• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1137 risultati
Tutti i risultati [1137]
Biografie [259]
Filosofia [194]
Religioni [103]
Letteratura [96]
Temi generali [59]
Storia del pensiero filosofico [61]
Storia [54]
Medicina [52]
Diritto [47]
Astronomia [37]

Aguirre, José

Enciclopedia on line

Aguirre, José Teologo e canonista (F. Sáenz de A., più noto come Aguirre; Logroño 1630 - Roma 1699); benedettino (1645), predicatore, professore e abate (di San Vincenzo) a Salamanca, segretario del Sant'Offizio, cardinale [...] (1686); fu uno dei giudici del Molinos. In filosofia fu aristotelico e tomista, ma in teologia cercò di rimettere in onore s. Anselmo; difese l'autorità pontificia contro la Dichiarazione del clero gallicano (Defensio cathedrae Sancti Petri adversus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEDETTINO – SALAMANCA – CARDINALE – GALLICANO – CANONISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aguirre, José (1)
Mostra Tutti

temperanza

Enciclopedia Dantesca (1970)

temperanza Philippe Delhaye I passi, non numerosi, nei quali D. tratta della t. come virtù presentano un triplice valore del termine: la t. come virtù cardinale, la t. come disposizione necessaria alla [...] ne le cose che conservano la nostra vita (per Larghezza e Temperanza e l'altre nate, cfr. Rime CIV 63). Conformemente alla teoria aristotelica per cui la virtù morale è un medio tra un eccesso e un difetto, D. ritiene anche la t., al pari delle altre ... Leggi Tutto

FILOSOFIA E TEORIE DEL CINEMA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– I film come illustrazioni di concetti. Ontologia del cinema. Cinema e filosofia come pratiche creative. Immagini ed esperienza. Bibliografia Se il 21° sec. si è aperto con il riconoscimento, emerso da [...] cinema, 2006; ma cfr. anche il volume di Julio Cabrera, Cine: 100 años de filosofia, 1999, trad. it. Da Aristotele a Spielberg.Capire la filosofia attraverso i film, 2000). Tuttavia, a volte questo orientamento corre il rischio di divenire riduttivo ... Leggi Tutto
TAGS: FRIEDRICH NIETZSCHE – LUDWIG WITTGENSTEIN – RALPH WALDO EMERSON – HENRY DAVID THOREAU – WILLIAM SHAKESPEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILOSOFIA E TEORIE DEL CINEMA (16)
Mostra Tutti

consistente

Enciclopedia Dantesca (1970)

consistente Lucia Onder . Participio presente di ‛ consistere ', s'incontra in due luoghi del Convivio (IV XVII 7 e XX 1), dove D. definisce la virtù come abito elettivo consistente [" che ha il suo [...] essere "] nel mezzo, con una formula di stampo aristotelico (Arist. Eth. nic. II 6 " Est... virtus habitus electivus in medietate existens "). L'espressione ricorre anche nei proverbi e sentenze medievali dove existere è già sostituito dal verbo ‛ ... Leggi Tutto

umanitade

Enciclopedia Dantesca (1970)

umanitade Domenico Consoli Solo in Cv III XI 14 fine de l'amistade vera è la buona dilezione, che procede dal convivere secondo l'umanitade propriamente, cioè secondo ragione, sì come pare sentire Aristotile [...] nel nono de l'Etica. Il passo aristotelico qui richiamato è il seguente: " Consentire igitur oportet amicum, quoniam est: hoc autem utique fiet in convivere et communicare sermonibus et mente. Sic enim utique videbitur convivere in hominibus dici, et ... Leggi Tutto

razionale

Enciclopedia Dantesca (1970)

razionale Marta Cristiani Definisce prima di tutto, in D., la parte più elevata dell'anima, perfettissima di tutte l'altre (Cv III Il 14), che riassume in sé e perfeziona l'anima vegetativa e sensitiva, [...] in Cv IV XXII 10, che prende l'avvio da una discussione sul significato del termine ‛ animo ' (in un testo aristotelico, infatti [Polit. VII 12], viene identificato con l'appetito sensitivo: " animus enim et voluntas, adhuc autem et concupiscentia et ... Leggi Tutto

Stupanus, Johannes Nicolaus

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Stupanus, Johannes Nicolaus Carlos Gilly Nato a Chiavenna nel 1542 e morto a Basilea nel 1621, S. (Stuppa, Stopani) si laureò a Basilea in arti e poi in medicina. All’Università occupò successivamente [...] le cattedre di logica (1571), di Organon aristotelico (1575) e, infine, di medicina teorica (1588), che mantenne per oltre trent’anni. In contrasto con le sue posizioni accademiche, generalmente conservatrici, S. vide in M. un genio ineguagliabile, ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ MACHIAVELLI – CONTRORIFORMISTICO – THÉODORE DE BÈZE – FRANÇOIS HOTMAN – WERNER KAEGI

Alessandro di Afrodisiade

Dizionario di filosofia (2009)

Alessandro di Afrodisiade di Afrodisiade Filosofo (2° - 3° sec. d.C.). Insegnò la dottrina aristotelica ad Atene fra il 198 e il 211 d.C.; i suoi scritti originali a noi pervenuti sono Sul fato (in [...] alla Meteorologia, al De sensu, ai libri I-V della Metafisica). Benché non si proponga altro compito che quello di chiarire Aristotele e di confermarne le dottrine di fronte alle altre scuole (in primo luogo la stoica), A. ha posto problemi di grande ... Leggi Tutto

Còlli, Giorgio

Enciclopedia on line

Còlli, Giorgio Storico italiano della filosofia (Torino 1918 - Firenze 1979). Collaboratore delle edizioni Boringhieri (1958-1965), poi della Adelphi, è stato anche professore di storia della filosofia antica all'università [...] di Pisa. È noto soprattutto come traduttore di testi classici della filosofia, quali l'Organon aristotelico (1955) e la Critica della ragion pura di Kant (1957). Ha sistemato il testo originale degli scritti di Nietzsche che ha anche tradotto in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRITICA DELLA RAGION PURA – ARISTOTELICO – NIETZSCHE – APOLLINEI – FILOSOFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Còlli, Giorgio (3)
Mostra Tutti

CONRING, Hermann

Enciclopedia Italiana (1931)

Giurista, economista e medico tedesco, nato a Norden (Ost Friesland) il 9 novembre 1606, morto a Helmstädt il 12 dicembre 1681. Nel 1632 fu nominato professore di filosofia naturale a Helmstädt, ma nel [...] 1037 passò alla facoltà di medicina. Aristotelico per la filosofia, aderì per le scienze alle correnti innovatrici. A lui si deve per molta parte la diffusione della dottrina di Harvey sulla circolazione del sangue, ed ebbe infatti vasta risonanza ai ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – PACE DI MÜNSTER – MERCANTILISTI – PROTESTANTI – MACHIAVELLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 114
Vocabolario
aristotèlico
aristotelico aristotèlico agg. (pl. m. -ci). – Del filosofo greco Aristotele (384 o 383 - 322 a. C.), che si riferisce alla filosofia di Aristotele: le opere a.; la dottrina a.; l’etica, la politica a.; seguace della filosofia di Aristotele:...
aristotèlia
aristotelia aristotèlia s. f. [lat. scient. Aristotelia, dal nome del filosofo Aristotele]. – Genere di piante della famiglia eleocarpacee, con una decina di specie dell’emisfero australe. La specie Aristotelia macqui, arbusto del Cile, dà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali