GRIMALDI, Luigi (Ludovico)
Riccardo Musso
Figlio di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e di Beatrice di Glandèves, nacque intorno al 1360.
Fratello minore del più celebre Giovanni, svolse un ruolo [...] dell'influenza francese. Luigi, fratello del re di Francia Carlo V, aveva ottenuto l'iniziale adesione di Marsiglia e di Arles, ma una opposizione legittimista, legata alla casa angioina di Napoli (e quindi al ramo ungherese, o durazzesco, di essa ...
Leggi Tutto
ELIGIO, Santo
V.H. Elbern
Vescovo di Noyon (641-660) ricordato anche come summus aurifex presso la corte merovingia; le fonti principali per ricostruirne la vita e le opere sono costituite dalla Vita [...] , a partire dal 625, fu maestro monetiere presso la corte e il suo nome si trova su monete realizzate a Parigi, Marsiglia, Arles e presso la zecca regia (moneta palatina). L'attività principale di E. si svolse durante il regno di Dagoberto I (629-639 ...
Leggi Tutto
Aitken, Doug
Aitken, Doug. – Artista statunitense (n. Redondo Beach, California, 1968). Laureato nel 1991 all’Art center college of design di Pasadena, ha esordito come autore di videoclip musicali. [...] , city of moving images, opera commissionata e prodotta dalla Fondazione Luma nella quale A. esplora Arles e il paesaggio della Camargue attraverso riprese durate diversi anni. Successivamente la fondazione Luma ha lanciato un'applicazione per i-pod ...
Leggi Tutto
PARR, Martin
Laura Cusano
Fotografo inglese, nato a Epsom il 23 maggio 1952. Attento osservatore del senso comune borghese, P. utilizza la fotografia come strumento di critica della società moderna. [...] al 2012 è stato professore di fotografia presso l’Università del Galles Newport. Nel 2004 è stato direttore artistico dei Rencontres d’Arles, mentre nel 2008 ha curato la sezione New typologies del Photo Festival di New York e nel 2010 la Biennale di ...
Leggi Tutto
ROUEN
M. Baylé
(celtico Ratumacos, Ratumagus; lat. Rotomagus)
Città della Francia settentrionale, situata sulla Senna, capoluogo del dip. Seine-Maritime.Capitale dei Veliocassi in epoca gallica, venne [...] è tradizionalmente attribuita a s. Mallone verso la metà del sec. 3°; il vescovo Avitianus risulta aver partecipato al concilio di Arles del 314, ma i primi elementi certi datano da s. Vittricio (ca. 330-409/415): alla sua epoca risale una cattedrale ...
Leggi Tutto
Pittore (Groot-Zundert, Brabante, 1853 - Auvers-sur-Oise 1890). La vita di questo grande artista olandese fu tragica come la sua arte. Sembra che fin dall'infanzia avesse una vita psichica inquieta, resa [...] mezzo dell'espressione immediata, della sua interna passione. Divenuto in seguito amico di P. Gauguin, van G. lavorò con lui ad Arles nel 1888; ma sul finire di quell'anno, colpito da una crisi di agitazione, fu ricoverato nel manicomio di Saint-Rémy ...
Leggi Tutto
TREVIRI (ted. Trier; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Pietro ROMANELLI
Hans MOHLE
Delio CANTIMORI
Città della Germania occidentale, capoluogo d'una delle provincie della Renania, posta sulla destra [...] evidentemente il motivo che indusse Onorio, sembra nell'anno 413, a trasportare la sede della prefettura delle Gallie da Treveri ad Arles: onde la città fu da allora più che mai aperta alla conquista del nemico: sulla fine dello stesso sec. V, nel ...
Leggi Tutto
LEONE I Magno, papa
Mario Niccoli
Santo e dottore della Chiesa. "Natione Tuscus ex patre Quintiliano" secondo la testimonianza del Liber Pontificalis, L. entrò nella carriera ecclesiastica a Roma al [...] (5 maggio 449); il suo successore Ravennio riannodò i rapporti con L. che però rimase fermo nel negare alla sede di Arles il diritto primaziale richiesto dai vescovi della viennese, Narbonese e Provenza.
Per ciò che riguarda i rapporti di L. con l ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] e che furono condotti innanzi per 115 km. con il famoso ponte di Maintenon, a tre piani e alto 73 metri. Nel 1641, presso Arles, sorgeva il lungo ponte dell'acquedotto di Craponne (750 m.) con 94 arcate a tutto sesto di m. 6,10 di diametro.
L'opera ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] : cfr. E. Junod, Les hérétiques et l’hérésie, cit., pp. 417-434.
113 Cfr. E. DePalma Digeser, Lactantius and Constantine’s Letter to Arles, cit., pp. 33-52.
114 Emanata a Serdica il 5 febbraio del 330 e trasmessa all’interno dell’appendice al Contra ...
Leggi Tutto
arlesiano
arleṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Di Arles, cittadina della Francia sud-orient.; abitante o nativo di Arles. L’Arlesiana, titolo di un dramma (fr. L’Arlésienne) di A. Daudet con musiche di scena di G. Bizet (1872), e di un libretto...
arelatense
arelatènse agg. [dal lat. Arelatensis, der. di Arelate o Arelatum, nome lat. corrispondente al fr. Arles], letter. – Di Arles, cittadina della Francia sud-orient.: concilio arelatense.