Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Glanum
Giuseppina Alessandra Cellini
Glanum
Città della Gallia Narbonense, sorgeva a circa 1500 m dall’odierna Saint-Remy-de-Provence.
Nel [...] pressi della medesima località. La terza fase (G. III) è posteriore alla presa di Marsiglia nel 49 a.C. e alla fondazione di Arles nel 46 a.C. G. ha ora lo status di oppidum Latinum e i suoi abitanti sono denominati Glanici. Si osservano gli effetti ...
Leggi Tutto
SERLIANA
Fausto Franco
. Particolare tipo di trifora, con l'apertura centrale ad arco, le due laterali trabeate: così denominata da Sebastiano Serlio a cui è dovuta la pubblicazione e la diffusione [...] architravati, ebbe nel Medioevo qualche applicazione attinente alla sopravvivenza di schemi e forme classiche, come a S. Trofimo di Arles (v.) nella chiesa di Saint-Gilles (v.) e nel cosmatesco portico della cattedrale di Civita Castellana (v.), che ...
Leggi Tutto
MANESSIER, Alfred
Agnese CONCINA SEBASTIANI
Pittore francese, nato a Saint-Ouen (Somme) il 5 dicembre 1911; ha studiato all'École des Beaux-Arts di Amiens, poi (dal 1929) a quella di Parigi. Cominciò [...] chiesa dei Bréseux, Doubs, 1949; per la chiesa di Tous-les-Saints a Basilea, 1952; per quella di Saint Pierre de Trinquetaille ad Arles, 1952; per la cappella di Hem, Nord, 1957). Si devono inoltre a M. le scene e i costumi per il balletto La comédie ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] francese - costituì un elemento importante della politica imperiale in Italia. M. fu investito della Lombardia occidentale e del Regno di Arles e la sua signoria costituì quindi un anello di congiunzione tra l'Italia e l'Impero tedesco, che era sotto ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] un certo rilievo52. A intervalli regolari, viene tenuto il conto delle sezioni in cui si suddivide il viaggio: da Bordeaux ad Arles, da Arles a Milano, da Milano ad Aquileia, etc., con il relativo computo delle miglia, del cambio dei cavalli e delle ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica ebraica
Tony Lévy
La matematica ebraica
Gli studiosi ebrei arabofoni che vivevano nei paesi dell'Islam rappresentavano una [...] di tempo che non supera le tre generazioni: Mōšeh ibn Tibbōn e Ya῾aqōv ben Maḵîr di Montpellier e Qâlônîmôs ben Qâlônîmôs di Arles.
Mōšeh ibn Tibbōn, il padre, lo zio e il nonno del quale erano, come si è visto, celebri traduttori, fece senza dubbio ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] preoccupato da un’invasione di Goti che premevano dal Sud-Est, trasportò la corte imperiale a Milano e la prefettura ad Arles; iniziò così la decadenza della città.
Nel periodo del maggiore sviluppo T. si presenta come una grande ellissi dall’area di ...
Leggi Tutto
YORK
E.C. Norton
(lat. Eboracum, Eburacum; Eoforwic, Yorvik nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra settentrionale, capitale dello Yorkshire e sede dell'arcivescovado omonimo.Y. si stende su un [...] Costantino il Grande venne proclamato imperatore nel 306. Nel 314 un vescovo di Y. presenziava al concilio di Arles: la precoce fondazione di una sede vescovile ebbe probabilmente sulla città medievale maggiore influenza rispetto ai resti di Eboracum ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Incursioni e invasioni nei secoli IX e X
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il IX e il X secolo l’Europa è travolta [...] saraceni distruggono Capua, mentre altri si dirigono ad Arles; nello stesso anno, i Vichinghi assaltano Dublino il Lazio e saccheggiano la città di Luni; nell’850 minacciano ancora Arles. Da parte loro, i Vichinghi nell’851 “visitano” nuovamente la ...
Leggi Tutto
BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Nicola
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV. Della sua biografia sono noti gli eventi degli ultimi quindici [...] Cybo, non trascurò del tutto il B. e il 24 apr. 1489 lo trasferì alla sede molto più ricca e prestigiosa di Arles. Lo stesso giomo il B. rilasciò una procura al nipote Marco Bucciardo, che inviò a prendere possesso dell'arcidiocesi in qualità di ...
Leggi Tutto
arlesiano
arleṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Di Arles, cittadina della Francia sud-orient.; abitante o nativo di Arles. L’Arlesiana, titolo di un dramma (fr. L’Arlésienne) di A. Daudet con musiche di scena di G. Bizet (1872), e di un libretto...
arelatense
arelatènse agg. [dal lat. Arelatensis, der. di Arelate o Arelatum, nome lat. corrispondente al fr. Arles], letter. – Di Arles, cittadina della Francia sud-orient.: concilio arelatense.