• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
246 risultati
Tutti i risultati [1394]
Biografie [246]
Matematica [327]
Temi generali [104]
Filosofia [102]
Fisica [100]
Storia della matematica [92]
Algebra [77]
Economia [57]
Fisica matematica [58]
Astronomia [59]

FIBONACCI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIBONACCI, Leonardo (Leonardo Pisano) Maria Muccillo Nacque a Pisa, nel quartiere di mezzo, verso il 1170, da Guglielmo della famiglia Pisana del Bonacci. Tale famiglia risulta presente nella città fin [...] Capocci, che, cultore di matematiche, gli aveva chiesto di raccogliere una serie di soluzioni di problemi concernenti l'aritmetica e la geometria. Alla stima e all'apprezzamento di personaggi di altissimo livello politico e sociale si affiancò la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ANALISI INDETERMINATA – CARDINALE DIACONO – LETTERE DI CAMBIO – BADIA FIORENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIBONACCI, Leonardo (6)
Mostra Tutti

LAGHI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAGHI, Antonio Maria (Bonaventura) Davide Righini Del L., figlio del capomastro Francesco, non si conosce il luogo di nascita, avvenuta attorno al 1676. Visse a Bologna, dove ancora giovanissimo, tra [...] operò nelle fabbriche dirette dal padre, in particolare nei palazzi Zambeccari, Albergati e Broglia. Contemporaneamente studiò aritmetica presso Girolamo Maccari e architettura presso lo zio Agostino Barelli, sotto la cui direzione operò in incarichi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Eudèmo di Rodi

Enciclopedia on line

Filosofo, il più fedele discepolo di Aristotele, di cui pubblicò l'opera etica, detta appunto Etica Eudemea, che per lungo tempo si è ritenuta composta da lui. Più importanti dei suoi scritti filosofici, [...] ortodosse rielaborazioni della dottrina del maestro, sono i suoi scritti di storia della scienza, che costituiscono la prima fonte della tradizione antica di storia della scienza: Sull'aritmetica; Sulla geometria; Sull'astronomia; Sulla teologia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOTELE – ASTRONOMIA – ARITMETICA – TEOLOGIA – ETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eudèmo di Rodi (2)
Mostra Tutti

LA FARINA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LA FARINA, Giuseppe Antonino Checco Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] indirizzo separatista e più di recente apertasi alla predicazione unitaria mazziniana, e l'influenza del padre, professore di aritmetica e geometria nel collegio Carolino, che nel 1828 era stato arrestato per la sua appartenenza alle sette e tradotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – STAGIONE ROMANTICA – REPUBBLICA ROMANA – CAMERA DEI COMUNI – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA FARINA, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

Teóne d'Alessandria

Enciclopedia on line

Matematico greco (seconda metà 4º sec. d. C.), uno dei maestri più illustri della scuola d'Alessandria. Di lui restano un'edizione degli Elementi di Euclide e un commento all'Almagesto di Tolomeo, opere [...] delle matematiche; anzi la tradizione vuole che T. le abbia scritte per la figlia Ipazia (v.). T. si occupò anche di aritmetica, e ci resta un suo procedimento per l'estrazione della radice quadrata. Inoltre, studiò varie eclissi di Sole e di Luna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARITMETICA – ALMAGESTO – EUCLIDE – TOLOMEO – IPAZIA

Cunha, José Anastácio da

Enciclopedia on line

Cunha, José Anastácio da Poeta e matematico portoghese (Lisbona 1744 - ivi 1787); ottenne nel 1773 dal marchese di Pombal la cattedra di geometria all'università di Coimbra; ma, caduto il suo protettore, fu accusato di eresia [...] anni di reclusione, finì la sua vita in un convento, dove scrisse i Princìpios mathemáticos (post., 1790), sintesi di aritmetica, algebra, geometria e calcolo infinitesimale. Come poeta, cantò la vita rustica in versi oraziani, passando poi al tema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO INFINITESIMALE – ROMANTICISMO – LISBONA – ALGEBRA – ERESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cunha, José Anastácio da (1)
Mostra Tutti

GIGLI, Duilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGLI, Duilio Enrico Giannetto Nacque a Sansepolcro, nell'Alta Valle del Tevere, l'8 genn. 1878, da Torquato e Anna Belli. Dopo gli studi classici a Pavia, si laureò in matematica a Pisa, sotto la direzione [...] storico-critica fornì una rigorosa trattazione del concetto di numero trascendente. Di ulteriore interesse sono le Riflessioni sui principii dell'aritmetica, in Annuario del R. Liceo di Pavia, III (1925-26), pp. 215 ss., dove considerò e discusse le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DELL'ALGEBRA – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE – ANALISI INFINITESIMALE – ALTA VALLE DEL TEVERE

GHEGA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHEGA, Carlo Piero Del Negro Nacque a Venezia il 10 genn. 1802 da Antonio, ufficiale di Marina qualificato nei registri delle immatricolazioni all'Università di Padova come "possidente". Compiuti in [...] . 1814 al collegio militare di S. Anna di Venezia, dove rimase fino all'ottobre 1817, ricevendo "istruzione sull'aritmetica, geometria, trigonometria piana e sferica, algebra e calcolo sublime, sull'idrografia e meccanica dei solidi e dei fluidi fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MECCANICA DEI SOLIDI – GIUSEPPE AVANZINI – PIETRO PALEOCAPA – TRIGONOMETRIA – TRANSILVANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHEGA, Carlo (2)
Mostra Tutti

Archita di Taranto

Enciclopedia on line

Matematico e filosofo della scuola pitagorica, fiorito nella 1a metà del 4º sec. a. C., fu celebrato non solo come uomo dall'austera vita morale secondo la regola pitagorica, ma anche come fondatore della [...] meccanica capace di volare. Studiò le proporzioni e le progressioni, distinguendo, forse per primo, la progressione aritmetica da quella geometrica. Studiò anche, come tutti i pitagorici, l'acustica, enunciando regole per la composizione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA PITAGORICA – PITAGORICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Archita di Taranto (2)
Mostra Tutti

Aristòsseno di Taranto

Enciclopedia on line

Aristòsseno di Taranto Filosofo (4º sec. a. C.); pitagorico, scolaro poi di Aristotele; sviluppò nella scuola peripatetica le sue attitudini alla ricerca naturalistica e matematica; è il massimo teorico greco di ritmica e di [...] e dell'elaborazione teorica, condotta in base all'osservazione diretta dei fenomeni del suono, pur conservando elementi pitagorici (dottrina dell'anima come armonia); scrisse inoltre di psicologia, di morale, di politica, di aritmetica e di storia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA PERIPATETICA – ARISTOTELE – PITAGORICI – MATEMATICA – ARITMETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aristòsseno di Taranto (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
aritmètica
aritmetica aritmètica (ant. arismètica e arismètrica) s. f. [dal lat. arithmetĭca (lat. mediev. arismet[r]ica), gr. ἀριϑμητική (τέχνη): v. aritmetico]. – 1. Parte della matematica concernente lo studio dei numeri, soprattutto dei numeri interi;...
aritmètico
aritmetico aritmètico (ant. arismètico e arismètrico) agg. [dal lat. arithmetĭcus (lat. mediev. arismet[r]icus), gr. ἀριϑμητικός, der. di ἀριϑμός «numero» (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda l’aritmetica, o anche, che concerne i numeri interi;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali