• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
295 risultati
Tutti i risultati [295]
Biografie [140]
Teatro [97]
Musica [29]
Arti visive [27]
Cinema [22]
Letteratura [17]
Personaggi ruoli e tecniche di recitazione [10]
Storia [8]
Temi generali [7]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]

MADDALENA, Edgardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MADDALENA, Edgardo Rita Tolomeo Nacque a Zara, ultimo di undici figli, il 1 nov. 1867 da Giacomo, geometra impiegato nell'I.R. Archivio delle mappe catastali, e da Emilia Morovich. Tutta la famiglia [...] facilmente assimilato alla vita zaratina e nelle allegre cavalchine dei carnevali cittadini era stato, prima del 1850, un famoso Arlecchino. Dei fratelli, Giuseppe fu tra i filodrammatici locali un ottimo attore brillante e come Osmino calcò le scene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORTUNATI

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTUNATI Teresa Megale Famiglia di attori comici, probabilmente di origine emiliana, ebbe come capostipite Domenico. Domenico. Nato nel 1691, in luogo imprecisato, dovette intraprendere l'arte comica [...] di Toto o Trottola, e, per non essere con lui confuso, venne chiamato Totino. Suo padre lasciò la maschera di Arlecchino per lui che ne fu degno interprete. Per il carnevale del 1779 Giuseppe venne scritturato dalla compagnia di F. Paganini; nello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCALA, Flaminio

Enciclopedia Italiana (1936)

SCALA, Flaminio Fausto Nicolini Attore-autore. Le prime notizie certe di lui cominciano nel 1600, anno in cui recitava a Lione. Nel 1601 era a Parigi con la compagnia degli Accesi, con la quale si recò [...] dopo il marzo 1621, data d'un suo breve carteggio con l'anzidetto don Giovanni de' Medici (v. anche arlecchino). Incomparabile nelle parti d'innamorato, assunse sul teatro il nome di Flavio (tramandato dal Ruzzante), specchio degl'innamorati, bello ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCALA, Flaminio (2)
Mostra Tutti

Teatro, teatri

Storia di Venezia (2002)

Teatro, teatri Paolo Puppa Introduzione: teatro e metamorfosi A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] e Guido Perale, su idea di Tilgher. 70. Almeno una decina, in combutta col fedele Carlo Lodovici, a suo tempo vivacissimo e nervoso Arlecchino col nom de plume di Lodovico Ceschi, ed ecco allora Zente alegra, el çiel l'aiuta al Goldoni nel '30. In ... Leggi Tutto

CAMERANI, Bartolomeo Andrea

Enciclopedia Italiana (1930)

Comico italiano, nato a Ferrara nel 1735, morto nel 1816. Sostenne le parti di primo innamorato con molta bravura e seppe particolarmente distinguersi nel Cavalier di Spirito e nell'Apatista (1762) del [...] . Carlo Goldoni pensava al C. nel trascrivere per il Teatro di S. Luca a Venezia la trilogia a soggetto su Arlecchino e Camilla, quando scriveva di Lindoro il gervitore che doveva essere "un giovane d'abilità, e capace di sostenere il carattere ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO GOLDONI – MEDEBACH – FERRARA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMERANI, Bartolomeo Andrea (2)
Mostra Tutti

SUGANA, Luigi

Enciclopedia Italiana (1936)

SUGANA, Luigi Domenico Varagnolo Commediografo e pubblicista, tipica figura di genialoide scapigliato; nobile d'origine, nacque a Treviso il 20 marzo 1857, e morì a Venezia il 28 marzo 1904. Esordì [...] . Altre produzioni minori e di genere vario (Un idillio di Robespierre, N., Un viaggio di nozze, Le metamorfosi di Arlecchino, Calle Fiubera, Odor di fieno) rappresentate o stampate, non lasciarono traccia; altre rimasero inedite o incompiute (varî ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUGANA, Luigi (2)
Mostra Tutti

La letteratura drammatica spagnola

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella Spagna del Seicento non solo vengono scritti alcuni dei capolavori assoluti [...] attratti dalle commedie dell’arte, le celebri pièce improvvisate su canovacci convenzionali e con personaggi (o tipi) fissi (Arlecchino, Pantalone, il Dottore ecc.). Lope de Vega La prima commedia spagnola, scritta e rappresentata verso il 1554 da ... Leggi Tutto

PARENTI, Franco

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PARENTI, Franco Francesca Petrocchi D'Auria Attore italiano, nato a Milano il 7 dicembre 1921; diplomatosi nel 1940 all'Accademia Filodrammatica di Milano, nello stesso anno esordì nella compagnia Merlini-Cialente, [...] quale fu per molti anni uno dei più interessanti e originali interpreti: memorabile è il suo Brighella nel goldoniano Arlecchino servo di due padroni (di minore importanza fu una sua parentesi nella compagnia Maltagliati-Randone). Collaborò con D. Fo ... Leggi Tutto
TAGS: PICCOLO TEATRO DI MILANO – AVANGUARDIA – BRIGHELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARENTI, Franco (2)
Mostra Tutti

Alichino

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alichino Vincenzo Presta Nome di uno dei diavoli della quinta bolgia (If XXI 118, XXII 112-117, 124-150); primo dei dieci scelti da Malacoda e inviati a ispezionare lungo l'argine sinistro; in tale [...] durante la pace del cardinal da Prato (1303). Bibl. - Parodi, Lingua II 354-355; E. Caffi, La questione di Arlecchino, in " Rass. nazionale " XXX (1908) 210-214; O. Driesen, Der Ursprung des Harlekin, Berlino 1904; G. Rossetti, Commento analitico ... Leggi Tutto
TAGS: CALCABRINA – MALACODA – BERLINO – UCCELLO – LONDRA

Savino, Lunetta

Enciclopedia on line

Savino, Lunetta Savino, Lunetta. - Attrice teatrale, cinematografica e televisiva italiana (n. Bari 1957). Ormai nota e apprezzata nel circuito teatrale, sul finire degli anni Novanta ha raggiunto il grande pubblico grazie [...] - L’altra Nora (2007-09) ha recitato in pellicole quali Mine vaganti (2010), Bar sport (2011), Scusate se esisto! (2014) e Io, Arlecchino (2015). Nel 2012 è tornata in teatro con Due di noi (con E. Solfrizzi) e La passion predominante.  Nel 2015 ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASA DI BAMBOLA – EURIPIDE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
arlecchino
arlecchino s. m. – 1. Propr., nome (Arlecchino) di una maschera della commedia dell’arte e poi della commedia del sec. 18° (che si fa derivare da Hellequin, tipo comico del diavolo nelle rappresentazioni medievali francesi), dal caratteristico...
arlecchinata
arlecchinata s. f. [der. di arlecchino]. – 1. Fatto o detto degno di Arlecchino; quindi buffonata, scempiaggine, cosa poco seria in genere. 2. Farsa rappresentata in Francia dai comici della commedia dell’arte.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali