• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [295]
Letteratura [17]
Biografie [140]
Teatro [97]
Musica [29]
Arti visive [27]
Cinema [22]
Personaggi ruoli e tecniche di recitazione [10]
Storia [8]
Temi generali [7]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]

MADDALENA, Edgardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MADDALENA, Edgardo Rita Tolomeo Nacque a Zara, ultimo di undici figli, il 1 nov. 1867 da Giacomo, geometra impiegato nell'I.R. Archivio delle mappe catastali, e da Emilia Morovich. Tutta la famiglia [...] facilmente assimilato alla vita zaratina e nelle allegre cavalchine dei carnevali cittadini era stato, prima del 1850, un famoso Arlecchino. Dei fratelli, Giuseppe fu tra i filodrammatici locali un ottimo attore brillante e come Osmino calcò le scene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Fo, Dario

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Fo, Dario Mirella Schino Un moderno giullare Uomo di teatro, attore, regista e autore, Dario Fo può essere considerato, insieme a Eduardo De Filippo, tra i più grandi attori italiani di fine Novecento. [...] 'Histoire du soldat di Igor Stravinskij. 1985 - Il 18 ottobre, a Venezia, va in scena lo spettacolo Hellequin, Harlekin, Arlecchino. 1997 - Il 10 dicembre viene insignito del premio Nobel per la letteratura. 1998 - L'Università La Sapienza di Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – EDUARDO DE FILIPPO – ALFRED NOBEL – FRANCA RAME – MAJAKOVSKIJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fo, Dario (4)
Mostra Tutti

CAPRIN, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRIN, Giuseppe Francesco Del Beccaro Nato a Trieste il 16 maggio 1843 da Giuseppe, operaio, e da Teresa Guardianich, aveva studiato presso la locale Accademia del commercio. Gli eventi del 1859 determinavano [...] città, fondando nel contempo un foglio proprio, Il Pulcinella (18 giugno 1864-21 genn. 1865), la cui prosecuzione fu L'Arlecchino (4 febbr. 1865-6 genn. 1866), affiancato per poco dal bimensile Il Pulcinella politico (22 luglio 1865-30 sett. 1865 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANFULLA DELLA DOMENICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – PIETRO ZORUTTI – RINASCIMENTO – ALPI GIULIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPRIN, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Sòffici, Ardengo

Enciclopedia on line

Sòffici, Ardengo Scrittore e pittore (Rignano sull'Arno 1879 - Forte dei Marmi 1964); lasciò presto le scuole per studiare liberamente pittura; dal 1903 al 1907 visse a Parigi; tornato in Italia, fu tra i principali collaboratori [...] di Lemmonio Boreo (1911), S. trovò nelle impressioni, nei ricordi, nei paesaggi, nei rapidi bozzetti e ritratti di Arlecchino (1914), Giornale di bordo (1915), La giostra dei sensi (1919), la sua congeniale misura di frammentista lirico, innamorato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO D'ITALIA – CORTINA D'AMPEZZO – GIOVANNI FATTORI – FORTE DEI MARMI – POPOLO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sòffici, Ardengo (3)
Mostra Tutti

Capitan Fracassa

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Capitan Fracassa Gianna Marrone Un attore girovago Capitan Fracassa, soldato di ventura, fanfarone e millantatore, è inizialmente un personaggio della commedia dell'arte. Nell'Ottocento lo scrittore [...] a suon di bastonate. Un po' come avviene nei teatrini ambulanti di marionette, nei quali personaggi come Pulcinella, Arlecchino, Colombina o il Diavolo concludono di regola i loro dialoghi dandosele di santa ragione. Il Capitan Fracassa di Gautier ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: COMMEDIA DELL'ARTE – THÉOPHILE GAUTIER – VALLOMBROSA – LUIGI XIII – ARLECCHINO

PALMIERI, Eugenio Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALMIERI, Eugenio Ferdinando Daniela Sacco PALMIERI, Eugenio Ferdinando. – Nacque il 14 luglio 1903 a Vicenza, da Federico, colonnello emiliano, e da Olimpia Bagliani, entrambi di discendenze asburgiche. [...] - G.A. Cibotto, Venezia 1989) e ruppe con il gusto dominante dei primi anni Trenta. Se del 1931 è Arlecchino finto principe – insignito del premio Viareggio, cui seguirono Remengo (1932) e Lazzarone (1934) –, dal 1933 prese avvio la seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – CORRIERE DELLA SERA – IDEOLOGIA FASCISTA – GIOVANNI SPADOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALMIERI, Eugenio Ferdinando (1)
Mostra Tutti

GORI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORI, Gino Ugo Piscopo Nacque a Roma, il 7 luglio 1876, da Vincenzo Guglielmo e Giovanna Santi. Terminato il liceo, si laureò dapprima in giurisprudenza, iscrivendosi poi a medicina, senza tuttavia [...] Si avvicinò a F.T. Marinetti, di cui tra i primi aveva dato un profilo essenziale e pertinente (ne Il mantello di Arlecchino, pp. 193-211), e ne divenne amico, ma corresse anche il giudizio nei confronti dei futuristi, che nell'anteguerra egli aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Hrabal, Bohumil

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Hrabal, Bohumil Giuseppe Dierna Narratore ceco, nato a Brno-Židenice il 28 marzo 1914, morto a Praga il 3 febbraio 1997. Nella sua vita H. svolse numerosi mestieri - minutante notarile, commesso viaggiatore, [...] , 1978, trad. it. La cittadina dove il tempo si è fermato, 1992; Harlekýnovy milióny, 1981, I milioni di Arlecchino), seguirono due autentici capolavori: Obsluhoval jsem anglického krále (trad. it. Ho servito il re d'Inghilterra, 1986), scritto nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SURREALISMO – MINIMALISMO – METAFISICA – SIMBOLISTA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hrabal, Bohumil (1)
Mostra Tutti

GALIANI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALIANI, Ferdinando Silvio De Majo Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri. Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] felicemente la "nécessité de plaire", di "un attore comico, tutto proteso nel gusto di far fermentare lo spirito d'Arlecchino nella testa di un Machiavelli". Avverso al pianto, al patetico nascente in letteratura il G. tiene sempre presente che dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – DIRITTO INTERNAZIONALE – CATERINA II DI RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALIANI, Ferdinando (6)
Mostra Tutti

GARAVAGLIA, Ferruccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARAVAGLIA, Ferruccio Emanuela Del Monaco Nato a San Zenone al Po (Pavia) il 1° maggio 1868 dal professore di matematica Leopoldo e da Enrichetta Astori, e iscrittosi per volere del padre alla facoltà [...] ; numerosi furono i successi del periodo: Il cardinale di L.N. Parker, il Bernini di L. D'Ambra e G. Lipparini, Arlecchino re di R. Lothar, nonché il Capitan Fracassa, riduzione scenica in versi del celebre romanzo di Th. Gautier per opera di D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – MERCEDES BRIGNONE – CAPITAN FRACASSA – CARLOTTA CORDAY – IRMA GRAMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARAVAGLIA, Ferruccio (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
arlecchino
arlecchino s. m. – 1. Propr., nome (Arlecchino) di una maschera della commedia dell’arte e poi della commedia del sec. 18° (che si fa derivare da Hellequin, tipo comico del diavolo nelle rappresentazioni medievali francesi), dal caratteristico...
arlecchinata
arlecchinata s. f. [der. di arlecchino]. – 1. Fatto o detto degno di Arlecchino; quindi buffonata, scempiaggine, cosa poco seria in genere. 2. Farsa rappresentata in Francia dai comici della commedia dell’arte.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali