• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
717 risultati
Tutti i risultati [717]
Biografie [218]
Storia [185]
Arti visive [173]
Religioni [144]
Archeologia [110]
Storia delle religioni [50]
Architettura e urbanistica [38]
Europa [35]
Geografia [26]
Storia antica [31]

TEODORICO I re dei Visigoti

Enciclopedia Italiana (1937)

TEODORICO I re dei Visigoti Gastone M. Bersanetti Successe a Vallia alla fine del 418. Sua prima attività fu l'esecuzione del foedus con l'Impero. Insoffente della posizione che il trattato gli conferiva [...] cominciò fin dalla morte di Onorio (423) a tentare di estendere il suo dominio. Nel 425 i Visigoti assediarono Arles, ma furono costretti da Ezio ad abbandonare l'impresa. Respinto, T. concluse una pace, che, secondo L. Schmidt, ma pare a torto, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEODORICO I re dei Visigoti (2)
Mostra Tutti

LOTARIO II, re d'Italia

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LOTARIO II, re d'Italia Mario Marrocchi Figlio di Ugo di Provenza e di Alda, nacque intorno al 930. È possibile seguire l'intera vita di L. attraverso attestazioni non scarse, ma in molti casi poco [...] al 27 giugno 947 - mentre Berta veniva rispedita in Borgogna, ma il 10 apr. 948 Ugo morì nel convento di S. Pietro di Arles. L. si trovò a quel punto impegnato da solo e cercò di resistere alle pretese di Berengario, che però un diploma di L. dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RODOLFO II DI BORGOGNA – MARCHESE DI SPOLETO – ARDUINO GLABRIONE – BERTA DI SVEVIA – UGO DI PROVENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOTARIO II, re d'Italia (3)
Mostra Tutti

Grimaldi, Lanfranco

Enciclopedia on line

Uomo politico genovese (sec. 13º); fu podestà di Piacenza; contribuì insieme a suo fratello Bovarello a rafforzare l'importanza della famiglia a Genova, appoggiando il partito guelfo e nobiliare contro [...] i ghibellini. Aderì anche alla politica filo-angioina, che tanta opposizione doveva sollevare contro la sua famiglia. Nel 1237 fu tra i firmatarî di un trattato tra Genova e Arles. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GHIBELLINI – PIACENZA – PODESTÀ – GENOVA – ARLES

CRAU

Enciclopedia Italiana (1931)

Nel suo insieme la Crau forma una grande pianura di circa 700 kmq., limitata al N. dal corso inferiore della Durance, all'O. dal Rodano, al S. dai colli di Istres e di Saint-Mitre, all'E. dai colli dei [...] Crau, al S. la Crau propriamente detta o Crau d'Arles, separate dalla catena collinosa delle Alpines. La Piccola Crau Francia e viene perfino esportato. La città principale della regione è Arles (v.). Bibl.: P. Masson, Encycl. des Bouches-du-Rhône ... Leggi Tutto
TAGS: BOUCHES-DU-RHÔNE – TARASCONA – DURANCE – FRANCIA – AUTUNNO

Angelbèrga imperatrice

Enciclopedia on line

Moglie (m. 890 circa) dell'imperatore Lodovico che aveva sposato nell'ott. 851; nell'869 spinse il marito, che si trovava a Benevento perché coinvolto in una guerra contro i Saraceni, a intervenire come [...] II di Lorena e papa Adriano II; accusata di adulterio, nel duello giudiziario ebbe suo campione vittorioso Bosone, conte d'Arles. Rimasta vedova, si ritirò in convento, donde la trasse Carlo il Calvo (880) a lei ostile, per trasferirla prigioniera in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO IL CALVO – LOTARIO II – BENEVENTO – SARACENI – GERMANIA

MARSIGLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MARSIGLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MARSIGLIA (Μασσαλία, Massilia) F. Benoît Fondata verso il 60o a. C. da una colonia focese, nelle vicinanze delle Bocche del Rodano. Eretta su uno sperone [...] Torino 1952, p. 157 ss.; id., Le chapiteau ionique de M., in Revue Arch., XLIII, 1954, p. 17 ss.; id., Sarcophages paléochrétiens d'Arles et de M., in Suppl. Gallia, V, 1954, p. 70 ss.; J. Le Gall, Les ex-voto de Jupiter Jurarius (Tiberina), in Revue ... Leggi Tutto

Mamèrto, santo

Enciclopedia on line

Arcivescovo di Vienne (m. 475 circa), fratello del prete Claudiano Mamerto (v.); a lui sembra risalire l'uso delle rogazioni, processioni con recita di litanie, salmi e preghiere, indette in occasioni [...] anche la controversia sorta (464) tra il papa Ilario e M. per aver questo disconosciuto i diritti del metropolita di Arles consacrando il vescovo di St.-Dié (463), e infrangendo in tal modo la divisione delle province ecclesiastiche in Gallia. Festa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCE ECCLESIASTICHE – CLAUDIANO MAMERTO – METROPOLITA – ARCIVESCOVO – ROGAZIONI

Bèrta di Borgogna regina di Francia

Enciclopedia on line

Bèrta di Borgogna regina di Francia Figlia (n. 963 circa) di Corrado III di Borgogna; fu moglie di Eude, conte di Chartres, poi di Roberto II, re di Francia. Ma il secondo matrimonio, per la "parentela spirituale" (Roberto era padrino d'un [...] ), fu condannato da papa Gregorio V. Pare che Roberto, pur avendo ripudiato B. (prima del sett. 1001) e sposato Costanza d'Arles, non desistesse dal tentare di ottenere la dispensa per B., sempre potentissima a corte, al fine di sciogliere la seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANZA D'ARLES – CHARTRES

Brogny, Jean de

Enciclopedia on line

Brogny, Jean de Prelato (Petit-Brogny, Savoia, 1342 - Roma 1426), spesso indicato come Jean Allarmet, ma designato più comunemente come "il cardinale di Brogny". Cappellano dell'antipapa Clemente VII, fu nominato vescovo [...] Benedetto XIII, con il quale però egli, vicecancelliere, ebbe rapporti non facili, lo nominò (1405) cardinale-vescovo di Ostia. Amministratore (1410) del vescovato di Arles, fu inviato da Giovanni XXIII a presiedere (1415-17) il concilio di Costanza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI COSTANZA – GIOVANNI XXIII – CARDINALE – VESCOVO – ROMA

CELESTINO I Papa

Enciclopedia Italiana (1931)

Campano d'origine, fu eletto e consacrato il 10 settembre 422, alla morte di Bonifacio I (4 settembre). Introdusse nel servizio divino una salmodia ufficiale e regolare con partecipazione di tutta l'assemblea [...] usanze contrarie alle tradizioni ecclesiastiche, e revocò le speciali concessioni fatte da papa Zosimo a favore del vescovo di Arles. Due anni dopo, inviò in Gallia una nuova lettera, con una breve raccolta di decisioni riguardanti la dottrina della ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – COSTANTINOPOLI – SICCA VENERIA – TEODOSIO II – ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELESTINO I Papa (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 72
Vocabolario
arleṡiano
arlesiano arleṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Di Arles, cittadina della Francia sud-orient.; abitante o nativo di Arles. L’Arlesiana, titolo di un dramma (fr. L’Arlésienne) di A. Daudet con musiche di scena di G. Bizet (1872), e di un libretto...
arelatènse
arelatense arelatènse agg. [dal lat. Arelatensis, der. di Arelate o Arelatum, nome lat. corrispondente al fr. Arles], letter. – Di Arles, cittadina della Francia sud-orient.: concilio arelatense.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali