina della Francia sud-orient.: concilio arelatense.