• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
295 risultati
Tutti i risultati [295]
Biografie [140]
Teatro [97]
Musica [29]
Arti visive [27]
Cinema [22]
Letteratura [17]
Personaggi ruoli e tecniche di recitazione [10]
Storia [8]
Temi generali [7]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]

Traccagnino

Enciclopedia on line

Traccagnino Nome, nella commedia dell’arte italiana, di un secondo zanni che parla in gergo e cammina tutto rattrappito: fu spesso confuso con Arlecchino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: ARLECCHINO

VISENTINI, Tommaso Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISENTINI, Tommaso Antonio (Thomassin). Fabrizio Fiaschini – Nacque forse a Vicenza nel 1682. I genitori non sono noti e, di fatto, il solo profilo biografico e artistico che è possibile delineare [...] ignorants del 14 aprile 1720) e dell’ignoranza civilizzata (evidente pure nell’Arlequin sauvage di Louis-François Delisle), contribuì a fare di Arlecchino «l’amant le plus sage et le plus attentif à ses devoirs d’amant» (così nell’atto I, scena 2 di ... Leggi Tutto
TAGS: BIANCOLELLI, PIERRE FRANÇOIS – COMMEDIA DELL’ARTE – PIERRE DE MARIVAUX – THOMASSIN – RICCOBONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISENTINI, Tommaso Antonio (2)
Mostra Tutti

Conte, Tonino

Enciclopedia on line

Conte, Tonino. – Regista e scrittore teatrale italiano (Napoli 1935 - Genova 2020). Personalità poliedrica, direttore di scena dal 1959 della compagnia teatrale La Borsa di Arlecchino, qui è entrato in [...] contatto con artisti quali E. Luzzati, G. Galoni e A. Trionfo, esordendo nella regia nel 1968 con l’opera Ubu Re di A. Jarry. Cofondatore nel 1975 del Teatro della Tosse, al cui interno ha lavorato fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARLECCHINO – TAROCCHI – UBU RE – GENOVA

ROFFI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1936)

ROFFI, Giovanni Alberto MANZI Attore e capocomico, nato in Toscana nella seconda metà del sec. XVIII. Entrato in arte, si acquistò presto fama come "Arlecchino" con improvvisi garbati, pieni di "sali" [...] e come "caratterista" nella nuova produzione drammatico-lacrimosa. La sua fama in Firenze gli fece accordare l'affitto del teatro del Cocomero (poi Niccolini). E il gusto e il garbo nella scelta degli ... Leggi Tutto

COSTANTINI, Angelo, detto Mezzettino

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINI, Angelo, detto Mezzettino (Mezétin) Giovanna Romei Figlio di Costantino e Domenica comici, fratello maggiore di Giovanni Battista, nacque a Verona probabilmente nel 1654. Iniziò la sua carriera [...] de la Comédie Italienne et premier animateur du théâtre de Marivaux, Paris 1958, pp. 13, 36, 45, 116; A. Nicoll, Il mondo di Arlecchino, Milano 1965, pp. 100 ss.; F. e C. Parfaict, Dict. des théâtres de Paris, Genève 1967, I, ad vocem; F. Taviani-M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1932)

Attore, nato a Milano e vissuto nella seconda metà del sec. XVII. Recitò nelle parti di innamorato, sostenendo anche le parti di Arlecchino nelle commedie all'improvviso. Fu ottimo capocomico e per molti [...] anni la sua compagnia fu tenuta a modello per l'organizzazione artistica. Il repertorio era composto quasi soltanto di lavori di autori italiani, messi in scena con grande amore e con una ricchezza allora ... Leggi Tutto

MARTINELLI, Drusiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINELLI, Drusiano Teresa Megale Nacque a Marcaria, presso Mantova, probabilmente verso la metà del Cinquecento da Francesco e da una Lucia di cui non è noto il cognome. Ebbe due fratelli, Tristano [...] Spettacoli di corte a Mantova tra Cinque e Seicento, Firenze 1999, pp. 184, 189 s., 192, 212, 219, 221, 234; S. Ferrone, Arlecchino. Vita e avventure di Tristano Martinelli attore, Roma-Bari 2006, ad ind.; L. Rasi, I comici italiani, II, pp. 104-106. ... Leggi Tutto

GHERARDI, Evaristo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDI, Evaristo Giovanna Checchi Nato a Prato l'11 nov. 1663 da Giovanni e Leonarda Galli, entrambi attori, verso il 1683 si trasferì a Parigi. Qui iniziò a recitare soltanto a ventisei anni, dopo [...] 'arte in Paris 1644-1697, Charlottesville 1990, pp. 8, 19, 187, 276-280, 318 s., 338-340, 351, 353 s., 375; D. Gambelli, Arlecchino a Parigi. Dall'inferno alla corte del Re Sole, Roma 1993, pp. 175, 219-222, 226, 230, 233-235, 238, 241-244, 255, 303 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCOLELLI, Pietro Francesco, detto Dominique

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCOLELLI, Pietro Francesco, detto Dominique Ada Zapperi Figlio di Giuseppe Domenico e di Orsola Cortesi, nacque a Parigi il 20 sett. 1680. Fu educato presso un collegio di gesuiti e, terminati gli [...] fine della fiera di St.-Laurent del 1717 vide un solo teatro traboccante di pubblico, quello in cui recitava il nuovo Arlecchino. Alla riapertura della Comédie italienne, l'11 ott. 1717, il B. debuttò con La force du naturel, canovaccio in tre atti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOCATELLI, Domenico

Enciclopedia Italiana (1934)

LOCATELLI, Domenico Alberto Manzi Attore comico italiano, nato nel 1613, morto a Parigi nel 1671. Recitava mirabilmente le parti dell'intrigante comico, furbo e bizzarro, vestendo l'abito di Arlecchino: [...] in seguito prese il nome di Trivellino. Si recò a Parigi nel 1644 e vi ottenne un successo clamoroso. Fu in Italia nel 1651-52, ma tornò a Parigi. Nel 1648 scrisse, in francese, l'intreccio della commedia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
arlecchino
arlecchino s. m. – 1. Propr., nome (Arlecchino) di una maschera della commedia dell’arte e poi della commedia del sec. 18° (che si fa derivare da Hellequin, tipo comico del diavolo nelle rappresentazioni medievali francesi), dal caratteristico...
arlecchinata
arlecchinata s. f. [der. di arlecchino]. – 1. Fatto o detto degno di Arlecchino; quindi buffonata, scempiaggine, cosa poco seria in genere. 2. Farsa rappresentata in Francia dai comici della commedia dell’arte.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali