Ciascuna delle parti in cui è diviso un tutto; o parte staccata di un tutto.
Diritto
F. di Comune
Parte di territorio comunale comprendente di norma un centro abitato, nonché nuclei abitati e case sparse [...] alla stessa classe se e soltanto se m1n2=m2n1: ➔ equivalenza). È anzi in questo modo che si perviene a una definizione aritmetica rigorosa delle f. (o dei numeri razionali) a partire dai numeri interi.
F. continua
Si tratta di un’espressione del ...
Leggi Tutto
Antropologia
Sepoltura per i. Usanza funebre secondo la quale la salma viene gettata in mare, nei fiumi ecc., o temporaneamente o definitivamente. Nel primo caso, l’i. non è che parte del rito funerario [...] ; le i. si misurano alle due estremità, prodiera e poppiera, del galleggiamento della nave (dette perpendicolari): la loro media aritmetica è la i. media, ovvero pescagione o pescaggio, mentre la loro differenza è la differenza di i., fondamentale ...
Leggi Tutto
Fisica
In acustica si definiscono suoni armonici o armoniche i suoni componenti, di varia altezza e di frequenza multipla di una stessa, che costituiscono un suono composto insieme con il componente [...] ) è quell’unico punto D tale che (ABCD) = −1.
Proporzione a. Si dice quella formata dai quattro numeri a, b, c, d, nell’ordine indicato, se i loro inversi sono in proporzione aritmetica.
Per la media a. ➔ media; per la progressione a. ➔ progressione. ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] i vari metodi (v. Clemen, 1989). Un sistema molto usato è ad esempio quello di fare la media aritmetica delle previsioni macroeconomiche. Questo sviluppo può essere visto come un utilizzo strumentale dei risultati delle previsioni. Risultati preziosi ...
Leggi Tutto
centro
cèntro [Der. del lat. centrum, dal gr. kéntron "punta di compasso"] [ALG] Per estensione del signif. proprio relativo a una circonferenza, punto che individua una simmetria di una figura geometrica [...] potenze r-esime degli scarti assoluti: il c. di grado 1 è quello prima definito, mentre il c. di grado 2 è la media aritmetica. ◆ [ALG] C. di un fascio di rette: il punto (proprio o improprio) comune a tutte le rette del fascio. ◆ [ALG] C. di un ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] del piede a 1/7 di quella dell'intero corpo ("piede leonardesco"), anziché 1/6, come aveva codificato Vitruvio.
L'aritmetica e la geometria, che trattano con "somma verità della quantità discontinua e della continua", sono per L. fondamento di tutte ...
Leggi Tutto
Economia
Per il rapporto secondo il quale due beni si scambiano tra loro ➔ ragione di scambio.
Ragione sociale
Denominazione data a una società commerciale per contraddistinguerla da altre (è sinonimo [...] geometrica (rapporto costante tra ciascun termine e il precedente), e per analogia ragione di una progressione aritmetica (differenza costante tra ciascun termine e il precedente); dividere un segmento in media ed estrema ragione significa ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Le sfere celesti e le origini della trigonometria
John L. Berggren
Le sfere celesti e le origini della trigonometria
La comparsa della sfera nella geometria è una diretta conseguenza [...] in 360 gradi (simbolo: °) – ognuno dei quali diviso in 60 primi (simbolo: ') di 60 secondi (simbolo: ") l’uno –, unitamente all’aritmetica del sistema sessagesimale; dall’altro lato il calcolo di Ipparco di una tavola delle corde in un cerchio, che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] e attenzione alle tradizioni cultura- li locali e in particolare alla lingua italiana, promuovendo traduzioni dei manuali di aritmetica di Jean-Baptiste Biot e di algebra di Sylvestre-François Lacroix (http://mathematica.sns.it).
Napoli, che era ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino
Menso Folkerts
La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino
La tradizione [...] alcuni nel cap. 11 del suo De arte mensurandi; parte di essi e altri ancora si trovano nel Trattato di aritmetica, algebra e geometria e nel De quinque corporibus regularibus di Piero della Francesca (1416 ca.-1492), nonché nel Divina proportione ...
Leggi Tutto
aritmetica
aritmètica (ant. arismètica e arismètrica) s. f. [dal lat. arithmetĭca (lat. mediev. arismet[r]ica), gr. ἀριϑμητική (τέχνη): v. aritmetico]. – 1. Parte della matematica concernente lo studio dei numeri, soprattutto dei numeri interi;...
aritmetico
aritmètico (ant. arismètico e arismètrico) agg. [dal lat. arithmetĭcus (lat. mediev. arismet[r]icus), gr. ἀριϑμητικός, der. di ἀριϑμός «numero» (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda l’aritmetica, o anche, che concerne i numeri interi;...