• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
63 risultati
Tutti i risultati [148]
Medicina [63]
Patologia [24]
Farmacologia e terapia [15]
Biografie [5]
Biologia [8]
Fisiologia umana [7]
Neurologia [6]
Discipline [6]
Strumenti diagnostici e terapeutici [5]
Letteratura [2]

simpatico

Enciclopedia on line

simpatico In neurologia, sistema nervoso s. o del gran s.: il sistema adrenergico periferico, costituito da gangli nervosi disposti a paia ai lati della colonna vertebrale e dalle fibre postgangliari che [...] l’utilità nel trattamento di alcune forme di sindrome del QT lungo per la profilassi di aritmie ventricolari fatali. La simpaticoterapia è una tecnica terapeutica proposta per malattie caratterizzate da squilibri neurovegetativi, consistente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – EMBRIOLOGIA – NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO PARASIMPATICO – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – SISTEMA CARDIOVASCOLARE – SINDROME DEL QT LUNGO – GANGLIO SFENOPALATINO

fibrillazione

Enciclopedia on line

Medicina In patologia, denominazione di particolari alterazioni della contrattilità di organi a struttura muscolare. La f. muscolare consiste in rapide contrazioni cloniche di singoli fasci di fibrille [...] e mantenere il normale ritmo sinusale) o al controllo della frequenza (modulare la frequenza cardiaca media in corso di aritmia). Nel caso in cui il nodo atrio-ventricolare eserciti già in condizioni basali una eccessiva funzione di filtro con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: DEFIBRILLAZIONE – CANALI IONICI – BRADICARDIA – CARDIOPATIE – VENTRICOLI

china

Enciclopedia on line

(o china-china) Nome di varie specie del genere Cinchona, appartenente alla famiglia Rubiacee, delle Ande, dal Venezuela alla Bolivia. Sono in generale alberi, spesso grandi, con foglie opposte, di norma [...] per via orale, in forma di sali (cloridrato; solfatobasico: chinino). La chinidina è impiegata, insieme ad alcuni suoi derivati (solfato, poligalatturonato), nel trattamento delle aritmie cardiache, particolarmente in quelle tachicardiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ACIDI OSSIGENATI – ACIDI ORGANICI – FLUORESCENZA – CHINIDINA – VENEZUELA

DI CRISTINA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI CRISTINA, Giovanni Giuseppe Armocida Nacque il 12 sett. 1875, da Pietro e da Maria Antonia Pincitore, a Palermo, ove nel 1902 si laureò in medicina e chirurgia. Si dedicò già da studente a studi [...] endocrinologia. In quel periodo il D. si occupò della patologia cardiaca, studiando il complicato capitolo delle aritmie tonotropiche con ricerche sperimentali sul cuore degenerato artificialmente. Nel giugno 1907, a conferma della buona preparazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

INGEGNERIA BIOMEDICA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Ingegneria biomedica Serenella Salinari Francesco Paolo Branca Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] e frequenza cardiaca, forma d'onda pressoria e pressione sistolica, diastolica e media, gittata cardiaca, temperatura corporea, presenza di aritmie per pazienti cardiopatici ecc.). L'insieme di tali misure è gestito da un'unità posta accanto al letto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – DISCIPLINE – BIOTECNOLOGIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CONVERTITORE DIGITALE ANALOGICO – CONVERTITORE ANALOGICO DIGITALE – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIOCHIRURGIA STEREOTASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGEGNERIA BIOMEDICA (7)
Mostra Tutti

IATROPATOLOGIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Iatropatologia Albano Del Favero Lucio Patoia Con il termine iatropatologia si intende l'insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall'intervento del medico. In questi ultimi [...] alle dermatiti esfoliative), sia a seguito del loro uso protratto nel tempo (dalla ginecomastia e impotenza alle aritmie cardiache). In quest'ultimo caso, particolarmente grave è il quadro morboso della discinesia tardiva, affezione invalidante e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI – ANTIDEPRESSIVI TRICICLICI – APPARATO GASTROENTERICO – INDUSTRIA FARMACEUTICA – EDEMA ANGIONEUROTICO

Chirurgia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619) Gli orientamenti alla fine del Novecento di Filippo Asole Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] dopo CEC. Nel campo dei disturbi congeniti del ritmo (varie forme di tachicardia parossistica nel bambino) e delle aritmie dell'adulto lo studio elettrofisiologico trans-catetere consente d'individuare le fibre anomale responsabili del disturbo e di ... Leggi Tutto
TAGS: ESOFAGO-GASTRO-DUODENOSCOPIA – INTERRUZIONE DI GRAVIDANZA – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – LIQUIDO CEFALO-RACHIDIANO – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chirurgia (14)
Mostra Tutti

ERNIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Ernia diaframmatica. - È la protrusione nella cavità toracica di un viscere addominale attraverso una fessura normale o patologica del diaframma (v. diaframma; XII, p. 725). L'erniatura avviene sempre [...] al cardias. Si possono avere inoltre accessi di tosse stizzosa, turbe neurovegetative varie con vampate di calore, palpitazioni, aritmie, dolori francamente anginosi, ecc. Caratteristica comune di tutti questi segni è che essi, specialmente la pirosi ... Leggi Tutto
TAGS: REFLUSSO GASTRO-ESOFAGEO – VERSAMENTO PLEURICO – SUCCO GASTRICO – PALPITAZIONI – DEGLUTIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERNIA (4)
Mostra Tutti

Ischemia

Universo del Corpo (2000)

Ischemia Alessandro Menotti Si definisce ischemia (dal greco ἴσχω, "trattenere, arrestare", e αἶμα, "sangue") il deficiente apporto di sangue in un distretto più o meno limitato dell'organismo, per [...] miocardico (con le sue varianti), dalla morte improvvisa e talora dallo scompenso cardiaco; possono inoltre prodursi gravi aritmie e blocchi cardiaci. Tutte queste manifestazioni, a eccezione dell'angina pectoris, possono essere letali; nel loro ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ACCIDENTE CEREBROVASCOLARE – FATTORI DELLA COAGULAZIONE – AGGREGAZIONE PIASTRINICA – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ischemia (3)
Mostra Tutti

DIGERENTE, APPARATO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

APPARATO Stomaco.-Fisiopatologia. - Nel campo della secrezione gastrica le nozioni più importanti recentemente acquisite riguardano la scoperta di W. B. Castle di una sostanza, con carattere di enzima, [...] cosiddetta neurosi digestiva di Rosenbach, che consiste in sofferenze cardiache insorgenti dopo i pasti (palpitazioni, aritmie, molestie precordiali) e la sindrome di Roemheld, caratterizzata da dolori anginoidi e sensazioni oppressive respiratorie ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA RESPIRATORIO – SECREZIONE GASTRICA – APPARATO DIGERENTE – CISTIFELLEA – ACLORIDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIGERENTE, APPARATO (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
aritmìa
aritmia aritmìa s. f. [comp. di a- priv. e ritmo, sul modello di euritmia]. – Mancanza di ritmo. In cardiologia, ogni perturbazione del funzionamento cardiaco che si manifesti con alterazioni del ritmo del cuore, per es. per extrasistole (a....
arìtmico
aritmico arìtmico agg. [comp. di a- priv. e ritmico] (pl. m. -ci). – Privo di ritmo. In medicina, che non segue il ritmo normale: polso aritmico. Nella tecnica delle telecomunicazioni, detto di apparecchi telestampanti non vincolati a un particolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali