• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
717 risultati
Tutti i risultati [717]
Biografie [218]
Storia [185]
Arti visive [173]
Religioni [144]
Archeologia [110]
Storia delle religioni [50]
Architettura e urbanistica [38]
Europa [35]
Geografia [26]
Storia antica [31]

BOLLA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BOLLA R.H. Bautier Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] , per quanto riguarda sia l'immagine sia la leggenda, sembrano caratterizzare le b. delle città del Sud della Francia. Ad Arles, in appena un quarto di secolo, si registrano non meno di quattro b. successive, conservatesi ancora appese ad atti datati ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – REGNO LATINO DI GERUSALEMME – ARCIVESCOVO DI COLONIA – RAIMONDO VI DI TOLOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLLA (2)
Mostra Tutti

ASCENSIONE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ASCENSIONE V.M. Schmidt L'a. è la salita di Cristo al cielo alla presenza degli apostoli dopo la risurrezione, della quale costituisce il completamento. La risurrezione di Cristo e la sua ascesa alla [...] sicuramente riferibili all'a. risalgono agli ultimi anni del sec. 4°; si tratta del sarcofago galloromano di Servannes (Arles, Mus. Lapidaire d'Art Chrétien) e di un avorio, forse dell'Italia settentrionale, oggi a Monaco (Bayer. Nationalmus ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO III D'INGHILTERRA – GIUDIZIO UNIVERSALE – ANTICHITÀ CLASSICA – CITTÀ DEL VATICANO – TAVOLE DELLA LEGGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCENSIONE (1)
Mostra Tutti

agostinismo

Dizionario di filosofia (2009)

agostinismo Indirizzi, correnti e dottrine di pensatori che si richiamano ad Agostino, in partic. le scuole filosofiche e teologiche sorte nell’ordine agostiniano. L’a. non si può intendere come un sistema, [...] modello di cultura. In teologia, la reazione contro l’a. teologico portò alla condanna del predestinazionismo (concilio di Arles, 475); tale reazione fu a sua volta frenata dall’altra condanna del semipelagianesimo (concilio di Orange, 529); onde ... Leggi Tutto

AGOSTINIANI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Con questo nome si indicano tanto i canonici regolari di S. Agostino, che nella loro organizzazione attuale risalgono a subito dopo il concilio lateranense del 1059, come gli eremitani di S. Agostino, [...] o dei primi dell'VIII. È dunque più probabile che la dipendenza sia da parte di S. Benedetto e di S. Cesario d'Arles, che non l'ipotesi contraria, nel qual caso il codice di Corbie fornirebbe soltanto il terminus ad quem. Non è ancora dimostrato con ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DI CHAMPEAUX – LORENZO GIUSTINIANI – ORDINE AGOSTINIANO – SANTIAGO DEL CILE – EVANGELIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGOSTINIANI (3)
Mostra Tutti

CLOACA

Enciclopedia Italiana (1931)

Canale sotterraneo per scaricare in un fiume o nel mare le acque piovane o i rifiuti delle strade e delle case (Liv., I, 38; Strab., V, 8). Benché le cloache, come opere di architettura, siano fra le più [...] più variabile: a Timgad, p. es., di m. 0,40, ma a Vaison di m. 2, a Nîmes di m. 2,30, a Cirta di m. 3, ad Arles di m. 4, e nella Cloaca Massima di m. 4,35. La costruzione era talvolta in pietra e talvolta in mattoni, ma di regola era a secco per ... Leggi Tutto
TAGS: ARCO A TUTTO SESTO – MESOPOTAMIA – KHORSĀBĀD – NICOMEDIA – BABILONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLOACA (1)
Mostra Tutti

LAPSI

Enciclopedia Italiana (1933)

LAPSI (participio passato del verbo lat. labi) Alberto Pincherle È il termine (cui corrisponde il gr. παραπεπτωκότες) con cui vennero designati i cristiani "caduti" nell'idolatria durante le persecuzioni. [...] severo fu il sinodo di Elvira (v. iliberri), che negò loro la comunione anche in fin di vita; più miti quelli di Arles e di Ancira (314) e il concilio ecumenico di Nicea. I due ultimi stabilirono varie gradazioni di penitenza, non negando però la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAPSI (1)
Mostra Tutti

CHEVALIER, Cyr-Ulysse-Joseph

Enciclopedia Italiana (1931)

Storico e bibliografo francese, nato a Rambouillet il 24 febbraio 1841, morto a Romans (Drõme) il 26 ottobre 1923, membro libero dell'Académie des Inscriptions, canonico onorario in parecchie diocesi e [...] di erudito anziché di storico. Lo Ch. condusse pure a termine i due volumi della Gallia christiana novissima dell'abate Albanès (1899-1901) riguardanti le diocesi di Marsiglia e d'Arles. Bibl.: Catalogue de la Bibliothèque nationale de Paris, s. v. ... Leggi Tutto
TAGS: SINDONE DI TORINO – GIOVANNA D'ARCO – ABIURA – GALLIA – LIONE

FILIPPO II AUGUSTO, RE DI FRANCIA

Federiciana (2005)

FILIPPO II AUGUSTO, RE DI FRANCIA BBenoît Grévin Il regno e la vita di Federico II si confrontarono con due delle personalità più insigni della dinastia capetingia: s. Luigi (1214-1270), più giovane [...] confondere i confini fra giurisdizione regia e imperiale. Fu quanto accadde nel caso della parte settentrionale del Regno di Arles, e precisamente nel Lionese, più prossimo ai grandi feudi francesi della Borgogna e dell'Alvernia che ai centri del ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – ENRICO II PLANTAGENETO – BATTAGLIA DI BOUVINES – GUGLIELMO IL BRETONE – RINALDO DI DAMMARTIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO II AUGUSTO, RE DI FRANCIA (4)
Mostra Tutti

MARIANI, Valerio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIANI, Valerio Tommaso Casini – Nacque a Roma da Lucio, archeologo, e da Emma Simonetti il 15 genn. 1899, primo di sei figli (gli altri furono Virginia, Lucilla, Cesare, Emilio e Aurelio). La famiglia [...] , Scipione (G. Bonichi), M. Mafai, R. Guttuso. Dopo la laurea, grazie a una borsa di studio, trascorse un periodo tra Arles e Parigi conducendo ricerche sull’arte gotica e italiana nella Francia meridionale. Agli anni 1921-26 risalgono le sue prime ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – GIAN LORENZO BERNINI – FRANCIA MERIDIONALE – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIANI, Valerio (2)
Mostra Tutti

ROGERIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROGERIO Luca Loschiavo – Fu attivo nei decenni centrali del XII secolo. Il vero nome di questo giurista, che Hermann Kantorowicz – ribaltando il giudizio negativo ripetuto dalla storiografia precedente [...] culturale – ricco di buoni conoscitori del diritto romano – che circondava ad Arles il vescovo Raymond de Montredon (1142-60). Risulta quindi credibile che proprio ad Arles o nei dintorni egli tenesse scuola negli stessi anni. Lì potrebbe averlo ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE GIUSTINIANEO – CINO DA PISTOIA – DIRITTO ROMANO – MARTINO GOSIA – UTRUMQUE IUS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 72
Vocabolario
arleṡiano
arlesiano arleṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Di Arles, cittadina della Francia sud-orient.; abitante o nativo di Arles. L’Arlesiana, titolo di un dramma (fr. L’Arlésienne) di A. Daudet con musiche di scena di G. Bizet (1872), e di un libretto...
arelatènse
arelatense arelatènse agg. [dal lat. Arelatensis, der. di Arelate o Arelatum, nome lat. corrispondente al fr. Arles], letter. – Di Arles, cittadina della Francia sud-orient.: concilio arelatense.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali