Battesimo di Costantino
Pierre Maraval
Il racconto di Eusebio di Cesarea
La fonte principale sul battesimo di Costantino1, quella che ne offre il resoconto più completo, si trova in quattro paragrafi [...] of Constantine’s Death, in Journal of Theological Studies, 50 (1999), pp. 153-161.
5 Eus., onomast., GCS 11, p. 58,19-20.
6 Concilio di Arles, canone 7, SC 241, pp. 48-51.
7 Cfr. Or., hom. in Gen., 4,1, SC 7 bis, pp. 144-147.
8 Hier., chron., a. 337 ...
Leggi Tutto
Felice V, antipapa
Francesco Cognasso
Amedeo VIII, duca di Savoia, figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castello di Chambéry il 4 settembre 1383. Successe [...] non era per Amedeo una questione di vano prestigio, ma affermazione di importanza politica. Il Regno borgognone-provenzale di Arles di fronte all'invadenza della monarchia francese era ormai del tutto svuotato: Sigismondo, dando al conte di Savoia il ...
Leggi Tutto
DITTICO
C. Jhm
D., in latino diptychum, deriva dalle parole greche δίς e πτύσσειν con le quali originariamente poteva essere indicato qualsiasi oggetto piegato in due parti. Soltanto nella tarda antichità [...] Alessandria, Milano e Ravenna; anche Treviri, che però era soggetta a forti influssi dell'ambiente artistico orientale, e inoltre Arles. Si presume anche l'esistenza di laboratorî a Gerusalemme e ad Antiochia, ma ciò non è provato.
La seguente breve ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo subacqueo
Edoardo Tortorici
L'esigenza di estendere il campo di indagine al mondo subacqueo è presente già nella cultura erudita e antiquaria dei secoli XV e XVI. Fin [...] sous-marine en Méditerranée, Marseille 1995, pp. 15-45; L. Long - G. Volpe, L'archeologia delle acque profonde. Il relitto Arles 4 (Francia). Un rilievo fotogrammetrico a 662 m di profondità, in L'Archeologo Subacqueo, 1, 2 (1995), pp. 10-11; C ...
Leggi Tutto
PORTO (Ostia) (Portus Ostiensis, Portus Urbis Romae)
V. Scrinari
Antico nucleo urbano dell'epoca imperiale romana, oggi non più esistente come tale ed il cui territorio è diviso tra la proprietà privata [...] costantiniano in cui appunto è detto ordo et populus (civitatis) Flaviae Constantinianae Portuensis così come nel Concilio di Arles del 314 appare come Portus Romae rappresentato dal suo vescovo, Gregorio.
In questo periodo infatti il porto ed ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pure nei secoli che vedono il tracollo dell’Impero romano d’Occidente sopravvive una tradizione rappresentativa [...] e le denunce dei Padri della Chiesa.
Qualche decennio dopo la fatidica soglia del 476 un veemente sermone di san Cesario d’Arles tocca il tema degli spettacoli “pagani” (Sermones, 12, 4) e vi appone il sigillo di condanna per immoralità: al pari di ...
Leggi Tutto
Vedi TOLOSA dell'anno: 1966 - 1997
TOLOSA (v. vol. VIl, p. 906)
C. Domergue
J. M. Pailler
In località «Vieille Toulouse» sono stati riportati alla luce i resti di due fana risalenti al I sec. a.C., [...] è stata scavata e distrutta nel 1971. Essa era inquadrata e protetta da due torri sporgenti a semicerchio, come a Nîmes, Arles e Autun; comprendeva due passaggi laterali e un'entrata principale voltata che dava su una grande corte circolare, come ad ...
Leggi Tutto
MONACHISMO (fr. monachisme; sp. monacato; ted. Mönchtum; ingl. monasticism)
Umberto FRACASSINI
*
Tutta la terminologia del monachismo, ricca già nel greco di sinonimi, risale a μόνος "solo". Secondo [...] in Roma, di S. Eusebio di Vercelli, di S. Paolino di Nola, di S. Martino di Tours, di S. Onorato e di S. Cesario d'Arles e di molti altri. Tra il sec. IV e il V si trovano monasteri, si può dire, in tutte le diocesi dell'Italia settentrionale e in ...
Leggi Tutto
LUDOVICO II re d'Italia e imperatore
Augusto Lizier
Figlio di Lotario I e nipote, quindi, di Ludovico il Pio, nacque nell'825. Non ancora ventenne, fu mandato dal padre a reggere l'Italia, che, forse, [...] tre diocesi di Ginevra, di Losanna e di Sion, ottenute per patti con Lotario nell'859, e delle provincie di Aix, Arles, Embrun, della diocesi di Moriana, e della contea di Grenoble, avute nell'863, alla morte del fratello Carlo.
Parte importantissima ...
Leggi Tutto
Si dice elicoide o superficie elicoidale ogni superficie generata da una curva indeformabile, assoggettata a un moto elicoidale uniforme, cioè composto di due moti uniformi, l'uno di rotazione intorno [...] 2. la vite di Saint-Gilles, così chiamata perché esiste una vòlta di questo tipo presso la chiesa abbaziale di Saint-Gilles (Arles) in Provenza. È l'elicoide generato da un cerchio giacente in un piano passante per l'asse; 3. il serpentino, generato ...
Leggi Tutto
arlesiano
arleṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Di Arles, cittadina della Francia sud-orient.; abitante o nativo di Arles. L’Arlesiana, titolo di un dramma (fr. L’Arlésienne) di A. Daudet con musiche di scena di G. Bizet (1872), e di un libretto...
arelatense
arelatènse agg. [dal lat. Arelatensis, der. di Arelate o Arelatum, nome lat. corrispondente al fr. Arles], letter. – Di Arles, cittadina della Francia sud-orient.: concilio arelatense.