• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
148 risultati
Tutti i risultati [148]
Medicina [63]
Patologia [24]
Farmacologia e terapia [15]
Biografie [5]
Biologia [8]
Fisiologia umana [7]
Neurologia [6]
Discipline [6]
Strumenti diagnostici e terapeutici [5]
Letteratura [2]

antidepressivo

Dizionario di Medicina (2010)

antidepressivo Paolo Tucci Farmaco in grado di migliorare la patologia depressiva. Le molecole in grado di svolgere questa azione si suddividono a seconda del bersaglio biochimico su cui intervengono. [...] , vini rossi, patate, tonno, salsa di soia), crisi ipertensive potenzialmente fatali. Gli NSRI possono provocare aritmie cardiache, ipotensione, secchezza delle fauci. Gli SSRI possono causare la sindrome serotoninergica, caratterizzata da rigidità ... Leggi Tutto
TAGS: SECCHEZZA DELLE FAUCI – HYPERICUM PERFORATUM – ARITMIE CARDIACHE – CRISI EPILETTICHE – IPOTENSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antidepressivo (5)
Mostra Tutti

antistaminico

Dizionario di Medicina (2010)

antistaminico Paolo Tucci Farmaco che inibisce le azioni dell’istamina, un neurotrasmettitore presente nell’organismo umano. L’istamina agisce attraverso l’interazione con tre recettori denominati H1, [...] essi, come la terfenadina e l’astemizolo, sono stati ritirati dal commercio perché potenzialmente in grado di causare aritmie cardiache. Gli antagonisti H2, poiché innalzano il pH gastrico, possono interferire con l’assorbimento di alcuni farmaci e ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO – ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI – BARRIERA EMATO-ENCEFALICA – NEUROTRASMETTITORE – ANTINFIAMMATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antistaminico (2)
Mostra Tutti

levodopa

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

levodopa Paolo Calabresi Molecola prodotta a partire dall’amminoacido tiroxina, mediante l’azione della tirossina idrossilasi; è il precursore della dopamina e viene utilizzata nel trattamento della [...] essere effetti collaterali di natura psichiatrica, come sintomi psicotici. Infine, in seguito a tale terapia, sono stati descritti anche disturbi respiratori, aritmie e, raramente, l’insorgenza di glaucoma ad angolo chiuso. → Parkinson, malattia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su levodopa (2)
Mostra Tutti

congelamento

Dizionario di Medicina (2010)

congelamento Effetto dell’azione del freddo sul corpo, o sulle parti più periferiche di esso, con lesioni più o meno gravi, associate spesso a sintomi generali. Le temperature molto basse producono intensa [...] (➔). I sintomi generali da c. sono legati all’ipotermia e alla estensione delle lesioni locali: disturbi elettrolitici, confusione mentale, insufficienza renale, aritmie cardiache si riscontrano frequentemente durante la fase edematosa e necrotica. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su congelamento (1)
Mostra Tutti

catetere

Enciclopedia on line

Strumento tubulare, rigido, semirigido o molle, di vario calibro e lunghezza, che nella pratica medica e chirurgica viene introdotto in un condotto naturale d’accesso a una cavità (vie urinarie, cuore [...] d’elezione nei casi di vizi cardiaci congeniti, nelle malattie valvolari, nelle coronaropatie e nello studio delle aritmie cardiache. Nel cateterismo vasale distrettuale il c. viene spinto in particolari distretti (vene ovariche, vene surrenali ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: PRESSIONE SANGUIGNA – MEZZO DI CONTRASTO – ARTERIE CORONARIE – VESCICA URINARIA – VIE URINARIE

sclerodermia

Dizionario di Medicina (2010)

sclerodermia Patologia cutanea caratterizzata da indurimento cutaneo, con difficoltà a sollevare la pelle in pliche. Si distingue una s. circoscritta o morfea da una s. diffusa o sclerosi sistemica progressiva [...] ) poi strutturale (esofagiti); l’apparato respiratorio (grave fibrosi interstiziale polmonare); il cuore (ipertensione polmonare, aritmie); i reni (albuminuria, progressiva insufficienza renale). Molti studiosi distinguono due forme di SSP: una forma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sclerodermia (1)
Mostra Tutti

CARDIONEVROSI

Enciclopedia Italiana (1930)

S'intende per cardionevrosi uno stato morboso in cui primeggiano disturbi subiettivi della più varia natura, che spesso possono essere eguali a quelli delle malattie con alterazioni anatomiche del cuore, [...] in cui l'individuo più si lamenta delle sue sofferenze. Il polso può essere anche raro e talvolta irregolare (aritmico). Le nevrosi possono dar luogo a frequenti extrasistoli, producendo esse degli stimoli cardiaci che fanno contrarre il cuore fuori ... Leggi Tutto
TAGS: PALPITAZIONI – EXTRASISTOLI – NEVRASTENIA – ARITMICO – PUBERTÀ

coronaropatia

Dizionario di Medicina (2010)

coronaropatia Francesco Romeo Alterazione, anatomica o funzionale, delle arterie coronarie del cuore. La c. è l’espressione, nella maggior parte dei casi, dell’aterosclerosi a livello cardiaco. La limitazione [...] è l’infarto (necrosi miocardica ischemica), nel 40 % dei casi, un’alterazione ischemica con insufficienza cardiaca sinistra, aritmie, soprattutto di tipo ventricolare, morte improvvisa nel 20%. Fattori di rischio I fattori di rischio per lo sviluppo ... Leggi Tutto
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA SISTEMICA – INSUFFICIENZA CARDIACA – CARDIOPATIA ISCHEMICA – ELETTROCARDIOGRAMMA – IPEROMOCISTEINEMIA

ranitidina

Dizionario di Medicina (2010)

ranitidina Farmaco appartenente alla famiglia degli antistaminici che bloccano il recettore dell’istamina di tipo H2. La r. blocca il recettore H2, impedendo l’azione dell’istamina sulle cellule basali [...] della r. sono quelli tipici degli antistaminici. Normalmente il farmaco è ben tollerato. Pazienti con problemi di aritmie cardiache hanno sviluppato bradicardia dopo infusione rapida di ranitidina. Si è osservato un maggior rischio di contrarre una ... Leggi Tutto
TAGS: FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI – REFLUSSO GASTROESOFAGEO – FATTORE INTRINSECO – ARITMIE CARDIACHE – ACIDO CLORIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ranitidina (1)
Mostra Tutti

Tosse

Universo del Corpo (2000)

Tosse Annamaria Verde Si indica come colpo di tosse (dal latino tussis, derivato di tundere, "battere") l'atto espiratorio, esplosivo, sonoro, riflesso o volontario, che ha lo scopo principale di liberare [...] di pressione del liquido cerebrospinale. La tosse può far mantenere la coscienza durante aritmie cardiache potenzialmente letali e convertire l'aritmia in un ritmo cardiaco più vicino alla normalità. Meccanismo funzionale Il riflesso della ... Leggi Tutto
TAGS: ENZIMA DI CONVERSIONE DELL'ANGIOTENSINA – INSUFFICIENZA CARDIACA – LIQUIDO CEREBROSPINALE – APPARATO CIRCOLATORIO – APPARATO RESPIRATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tosse (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
aritmìa
aritmia aritmìa s. f. [comp. di a- priv. e ritmo, sul modello di euritmia]. – Mancanza di ritmo. In cardiologia, ogni perturbazione del funzionamento cardiaco che si manifesti con alterazioni del ritmo del cuore, per es. per extrasistole (a....
arìtmico
aritmico arìtmico agg. [comp. di a- priv. e ritmico] (pl. m. -ci). – Privo di ritmo. In medicina, che non segue il ritmo normale: polso aritmico. Nella tecnica delle telecomunicazioni, detto di apparecchi telestampanti non vincolati a un particolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali