• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Matematica [17]
Informatica [6]
Algebra [7]
Analisi matematica [5]
Storia della matematica [5]
Arti visive [3]
Programmazione e programmi [3]
Musica [3]
Statistica e calcolo delle probabilita [2]
Biologia [2]

aritmetica modulare

Enciclopedia della Matematica (2013)

aritmetica modulare aritmetica modulare aritmetica che opera su un insieme finito di numeri, contrapposta all’aritmetica ordinaria che opera sull’insieme infinito N dei numeri naturali. Rappresenta un [...] pomeridiane. Dunque, in formula sintetica: 3 + 11 = 2. Più rigorosamente, se n è un numero naturale, si dice in generale aritmetica modulo n l’aritmetica che opera sull’insieme {0, 1, …, n − 1}, nella quale si assume che n coincida con 0: l’intero n ... Leggi Tutto
TAGS: DIVISIONE CON RESTO – INSIEME NUMERICO – INSIEME INFINITO – NUMERI NATURALI – NUMERI INTERI

aritmetica dell'orologio

Enciclopedia della Matematica (2013)

aritmetica dell'orologio aritmetica dell’orologio → aritmetica modulare. ... Leggi Tutto
TAGS: ARITMETICA MODULARE

aritmetica circolare

Enciclopedia della Matematica (2013)

aritmetica circolare aritmetica circolare → aritmetica modulare. ... Leggi Tutto
TAGS: ARITMETICA MODULARE

aritmetica finita

Enciclopedia della Matematica (2013)

aritmetica finita aritmetica finita ambito di studi che ha per oggetto il calcolo in insiemi numerici finiti e le loro proprietà. Sono necessariamente finiti, perché legati alla finitezza del supporto [...] su uno strumento di calcolo automatico (→ aritmetica finita (di macchina)); altrettanto finiti sono altri insiemi numerici, alcuni dei quali d’uso quotidiano, come i numeri dell’orologio, che hanno una disposizione circolare (→ aritmetica modulare). ... Leggi Tutto

Telecomunicazioni

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Telecomunicazioni Gaspare Galati Maurizio Naldi (App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411) Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] sulle Communications of the ACM, 21° vol.). Tale algoritmo si basa sulla teoria delle congruenze e sull'aritmetica modulare. La trasmissione di dati crittografati può essere intercettata e utilizzata per scopi criminali, per cui appare evidente la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INTERNATIONAL ELECTROTECHNICAL COMMISSION – INFORMATION AND COMMUNICATIONS TECHNOLOGY – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI FREQUENZA – INTERNATIONAL STANDARDS ORGANIZATION – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Telecomunicazioni (12)
Mostra Tutti

ELABORATORI ELETTRONICI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Negli ultimi anni si sono straordinariamente diffuse calcolatrici elettroniche di piccolissime dimensioni e di grandi prestazioni, le cosiddette calcolatrici tascabili o da tavolo. Queste macchine, la [...] l'operazione da eseguire, A indica uno di quattro accumulatori dell'unità aritmetica (con indirizzi da 0 a 3), IND è la "parte secondo caso la zona programma del modulo da inserire resta indipendente da quella del modulo in cui avviene l'inserzione, ... Leggi Tutto
TAGS: REPERTORIO DELLE ISTRUZIONI – UNITÀ ARITMETICA E LOGICA – OPERATORE DI ASSEGNAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – LINGUAGGIO MACCHINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELABORATORI ELETTRONICI (11)
Mostra Tutti

numeri, teoria dei

Enciclopedia della Matematica (2013)

numeri, teoria dei numeri, teoria dei settore della matematica che ha per oggetto i numeri interi e le entità matematiche dotate di proprietà formali analoghe a quelle degli interi. Sono esempi di questioni [...] ampliarono e si definirono. Con l’invenzione da parte di C.F. Gauss della → congruenza modulo n tra numeri interi (→ aritmetica modulare), i problemi fino allora frammentari relativi ai numeri interi trovarono una cornice sistematica e diventarono un ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI DI VARIABILE COMPLESSA – DISTRIBUZIONE DEI NUMERI PRIMI – TEOREMA CINESE DEL → RESTO – ULTIMO TEOREMA DI FERMAT – CRITERI DI DIVISIBILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su numeri, teoria dei (4)
Mostra Tutti

La grande scienza. Computer science

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Computer science Scott Kirkpatrick Computer science La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] 'a senso unico' sufficientemente robuste, come devono essere M1, M2 e M3, provengono dalla teoria dei numeri primi e dall'aritmetica modulare. Un intero è primo se è divisibile soltanto per sé stesso e per l'unità ed è invece composto qualora lo si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI

L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi Jeremy Gray Le origini della teoria dei gruppi La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche La teoria di Galois [...] formano esse stesse un gruppo. Questo gruppo si dice 'gruppo quoziente di G modulo N' e si indica con G/N. Un gruppo è risolubile se e . Egli adottava la terminologia di Gauss per l'aritmetica modulare: se un polinomio f è divisibile per un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – STORIA DELLA MATEMATICA

Gauss

Enciclopedia della Matematica (2013)

Gauss Gauss Carl Friedrich (Braunschweig, Niedersachsen, 1777 - Göttingen, Niedersachsen, 1855) matematico, fisico e astronomo tedesco. È uno dei più grandi matematici di tutti i tempi. Nato in una famiglia [...] scolastici e universitari all’ateneo di Göttingen. Ancora studente, come risulta dai suoi appunti, inventò l’aritmetica modulare, stabilì che ogni numero intero può essere espresso come somma di tre numeri triangolari (→ numero figurato), dimostrò ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DI → RECIPROCITÀ QUADRATICA – TEOREMA FONDAMENTALE DELL’ALGEBRA – METODO DEI → MINIMI QUADRATI – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – GEOMETRIA DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gauss (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
retìcolo
reticolo retìcolo s. m. [dal lat. reticŭlum o reticŭlus, dim. di rete «rete»]. – 1. a. Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare un disegno in forma di rete o una struttura che abbia aspetto di rete...
inserzióne
inserzione inserzióne s. f. [dal lat. tardo insertio -onis, der. di inserĕre «inserire», part. pass. insertus]. – 1. Atto, operazione, effetto di inserire, nei varî sign. del verbo: interfogliare un libro con i. di fogli bianchi; i. di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali