PELAGIO I, papa
Claire Sotinel
PELAGIO I, papa. – Nacque a Roma, figlio di Giovanni «uicarianus» (funzionario del Vicariato di Roma?).
Come diacono, accompagnò papa Agapito a Costantinopoli nell’inverno [...] si scontrò con la diffidenza delle Chiese del Regno franco. All’inizio del luglio 556, informò Sapaudus, vescovo di Arles, della sua consacrazione e apprese da lui dei sospetti sulla sua ortodossia che circolavano alla corte franca. Pelagio ricevette ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] lungo le rotte di cabotaggio (cfr., ad es., It. Mar., 497, 9 - 508, 2 a proposito della rotta tra Roma e Arles). Un buon esempio di villaggio portuale è quello di Kaukana (Punta Secca nel territorio di Santa Croce Camerina, Ragusa), abitato dalla ...
Leggi Tutto
TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.)
G. Forni
Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] , p. 65 s.; Caumont, p. 293 s.; J. Durm, Baukunst der Römer, 2a ed., Stoccarda 1905, pp. 651; 656; 659; R. Peyre, Nîmes, Arles, O. ecc., Parigi 1904, p. 39 ss.; L. Chatelain, Monum. rom. d'O., Parigi 1908, p. 90 ss.; Fiechter, p. 87; Bieber, Denkm ...
Leggi Tutto
DANTE ALIGHIERI
L. Miglio
Poeta e scrittore, nato a Firenze nel 1265, morto a Ravenna nel 1321.La presenza di D. nella cultura dei secc. 13°-14° si commisura, anche in rapporto alle arti figurative, [...] riferimento semplice e indiretto: "che non pur Policleto" (Purg. X, v. 32), le arche di Pola e il cimitero degli Aliscamps di Arles (Inf. IX, vv. 112-113), rispetto a riferimenti diretti: il ponte Sant'Angelo a Roma (Inf. XVIII, v. 29) - che scatta ...
Leggi Tutto
CIRCO e IΡΡODRΟΜO (v. vol. Il, p. 647)
P. Ciancio Rossetto
Le recenti scoperte e i nuovi studi hanno rivelato una situazione variegata e complessa relativa alle corse dei carri e ai luoghi nei quali [...] :
** Arelate (Aries): J. H. Humphrey, op. cit., p. 390 ss.; C. Sintes, Quelques remarques sur la spina du cirque d'Arles, in Ch. Landes (ed.), Le cirque et les courses de chars. Rome-Byzance (cat.), Lattes 1990, p. 55 ss.
Gallia Lugdunensis:
Lutetia ...
Leggi Tutto
CINTURA
A. Ghidoli
Fascia di pelle, cuoio, tessuto o metallo che cinge l'addome, la vita o i fianchi per stringere o sorreggere le vesti. Nell'Alto Medioevo la c. era un complemento essenziale dell'abbigliamento [...] , con la presenza di fibbie, controplacche, passanti e decorazioni.La fibbia eburnea (Arles, Saint-Trophime, Mus. d'art religieux) detta di s. Cesario, vescovo di Arles (m. nel 542), appartenuta al suo cinctorium lasciato in eredità al vescovo ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni
Remy Scheurer
Nacque nell'anno 1487 da Troiano, duca poi principe di Melfi, e da Ippolita Paola di Sanseverino, figlia di Guglielmo conte di Capaccio. Conosciamo poco della sua [...] effettuare per la difesa della Provenza e dietro suo consiglio abbandonò la città di Aix.
Il 1º agosto il C. entrò in Arles e condivise con lo stesso Stefano Colonna la carica di luogotenente del re nella città, dove l'intesa tra soldati francesi e ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] non era per A. una questione di vano prestigio, ma affermazione di importanza politica. Il regno borgognone-provenzale di Arles di fronte alla invadenza della monarchia francese era ormai del tutto svuotato: Sigismondo, dando al conte di Savoia il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla storia del Medioevo Centrale
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo XII, in una cronaca di Sigisberto [...] la via militare, né i canali diplomatici, né quelli degli accordi dinastici, come da tradizione (nel 1178 viene incoronato ad Arles re di Borgogna dopo avere sposato Beatrice nel 1156, mentre in occasione della sua sesta discesa in Italia fra il 1184 ...
Leggi Tutto
luogo (nel Fiore, anche il plur. luogora; Loco, col plur. lochi)
Antonietta Bufano
Per quanto riguarda la Commedia, " la forma loco è esclusiva soltanto in rima (ad es. Inf. I 61...), ma all'interno [...] v. 89); Pg II 53 (con il riferimento all'Antipurgatorio che è anche al v. 62). Il loco di If IX 115 indica le zone di Arles e di Pola; in Pg IX 26 altro loco implica il complemento ‛ che non sia il monte Ida '.
Con riferimento al mondo terreno, senza ...
Leggi Tutto
arlesiano
arleṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Di Arles, cittadina della Francia sud-orient.; abitante o nativo di Arles. L’Arlesiana, titolo di un dramma (fr. L’Arlésienne) di A. Daudet con musiche di scena di G. Bizet (1872), e di un libretto...
arelatense
arelatènse agg. [dal lat. Arelatensis, der. di Arelate o Arelatum, nome lat. corrispondente al fr. Arles], letter. – Di Arles, cittadina della Francia sud-orient.: concilio arelatense.