cuore e circolazione del sangue
Giulio Levi
Una pompa e una rete di tubi per nutrire tutte le cellule del corpo
Le centinaia di miliardi di cellule che formano i vari organi e tessuti devono continuamente [...] e non riuscire a pompare quantità sufficienti di sangue (insufficienza cardiaca); il battito del cuore può diventare irregolare (aritmia); infine, quando una parte del cuore non riceve più sangue perché si è otturata un'arteria coronaria si verifica ...
Leggi Tutto
Primo elemento di termini medici con significato di «lento» o simili.
Bradiartria Disartria, consistente in un rallentamento della favella; si osserva nella malattia di Friedreich e, spesso, negli stati [...] dal nodo del seno, viene bloccato lungo il suo tragitto. Il trattamento è diverso a seconda della causa (➔ aritmia).
Bradifrenia Rallentamento globale delle funzioni psichiche e del corso del pensiero. Si può osservare in vari stati morbosi, come ...
Leggi Tutto
Fisica
Si dice a. termica la sottrazione di calore da un corpo mediante la rimozione di materia dalla sua superficie, prodotta da un flusso di particelle o di radiazione termica. La coda delle comete [...] . In particolare, a. trans-catetere: tecnica interventistica utilizzata in cardiologia per il trattamento definitivo delle aritmie cardiache. Consiste nell’utilizzo di particolari cateteri che, introdotti per via percutanea dai vasi periferici ...
Leggi Tutto
pacemaker
Paolo Gallo
Dispositivo elettronico che, attraverso impulsi elettrici, stimola la contrazione cardiaca o ne regola il ritmo. Tale dispositivo è provvisto di batteria ed è connesso tramite [...] la tachicardia. I moderni pacemaker possono anche svolgere funzione di defibrillatore, dispositivo in grado di riconoscere un’aritmia potenzialmente maligna, che potrebbe provocare la morte del paziente se non interrotta precocemente, ed erogare una ...
Leggi Tutto
Morte improvvisa
Paolo Emilio Puddu
È definito morte improvvisa un evento molto rapido (meno di 1-2 ore), di origine prevalentemente cardiovascolare e in particolare coronarica, che compare senza segni [...] si embricano con un nuovo episodio ischemico per l'innesco dell'aritmia fatale (Mehta et al. 1997, p. 3216). Questi della necessità di un sostegno inotropo, la presenza di aritmie atriali e di elevati livelli di creatinfosfochinasi o ancora quella ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] grave difetto dinamico del cuore e riveste un significato prognostico pari a quello della fibrillazione atriale. Entrambi questi tipi di aritmia sono più comuni durante le prime 24 ore e tendono di frequente a ripetersi anche dopo il ripristino più o ...
Leggi Tutto
Interruzione imposta con la forza o serie di apparecchi con cui si provvede ad arrestare il movimento di un meccanismo.
Economia
B. dei prezzi e dei salari
Arresto temporaneo imposto dai governi all’aumento [...] la prognosi e la terapia variano a seconda dei casi: l’esame elettrocardiografico è un sussidio diagnostico sempre indispensabile (➔ aritmia).
B. novocainico
Sospensione temporanea della conduzione nervosa, in un ganglio o in un nervo, per mezzo di ...
Leggi Tutto
Tosse
Annamaria Verde
Si indica come colpo di tosse (dal latino tussis, derivato di tundere, "battere") l'atto espiratorio, esplosivo, sonoro, riflesso o volontario, che ha lo scopo principale di liberare [...] di pressione del liquido cerebrospinale. La tosse può far mantenere la coscienza durante aritmie cardiache potenzialmente letali e convertire l'aritmia in un ritmo cardiaco più vicino alla normalità.
Meccanismo funzionale
Il riflesso della ...
Leggi Tutto
Medicina e chirurgia
Branca della chirurgia che si occupa di intervenire sul cuore e sui grossi vasi allo scopo di correggere le alterazioni congenite o acquisite o, nei casi di estrema compromissione [...] setto o lesioni della valvola mitrale. Anche nel caso di gravi turbe della conduzione elettrica cardiaca (➔ aritmia) la chirurgia, più propriamente la cardiologia interventistica, può intervenire mediante l’impianto di pacemakers, elettrostimolatori ...
Leggi Tutto
Scompenso cardiaco
di Paolo Gallo e Gianluigi Condorelli
Lo scompenso cardiaco è una sindrome clinica caratterizzata da un'anomala funzione contrattile del muscolo cardiaco, incapace di pompare una quantità [...] i sintomi dello scompenso cardiaco o far aggravare la situazione clinica, come, per es., l'insorgenza di un evento aritmico, l'anemia, la gravidanza, una crisi ipertensiva o un evento infettivo.
Lo scompenso cardiaco viene distinto, in base alla ...
Leggi Tutto
aritmia
aritmìa s. f. [comp. di a- priv. e ritmo, sul modello di euritmia]. – Mancanza di ritmo. In cardiologia, ogni perturbazione del funzionamento cardiaco che si manifesti con alterazioni del ritmo del cuore, per es. per extrasistole (a....
aritmico
arìtmico agg. [comp. di a- priv. e ritmico] (pl. m. -ci). – Privo di ritmo. In medicina, che non segue il ritmo normale: polso aritmico. Nella tecnica delle telecomunicazioni, detto di apparecchi telestampanti non vincolati a un particolare...