• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
219 risultati
Tutti i risultati [219]
Biografie [157]
Religioni [49]
Filosofia [45]
Letteratura [42]
Medicina [17]
Storia [10]
Diritto [10]
Diritto civile [9]
Astronomia [4]
Strumenti del sapere [3]

MAZZONI, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZONI, Jacopo Davide Dalmas – Nacque il 27 nov. 1548 a Cesena, da Battista, senatore e cavaliere, e da Innocenza Masini. Il padre aveva avuto due figli, Panfilo e Cesare, da un precedente matrimonio. Compì [...] : a questo fine il M. si sarebbe fin da allora dedicato totalmente ai libri dei filosofi antichi, a partire da Platone e Aristotele. Alla morte del padre, nel 1567, tornò a Cesena per occuparsi degli interessi di famiglia; subì una divisione a lui ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDUBALDO II DELLA ROVERE – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GIAMBATTISTA CASTAGNA – ACCADEMIA FIORENTINA – FRANCESCO PANIGAROLA

GIACOMO da Viterbo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMO da Viterbo Paolo Vian Nacque a Viterbo o nel suo territorio, intorno al 1255, da genitori a noi ignoti. Non abbiamo notizie circa la sua famiglia e la sua condizione sociale. L'appartenenza [...] , a proposito della connessione delle virtù, pur avendo sotto gli occhi il testo tomista, tiene a rifarsi direttamente alla tesi aristotelica, avanzando qua e là precisazioni personali. L'opera senz'altro più nota di G. è il già ricordato De regimine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI BENEVENTO – DONAZIONE DI COSTANTINO – CITTÀ DEL VATICANO – PIETRO DEL MORRONE – CARLO II D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIACOMO da Viterbo (1)
Mostra Tutti

MAZZACURATI, Giancarlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

MAZZACURATI, Giancarlo Matteo Palumbo Nacque a Padova il 9 giugno 1936 da Adeodato e Mariarosa Gherardi. Ebbe anche un fratello, Benedetto, di poco più giovane. Il ramo paterno era originario di Galliera, [...] di un'altra (quella scientifica e razionalistica), nello sviluppo della quale resta sempre sorprendente il fatto che l'aristotelismo potesse far tanta breccia in letteratura proprio nel momento in cui Galileo stava, nel campo delle scienze, per ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ACCADEMIA FIORENTINA – SALVATORE BATTAGLIA – MASTRO-DON GESUALDO – CRISTOFORO COLOMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZACURATI, Giancarlo (1)
Mostra Tutti

RUSSO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSSO, Luigi Raffaele Ruggiero – Ultimo di otto figli, nacque a Delia (Caltanissetta) il 29 novembre 1892 da Giuseppe, impiegato comunale, e da Diega Meo. Dopo il ginnasio in seminario compì gli studi [...] critico (Bari 1929; ed. ampl. e riv., Bari 1950), con saggi da Jacopone da Todi e Dante, attraverso l’aristotelismo rinascimentale, fino all’estetica di Croce e al dibattito sui generi letterari. Già dalla prima edizione non mancarono spunti polemici ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PRIMA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO DE SANCTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSO, Luigi (5)
Mostra Tutti

VALLETTA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALLETTA, Giuseppe Girolamo Imbruglia Nacque il 6 ottobre 1636 a Napoli da Onofrio, sarto, e da Caterina di Clauso. Un suo fratello si fece monaco. Di famiglia assai modesta, si iscrisse alla facoltà [...] e Marchese Strozzi, pp. 98-162); Discorso filosofico in materia d’Inquisizione, et intorno al correggimento della Filosofia di Aristotele, in forma di lettera al papa Innocenzo XII: ne esistono dieci copie manoscritte; poi con il titolo Lettera del ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA DEGLI INVESTIGANTI – GRANDUCATO DI TOSCANA – BERNARD DE MONTFAUCON – BERNARDO DE DOMINICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLETTA, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

LUZZATTO, Samuel David

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUZZATTO, Samuel David (acronimo ebraico ShaDaL) Gadi Luzzatto Voghera Nacque a Trieste il 22 ag. 1800 da Ezechia e Miriam Regina Lolli Cormons. Figlio di un modesto artigiano (il padre era emigrato [...] e articoli espressamente dedicati - da un lato la filosofia maimonidea, accusata di aver inquinato con elementi di aristotelismo gli insegnamenti della tradizione ebraica, dall'altro le correnti mistiche, il cui lavoro avrebbe minato a suo giudizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – ISACCO SAMUELE REGGIO – ALESSANDRIA D'EGITTO – CASALE MONFERRATO – ESISTENZA DI DIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUZZATTO, Samuel David (1)
Mostra Tutti

ROSTAGNI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSTAGNI, Augusto Giorgio Piras – Nacque il 17 settembre 1892 a Cuneo, da Luigi e da Eugenia Gabinio, fratello maggiore del fisico Antonio (v. la voce in questo Dizionario). Studiò all’Università di [...] della sofistica (1922), ibid., pp. 1-59; Filodemo contro l’estetica classica (1923-1924), ibid., pp. 394-443; Il dialogo aristotelico περὶ ποιητῶν (1926-1927), ibid., pp. 255-326; Il “Sublime” nella storia dell’estetica antica (1933), ibid., pp. 447 ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – CORRIERE DELLA SERA – GIULIANO L’APOSTATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSTAGNI, Augusto (3)
Mostra Tutti

ROCCATI, Cristina

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROCCATI, Cristina Miriam Focaccia – Nacque a Rovigo il 24 ottobre 1732 da Giovan Battista e da Antonia Campo, ambedue appartenenti a famiglie dell’aristocrazia cittadina. Di ingegno acuto e vivace sin [...] profonda assimilazione dell’opera newtoniana e della letteratura scientifica del tempo. Netto, da un lato, il suo rifiuto dell’aristotelismo; dall’altro, esplicita la sua scelta per il copernicanesimo e per la scienza galileiana. Il corso di fisica ... Leggi Tutto
TAGS: PIETER VAN MUSSCHENBROEK – PROCURATORE DI SAN MARCO – CALCOLO INFINITESIMALE – MARIA GAETANA AGNESI – VITTORIA COLONNA

TALAMO, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TALAMO, Salvatore Ugo Dovere – Nacque a Napoli il 7 ottobre 1844 da Michele e da Maria Teresa Cappiello, sposati il 1° febbraio 1829 nella parrocchia di S. Giovanni Maggiore. Il padre, negoziante originario [...] articoli per La scienza e la fede, poi in volume con più edizioni (Roma 1892 e 1902). Invece La schiavitù da Aristotele ai Dottori scolastici fu composta in forma di articoli per la Rivista internazionale di scienze sociali, poi raccolti in volume a ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO SOPRANNUMERARIO – ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – S. GIOVANNI IN LATERANO – FILOSOFIA DEL DIRITTO

TAMBURELLI, Dario

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAMBURELLI, Dario Paolo Broggio – Nacque a San Ginesio, nella Marca anconetana, il 15 gennaio 1571. Appartenente a una delle famiglie della piccola aristocrazia cittadina, giunse ciò nonostante al noviziato [...] . Nel 1610, poco prima di fare ritorno a Parma, Tamburelli aveva composto a Roma alcune lezioni sui Metheorologica di Aristotele, uno dei primi testi di fisica sensibili alle moderne prospettive di ricerca. Il testo manoscritto giunto fino a noi ... Leggi Tutto
TAGS: DUCA DI PARMA E PIACENZA – MARGHERITA ALDOBRANDINI – TEOLOGIA SCOLASTICA – CRISTOFORO CLAVIO – COMPAGNIA DI GESÙ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 22
Vocabolario
aristotelismo
aristotelismo s. m. – L’insieme delle dottrine filosofiche di Aristotele, e l’influsso esercitato direttamente o indirettamente da Aristotele nella storia del pensiero: l’opposizione dell’a. al platonismo; l’a. arabo, medievale, rinascimentale;...
aristotèlia
aristotelia aristotèlia s. f. [lat. scient. Aristotelia, dal nome del filosofo Aristotele]. – Genere di piante della famiglia eleocarpacee, con una decina di specie dell’emisfero australe. La specie Aristotelia macqui, arbusto del Cile, dà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali