• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
148 risultati
Tutti i risultati [148]
Medicina [63]
Patologia [24]
Farmacologia e terapia [15]
Biografie [5]
Biologia [8]
Fisiologia umana [7]
Neurologia [6]
Discipline [6]
Strumenti diagnostici e terapeutici [5]
Letteratura [2]

pindololo

Dizionario di Medicina (2010)

pindololo Farmaco beta-bloccante, non selettivo per i recettori β1 o β2 dell’adrenalina, dotato di proprietà stabilizzatrici di membrana, di attività bradicardizzante e ipotensiva di modica potenza. [...] Viene impiegato nella terapia di cardiopatie (fibrillazione), dell’ipertensione arteriosa e di alcune aritmie. ... Leggi Tutto
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – CARDIOPATIE – ADRENALINA – IPOTENSIVA – ARITMIE

Wenckebach, Karel Frederik

Enciclopedia on line

Wenckebach, Karel Frederik Medico (L'Aia 1864 - Vienna 1940), prof. di medicina interna nelle univ. di Groninga (1901), Strasburgo (1911), Vienna (1914). Dopo aver condotto ricerche di embriologia, si dedicò soprattutto allo studio [...] delle malattie del cuore: fu il primo a elaborare una classificazione delle aritmie, basata sui disturbi delle proprietà fondamentali del miocardio (Die Arythmie, 1903). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMBRIOLOGIA – STRASBURGO – MIOCARDIO – GRONINGA – ARITMIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wenckebach, Karel Frederik (2)
Mostra Tutti

infarto

Enciclopedia on line

Lesione anatomica dovuta alla cessata o marcatamente ridotta irrorazione sanguigna di un tessuto che, pertanto, risulta privato di ossigeno e di fattori nutrizionali (➔ anche ischemia). L’i. si verifica [...] da un punto di vista elettrico e contrattile, con la conseguente evoluzione in insufficienza cardiaca e la comparsa di aritmie cardiache anche fatali. I. cerebrale e midollare L’i. cerebrale è causato dall’ostruzione di un’arteria cerebrale (➔ ictus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ANGIOPLASTICA CORONARICA – COAGULAZIONE DEL SANGUE – IPERTENSIONE ARTERIOSA – INSUFFICIENZA CARDIACA – PLACCA ATEROSCLEROTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su infarto (5)
Mostra Tutti

cardiotossicita

Dizionario di Medicina (2010)

cardiotossicità L’azione lesiva sul tessuto cardiaco, spesso irreversibile, talvolta letale, indotta a seguito della somministrazione acuta o cronica di particolari farmaci i cui effetti non desiderati [...] sono cardiotossici. Alcuni farmaci cardiotossici possono danneggiare il tessuto cardiaco come alcune antracicline (soprattutto doxorubricina), altri (aloperidolo, cisapride) possono causare aritmie. ... Leggi Tutto

cisapride

Dizionario di Medicina (2010)

cisapride Farmaco che ha trovato impiego, dagli anni Novanta del 20° sec., nel trattamento della dispepsia e del reflusso gastroesofageo. Verso la fine del decennio, tuttavia, si sono accertati importanti [...] effetti collaterali conseguenti all’assunzione di c. (soprattutto se associata all’uso di altri farmaci), in partic. aritmie cardiache gravi in soggetti a rischio cardiovascolare. Tali evidenze ne hanno in parte ridotto la diffusione, determinando in ... Leggi Tutto
TAGS: REFLUSSO GASTROESOFAGEO – DISPEPSIA – ARITMIE

lanatoside

Enciclopedia on line

Nome dei glicosidi contenuti nell’estratto di Digitalis lanata. Sono noti 4 composti corrispondenti al termine l., indicati come A, B, C, D; C è di gran lunga il più importante, in relazione soprattutto [...] ai suoi impieghi in medicina contro l’insufficienza cardiaca e la tachicardia. Se sovradosato può avere effetti tossici (aritmie, nausea, vomito). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – TACHICARDIA – GLICOSIDI – ARITMIE – NAUSEA

morte

Dizionario di Medicina (2010)

morte Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso. Morte improvvisa Decesso che avviene in modo inatteso, generalmene entro [...] un’ora dalla comparsa dei primi sintomi. La maggior parte delle m. improvvise è la conseguenza di aritmie cardiache come la tachicardia ventricolare o la fibrillazione ventricolare, che possono complicare il quadro clinico dell’infarto del miocardio, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su morte (9)
Mostra Tutti

Eisenmenger, Victor

Dizionario di Medicina (2010)

Eisenmenger, Victor Medico tedesco (1864-1932). Sindrome di E.: malformazione multipla congenita del cuore, dovuta a un difetto del setto interventricolare che comporta inversione dello shunt (➔) sinistra-destra, [...] polmonare e grave ipertensione polmonare. Si manifesta più frequentemente durante l’adolescenza con cianosi, dispnea, emorragie, aritmie, fino all’insufficienza cardiaca e all’infarto. La terapia è chirurgica e mira alla correzione del difetto ... Leggi Tutto

iperpotassiemia

Dizionario di Medicina (2010)

iperpotassiemia Concentrazione di potassio nel sangue abnormemente elevata. È detta anche iperkaliemia (o ipercaliemia). Può essere conseguenza di diete vegetariane o sintomo di condizioni come il morbo [...] risparmiatori di potassio. Gli effetti principali dell’i. sono rappresentati dalle alterazioni della conduzione cardiaca e dalle aritmie. La terapia si basa sull’uso di diuretici, calcio, bicarbonato di sodio, di soluzioni di glucosio contenenti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iperpotassiemia (1)
Mostra Tutti

miocardio

Enciclopedia on line

Robusta tunica muscolare del cuore delle cui pareti costituisce la parte fondamentale. La sua superficie esterna è rivestita dal pericardio, quella interna dall’endocardio; le fibre miocardiche sono formate [...] per il marcato ispessimento asimmetrico delle pareti del ventricolo sinistro; è accompagnata da sintomatologia anginosa, sincopi, aritmie ventricolari e atriali. Può evolvere verso lo scompenso cardiaco cronico e comporta un rischio non trascurabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – MUSCOLO CARDIACO – MIOCARDIOPATIE – PALPITAZIONI – FARMACOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su miocardio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
aritmìa
aritmia aritmìa s. f. [comp. di a- priv. e ritmo, sul modello di euritmia]. – Mancanza di ritmo. In cardiologia, ogni perturbazione del funzionamento cardiaco che si manifesti con alterazioni del ritmo del cuore, per es. per extrasistole (a....
arìtmico
aritmico arìtmico agg. [comp. di a- priv. e ritmico] (pl. m. -ci). – Privo di ritmo. In medicina, che non segue il ritmo normale: polso aritmico. Nella tecnica delle telecomunicazioni, detto di apparecchi telestampanti non vincolati a un particolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali