FIESCHI, Alberto
Giovanni Nuti
Figlio forse primogenito di Tedisio fratello del papa Innocenzo IV, e di Simona, con ogni probabilità della casata dei Camilla, nacque verso il 1210 dalla illustre famiglia [...] nello sforzo di sostenere i progetti temporali di Innocenzo IV.
Secondo alcuni studiosi, nel 1247 sarebbe stato podestà di Arles, capitale dell'omonimo Regno, che apparteneva a Federico II, al quale però negava obbedienza. Tuttavia, nel documento da ...
Leggi Tutto
Architetto peruviano naturalizzato francese (n. Lima 1936). Dopo un intenso periodo di tirocinio svolto a Lima, nel 1964 è emigrato in Francia, dove si è associato all'Atelier d'urbanisme et architecture [...] sua formazione in America Latina. Altre realizzazioni degne di nota sono: un asilo nido a Saint-Denis (1978-83); la Casa dell'infanzia a Torcy (1986-89); l'Historial de la Grande Guerre a Péronne (1987-92); il Musée de l'Arles antique (1984-95). ...
Leggi Tutto
Architetto (Budapest 1910 - Noisy-sur-École, Seine-et-Marne, 2002), figlio di József (Nagyvárad 1877 - Budapest 1947) che con il fratello László (Nagyvárad 1875 - Budapest 1933) fu in Ungheria esponente [...] , e nella Sommerakademie di Salisburgo, 1971-75), V. svolse un'intensa attività progettuale: ricostruzione e piani di sviluppo di Arles, Avignone, Beaucaire (1947); edificio con appartamenti nel Hansaviertel di Berlino (1957); basilica di S. Pio X a ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] regina Brunilde (ibid., nrr. 51, 60), e poi ai vescovi delle Gallie: Eterio di Lione, Sereno di Marsiglia, Virgilio di Arles metropolita delle Gallie, Desiderio di Vienne e Siagrio di Autun, Protasio di Aix; e ancora a Stefano, abate di Lerins, al ...
Leggi Tutto
STEFANO I papa, santo
Mario NICCOLI
Fu eletto vescovo di Roma alla morte di Lucio I (5 marzo 254) e consacrato il 12 maggio successivo. Il suo breve pontificato (morì il 2 agosto 257; la tradizione [...] di S. Cipriano, ed. Bayard, II, pp. 227-34). A intorbidare le acque seguì la faccenda di Marciano vescovo di Arles, il quale, seguace delle idee di Novaziano (v.) sulla riconciliazione dei lapsi, era stato denunciato a St. da Faustino vescovo di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI imperatore d'Occidente
Alberto Gitti
Dopo la morte di Onorio, alle difficoltà in cui versava l'Italia, che, minacciata dal conte Bonifazio e priva di un capo, stava per ricadere nell'anarchia, [...] III, si decise dopo qualche esitazione alla guerra. G. si trovò allora in una situazione molto grave. Ad Arelate (Arles) era scoppiata un'insurrezione delle truppe nella quale era stato ucciso il suo prefetto Esuperanzio; e contro Bonifazio, che ...
Leggi Tutto
Vedi AION dell'anno: 1958 - 1994
AION
L. Musso
(v. vol. I, p. 175). - Non divinità, ma concetto subordinato a quello di Chronos secondo la definizione datane in età classica da Euripide (Heracl., V. [...] , pp. 397-402, n. f, fig. 27; J. M. Rouquette, Mosaïque du Génie de l'Année, in Revue d'Arles, I, 1987, pp. 89-93; C. Sintès, Fouilles récentes à Arles: un état de la question, in RA, 1989, pp. 205-207, figg. 2-3.
14) Reims, Porta di Marte, soffitto ...
Leggi Tutto
DELLA TURCA, Rosso
Giovanni Nuti
Nacque negli ultimi anni dei sec. XII a Genova. Non si conoscono i suoi rapporti di parentela all'interno della famiglia Della Turca, coinvolta nella lotta cittadina [...] quando fu eletto tra gli Otto nobili incaricati dell'amministrazione finanziaria del Comune. Nel 1232 divenne podestà di Arles.
Sottoposta Genova alle pressioni esercitate da Federico II per costringerla a precisare la sua posizione nello scontro ...
Leggi Tutto
Città della Provenza, Francia meridionale, capoluogo del dipartimento delle Bocche del Rodano, a 207 m. s. m. (da cui dista 29 km.), posta in una vallata a 2 km. dall'Arc, e dominata a oriente dalla collina [...] della colonia, limitato ad O. dalla Crau, ad E. dall'Issole, affluente dell'Argens, confinava a S. con il territorio arelatense (v. arles), e a N. si estendeva di là dalla Durance fino al monte del Lubéron. Era a sua volta diviso in un certo numero ...
Leggi Tutto
Goldin, Nan
Giovanna Mencarelli
Goldin, Nan (propr. Nancy)
Artista e fotografa statunitense, nata a Washington il 12 settembre 1953. Formatasi (1969-1972) alla Satya Community School di Lincoln (Massachusetts), [...] cinematografici. Da questo lavoro ha tratto anche una pubblicazione (1986) con cui ha vinto il Premio Kodak (1987, Arles, Rencontres internationales de la photographie). Nel 1985 è stata presente alla Biennale del Whitney Museum di New York. Dal ...
Leggi Tutto
arlesiano
arleṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Di Arles, cittadina della Francia sud-orient.; abitante o nativo di Arles. L’Arlesiana, titolo di un dramma (fr. L’Arlésienne) di A. Daudet con musiche di scena di G. Bizet (1872), e di un libretto...
arelatense
arelatènse agg. [dal lat. Arelatensis, der. di Arelate o Arelatum, nome lat. corrispondente al fr. Arles], letter. – Di Arles, cittadina della Francia sud-orient.: concilio arelatense.