SARDI, Ludovico
Italo Pantani
SARDI, Ludovico. – Nacque a Ferrara sul finire del XIV secolo, figlio di un Paolo da identificare probabilmente con il notaio Paolo Sardi, estensore di molti rogiti tra [...] attività nel terzo decennio del Quattrocento, in quanto il trattato contiene nel Proemio una dedica al cardinale Louis Aleman, arcivescovo di Arles e legato in Bologna dal 1425 al 1428. Si può precisare, però, che il titolo di cardinale attribuito al ...
Leggi Tutto
Vedi LIONE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LIONE (v. vol. iv, p. 647)
A. Audin
Le ricerche eseguite dopo il 1959 hanno permesso di stabilire la cronologia dei principali edifici di Lugdunum.
Il più antico, [...] galleria allo scopo di renderla isotermica; così nacquero i criptoportici, di cui i più tipici sono quelli di Aosta in Piemonte e di Arles in Francia, tutt'e due posteriori all'edificio di Lione.
Verso il 15 a. C. il praetorium fu raso al suolo per ...
Leggi Tutto
descensus Christi ad inferos
Egidio Guidubaldi
Con la formula descensus Christi ad inferos s'intende la discesa di Cristo nel Limbo, dopo la morte e prima della resurrezione, per la liberazione dei [...] interventi in materia da parte di papi (Leone Magno nel 447, Simmaco nel VI sec.) e dei concilii (Toledo 633 e 693, Arles IX sec., Sens 1141) fino alla solenne proclamazione del dogma della discesa di Cristo nel 1215 col IV concilio Lateranense e nel ...
Leggi Tutto
Beatrice di Lussemburgo
Enrico Pispisa
Figlia di Enrico VII, non ha assolutamente alcuna parte nelle opere di D., bensì ha uno stretto legame col mondo politico dantesco. Ella infatti fu una delle pedine [...] per le lunghe a causa delle pretese dell'Angiò che richiedeva in dote una grossa somma oltre al regno di Arles, possesso personale di B.; inoltre Roberto, mentre trattava con Enrico, intrecciava rapporti con la Parte guelfa. L'imperatore, allora, si ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Parigi 1924 - Choisel 2016). Tra i protagonisti della scena letteraria del suo paese, ha confermato, dopo il successo di Vendredi ou les limbes du Pacifique (1967) e di Le roi des aulnes [...] Aulnes); collaboratore delle Nouvelles littéraires e di Le Monde, è stato promotore delle Rencontres internationales de photographie di Arles, e dal 1972 membro dell'Académie Goncourt.
Nella sua produzione, dopo i romanzi, Vendredi ou les limbes du ...
Leggi Tutto
Asceta (3°-4° sec. d.C.), è considerato l'organizzatore delle comunità anacoretiche in Egitto ed è conosciuto con l'appellativo di "Padre dei monaci". Gli sono state attribuite 20 lettere contenenti precetti [...] traslato ad Alessandria (565), quindi a Costantinopoli (635), e di lì in Francia (sec. 9º-10º); a Saint-Julien di Arles nel 1491. Festa, 17 genn. La cosidetta Regola non è certo sua; delle 20 lettere, tramandateci in due raccolte, sette sembrano ...
Leggi Tutto
LEONZIO (Λεόντιος, Leontius)
Giuseppe Ricciotti
Nome di varî personaggi, fra i quali ricordiamo:
1. L. di Bisanzio. - Nato verso il 485, forse a Costantinopoli, si fece monaco in giovane età prendendo [...] VII.
Scrisse in greco una biografia del vescovo d'Agrigento S. Gregorio (in Patrol. Graeca, XCVIII).
4. L. di Arles. - Fu arcivescovo di Arles nella seconda metà del sec. V e vi esplicò notevole azione contro le dottrine del predestinazionismo. Fu in ...
Leggi Tutto
Vedi PRASSITELE dell'anno: 1965 - 1996
PRASSITELE (v. vol. VI, p. 423)
A. Corso
Gli studi più recenti permettono di delineare con una certa probabilità la dinamica storica della formazione e dello sviluppo [...] , 1975, pp. 31-64; G. Schwarz, Zum sögenannten Eubouleus, in GettyMusJ, II, 1975, pp. 71-84; Β. Sismondo Ridgway, The Aphrodite of Arles, in AJA, LXXX, 1976, pp. 148-154; R. M. Cook, The Aberdeen Head and the Hermes of Olympia, in Festschrift Brommer ...
Leggi Tutto
Carlo I d'Angiò, re di Sicilia
Raoul Manselli
Figlio postumo di Luigi VIII, re di Francia, e di Bianca di Castiglia, nacque nei primi mesi del 1227.
Educato da sua madre, energica e abile, se non mancò [...] e poi lungo il Rodano, ottenendo da Raimondo des Baux, principe d'Orange, la cessione dei suoi diritti sul regno di Arles, che era parte dell'Impero. Si accordò inoltre con Guglielmo II, conte di Ventimiglia (19 gennaio 1258), per cui l'autorità ...
Leggi Tutto
MIRANO, Leonardo
Fausta Franchini Guelfi
Nacque nel 1577 da Battista a Casasco d’Intelvi (presso Como), paese di origine anche di altri marmorari lombardi operosi a Genova, come i Ferrandino.
Fu proprio [...] scura sul viso. Il M. ne eseguì immediatamente un’altra identica, firmata anch’essa e datata 1618, che giunse ad Arles nel 1619. La sua straordinaria bellezza la salvò dalla distruzione di questa chiesa, e la statua fu collocata nell’abside della ...
Leggi Tutto
arlesiano
arleṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Di Arles, cittadina della Francia sud-orient.; abitante o nativo di Arles. L’Arlesiana, titolo di un dramma (fr. L’Arlésienne) di A. Daudet con musiche di scena di G. Bizet (1872), e di un libretto...
arelatense
arelatènse agg. [dal lat. Arelatensis, der. di Arelate o Arelatum, nome lat. corrispondente al fr. Arles], letter. – Di Arles, cittadina della Francia sud-orient.: concilio arelatense.