DAL FERRO (Del Ferro), Scipione
Concetta Bianca
Nacque a Bologna il 6 febbr. 1465 da Floriano, cartolaio, e da Filippa.
La famiglia era di origine bolognese, come risulta dai Chronica della città, in [...] a sua volta l'8 genn. 1527 andò sposa ad Annibale Della Nave, scolaro del D. e suo successore nella cattedra di aritmetica e geometria nel 1526. È certo significativo che il Della Nave aggiunse al suo cognome "alias dal Ferro", come risulta anche da ...
Leggi Tutto
PEYRETTI, Giovanni Battista
Jonathan Salina
PEYRETTI, Giovanni Battista. – Nacque il 18 febbraio 1823 a Castagnole Piemonte, in provincia di Torino, da Giovanni e da Maria Nicola. Ricevette in famiglia, [...] presso le scuole di metodo delle province torinesi. Frutto di quest'altra serie di lezioni fu un breve trattato di Aritmetica.
Peyretti compì un ulteriore grado della carriera accademica con la nomina, l'8 maggio 1851, a 'dottore collegiato' nella ...
Leggi Tutto
BURALI FORTI, Cesare
Evandro Agazzi
Nacque ad Arezzo il 13 ag. 1861 da Cosimo e da Isoletta Guiducci. Dopo aver compiuto gli studi medi nel collegio militare di Firenze, s'iscrisse nel dicembre 1879 [...] un tempo un suo pregio ed un suo limite) allo studio dei fondamenti logici di due discipline matematiche basilari: l'aritmetica e la geometria elementari, pubblicando a Torino nel 1889 un volumetto in latino, gli Arithmetices principia, nova methodo ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Rho
Riccardo Fubini
Frate minorita e umanista. Nato verso il 1398, di umile origine campagnola, entrò a diciotto anni nell'Ordine francescano, per sottrarsi, come egli accenna in uno scritto [...] personale spirito di ricerca. Ostile alla dialettica e avvinto dallo studio della retorica, studioso di geometria, aritmetica, musica, astrologia, filosofia, lettere sacre e teologia, sente infine la vocazione degli "studia humanitatis" ("quae veluti ...
Leggi Tutto
ABATE, Giovanni Agostino
Nilo Calvini
Nacque a Savona il 5 sett. 1495. Appartenente ad un'antica famiglia di berrettai, aiutò sin da giovane il padre Leonardo nel suo lavoro. Scrisse in un italiano [...] a Bologna nel 1913). Nella Biblioteca universitaria di Genova (ms. E. VIII. II) si conservano inoltre un suo trattatello di aritmetica cd un altro di geometria. Sappiamo anche che scrisse una storia cronachistica delle Guerre successe dal 1498 sin al ...
Leggi Tutto
CATALDI, Pietro Antonio
Augusto De Ferrari
Nacque a Bologna il 15 apr. 1552 da Paolo, emerito cittadino bolognese.
Compiuti gli studi di matematica nella città natale, ottenne giovanissimo l'incarico [...] C. e distribuita agli studenti poveri e ad istituti scolastici di molte città fu pure la Pratica aritmetica ovvero elementi pratici delli Numeri aritmetici, Bologna 1606-17, in quattro parti dedicate al Senato bolognese. Èun manuale ad uso scolastico ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giovanni Francesco
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia il 20 sett. 1691 da Lavinia Minelli, nobile veneziana, e Marcello, la cui famiglia, dell'ordine dei segretari della Repubblica, era stata [...] del fattore tempo.
In rapporto al suo insegnamento pubblico e privato il C. pubblicò poi un compendio di aritmetica generale, Elementi di aritmetica numerale e letterale, Venezia 1728 (di cui féce una traduzione in latino per giungere ai dotti di ...
Leggi Tutto
GOZZOLINI, Silvestro
Dario Busolini
Nato a Osimo in una famiglia resa illustre dall'omonimo santo fondatore della Congregazione benedettina dei silvestrini, il G. visse intorno alla metà del XVI secolo. [...] un periodo di 24 anni, in maniera corretta e forse per la prima volta in Italia, il principio della media aritmetica, iniziò lo spoglio dei registri, trovando che smentivano i giudizi già da allora diffusi sull'eccessivo fiscalismo spagnolo, di fatto ...
Leggi Tutto
AGATA (d'Agata), Benedetto
Francesco Cagnetti
Nacque a Catania nel 1754. Compiuti gli studi nel locale seminario, fu ordinato sacerdote. Fu tra i più affezionati discepoli di G. A. De Cosmi, che lo [...]
Nel 1787 (e non nel 1786, come erroneamente affermano il Cordaro Clarenza e il Percolla), l'A. fu nominato lettore d'aritmetica e algebra elementare (non di filosofia) presso l'università di Catania. L'anno seguente, sempre nello stesso ateneo, egli ...
Leggi Tutto
COSTANTINO Africano
Vera von Falkenhausen
Gli unici dati relativi alla vita di questo monaco cassinese, traduttore di molti testi di medicina arabi in latino, risalgono alla seconda metà del sec. XI, [...] e perfezionare i suoi studi: prima si sarebbe recato al Cairo per studiare grammatica, dialettica, retorica, geometria, aritmetica, matematica, astronomia, negromanzia, musica e fisica dei Caldei, Arabi, Persiani e Saraceni; poi avrebbe proseguito il ...
Leggi Tutto
aritmetica
aritmètica (ant. arismètica e arismètrica) s. f. [dal lat. arithmetĭca (lat. mediev. arismet[r]ica), gr. ἀριϑμητική (τέχνη): v. aritmetico]. – 1. Parte della matematica concernente lo studio dei numeri, soprattutto dei numeri interi;...
aritmetico
aritmètico (ant. arismètico e arismètrico) agg. [dal lat. arithmetĭcus (lat. mediev. arismet[r]icus), gr. ἀριϑμητικός, der. di ἀριϑμός «numero» (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda l’aritmetica, o anche, che concerne i numeri interi;...