Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] umano, medico e sociale pressoché unico. In un’ampia maggioranza dei casi è imputabile a gravi e improvvise aritmiecardiache, quali la tachicardia ventricolare, la torsione di punte, la fibrillazione ventricolare. Queste possono far parte del quadro ...
Leggi Tutto
Il succedersi ordinato nel tempo di forme di movimento, e la frequenza con cui le varie fasi del movimento si succedono.
Il succedersi di varie fasi secondo un certo ordine e certi intervalli di tempo [...] . Ritmologia Settore della cardiologia che ha per oggetto lo studio del r. cardiaco e la terapia delle varie forme patologiche (➔ aritmia). Ritmatore cardiaco Oscillatore pulsante alimentato da batterie che, mediante impulsi elettrici in grado di ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Maurilio Sampaolesi
Le cellule staminali sono cellule non specializzate presenti in tutti gli organismi viventi. Diversamente da una cellula epiteliale, capace di produrre una barriera [...] In alcuni casi il trapianto di cellule satelliti causava aritmia acuta, costringendo il paziente all’utilizzo di pacemaker. Queste esistenti tra i diversi tipi di cellule staminali cardiache riguardano la loro origine, il metodo di isolamento ...
Leggi Tutto
Polso
Rosadele Cicchetti; Red.
Nell'accezione originaria il termine polso (dal latino pulsus, "battito") indica la dilatazione ritmica delle pareti dei vasi sanguigni, in particolare delle arterie, [...] sono separate da periodi isocroni e in stretta dipendenza dall'attività cardiaca; l'alterazione di questo carattere è denominata aritmia; 2) la frequenza, anch'essa dipendente dall'attività cardiaca, che in condizioni normali è di 70-80 pulsazioni al ...
Leggi Tutto
pacemaker
Paolo Gallo
Dispositivo elettronico che, attraverso impulsi elettrici, stimola la contrazione cardiaca o ne regola il ritmo. Tale dispositivo è provvisto di batteria ed è connesso tramite [...] . Questi dispositivi sono spesso impiegati per il trattamento delle forme aritmiche bradicardiche (riduzione eccessiva della frequenza cardiaca): quando la frequenza cardiaca scende sotto una determinata soglia, il pacemaker interviene generando e ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] hanno anche una seconda malattia (valvulopatia, aritmia, ipertensione arteriosa). Si può qualitativamente 1: if x è soggetto a rischio, and x ha avuto problemi cardiaci, then somministrare Digitale
Regola 2: if x ha dolore nel quadrante sinistro, ...
Leggi Tutto
Minerali
Anna Maria Paolucci
Nella scienza dell’alimentazione, i minerali sono nutrienti di natura inorganica, tutti essenziali per l’organismo. Alcuni di essi, come calcio, fosforo, potassio, sodio, [...] e gravi effetti sul muscolo cardiaco, come aritmia e arresto cardiaco. A livello del sistema nervoso associazione tra bassi introiti di rame e una funzionalità cardiaca alterata, con disritmie probabilmente legate a un metabolismo difettoso ...
Leggi Tutto
aritmia
aritmìa s. f. [comp. di a- priv. e ritmo, sul modello di euritmia]. – Mancanza di ritmo. In cardiologia, ogni perturbazione del funzionamento cardiaco che si manifesti con alterazioni del ritmo del cuore, per es. per extrasistole (a....
ipercinetico
ipercinètico agg. [der. di ipercinesia] (pl. m. -ci). – Relativo a ipercinesia, nelle sue varie accezioni: bambino i. (anche sostantivato: un i., una ipercinetica); colecisti i.; aritmia cardiaca i. (lo stesso che tachicardica).