L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] Viennensis, a Vienna/Vienne: CIL XII 1852, cfr. p. 828 (fra 312/315 e 324: governatore M. Alfius Apronianus); ad Arelate/Arles: CIL XII 667 (dedica della città) e 668 (= AE 2004, 880; cfr. Appendice epigrafica costantiniana, n. 14; fra 324 e 326 ...
Leggi Tutto
RODOLFO, re di Borgogna
Giuseppe Sergi
RODOLFO, re di Borgogna. – Secondo re con questo nome al potere nel regno di Borgogna, dal 922 al 926 fu titolare anche della corona italica. Apparteneva a un [...] , sotto la tutela del re teutonico Ottone I. La vedova di Rodolfo II, Berta, sposò il 12 dicembre 937 Ugo di Arles, che non ebbe difficoltà a riacquisire il pieno controllo della Provenza.
Tra gli altri figli di Rodolfo la più famosa fu indubbiamente ...
Leggi Tutto
GERLANNO
François Bougard
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di G.; di lui sappiamo quanto ci riferiscono i Miracula sancti Columbani (opera di un anonimo monaco di Bobbio, indirizzata al [...] 927 G. venne nominato cancelliere del "Regnum Italiae" succedendo nella carica a un Sigefredo (anch'egli originario del Regno di Arles) che l'aveva retta dal 926, come si evince dalle formule di corroboratio dei praecepta di Ugo di Provenza. Nella ...
Leggi Tutto
TADONE
Miriam Rita Tessera
– Anno di nascita e provenienza non sono noti: apparteneva probabilmente a una stirpe di origine italica o longobarda, come dimostra la grafia delle sottoscrizioni autografe [...] due arcivescovi tedeschi.
Tadone assunse un ruolo di mediatore. Il 18-25 febbraio 865 presiedette a Pavia (con gli arcivescovi di Arles e di Embrun, alla presenza di Ludovico II) un sinodo che riesaminò la posizione di Guntario (che stava tornando in ...
Leggi Tutto
COLLEVACCINO, Pietro (Pietro da Benevento)
Adriana Campitelli Tognoni
Nacque a Benevento da famiglia nobile nella seconda metà del sec. XII. Fu lettore di diritto canonico a Bologna, ma non si conosce [...] confermata dal vescovo.
Il 17 genn. 1214 Innocenzo III affidò al C. la legazia apostolica nelle province di Embrun, Arles, Aix e Narbona.
La situazione della Provenza era particolarmente delicata. La crociata promossa dal papa contro gli albigesi era ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Ottavio
**
Nacque a Napoli nel 1560 da Giovan Girolamo e da Margherita Pio. Studiò a Perugia, nella cui università si addottorò in utroque iure nel 1582. Ordinato sacerdote, si [...] degli Stati generali del Contado Venassino e, nell'ottobre dello stesso anno, si adoperò per ricondurre la città di Arles all'obbedienza di Enrico IV, passato poco prima alla fede cattolica.
Nel novembre del 1596 procedette ad una importante ...
Leggi Tutto
Rinoardo
Daniela Branca Delcorno
È " Rainouart au tinel ", uno dei principali personaggi del ciclo epico di Guglielmo d'Orange (detto anche Geste de Garin de Monglane dal nome del capostipite).
Saraceno [...] volesse ricordare la vita eremitica di questo personaggio (Moniage Rainouart) e il suo eroico comportamento nella battaglia di Arles (Aliscans). Un'eco dell'Aliscans potrebbe anche trovarsi nel ricordo dei sepolcri presso Arli, ove Rodano stagna (If ...
Leggi Tutto
Fotografo, nato a Santa Margherita Ligure (Genova) il 10 ottobre 1930. Cominciò a interessarsi alla fotografia nel 1954 aderendo al gruppo fotografico veneziano la Gondola. Iniziò l'attività professionale [...] realizzati per il Touring Club Italiano.
Noto tanto in Italia quanto all'estero, gli sono state dedicate importanti retrospettive ad Arles nel 1987, a Milano nel 1990 e a Parigi nel 1996 e le sue immagini sono inserite nelle collezioni di musei ...
Leggi Tutto
RODOLFO I re di Borgogna
Pier Fausto PALUMBO
Figlio del conte Corrado, della casa germanica dei Guelfi, dovette la sua buona sorte al peregrinare del padre, caduto in disgrazia di Carlo il Calvo, presso [...] la seconda, Waldrada, andò sposa di Bonifacio, marchese di Spoleto e di Camerino, la terza, Willa, sposò Bosone, conte di Arles e poi marchese di Toscana.
Bibl.: Dunod de Charnage, Histoire du duché de Bourgogne, voll. 3, Besançon 1740; Philipon, Le ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] di una basilica e di vari oratori tra il sec. 4° e il 6° e di un convento femminile fondato da Cesario di Arles nel 508 - ma anche l'erezione di un oratorio e una colonna devozionale nel c. di Trinquetaille, dove, secondo la tradizione, il santo ...
Leggi Tutto
arlesiano
arleṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Di Arles, cittadina della Francia sud-orient.; abitante o nativo di Arles. L’Arlesiana, titolo di un dramma (fr. L’Arlésienne) di A. Daudet con musiche di scena di G. Bizet (1872), e di un libretto...
arelatense
arelatènse agg. [dal lat. Arelatensis, der. di Arelate o Arelatum, nome lat. corrispondente al fr. Arles], letter. – Di Arles, cittadina della Francia sud-orient.: concilio arelatense.