• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
578 risultati
Tutti i risultati [578]
Biografie [153]
Filosofia [106]
Religioni [49]
Letteratura [49]
Storia del pensiero filosofico [37]
Medicina [33]
Storia [27]
Astronomia [24]
Fisica [24]
Matematica [24]

BRAGADIN, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAGADIN, Lorenzo Angelo Ventura Nato nel 1474 da Francesco di Giacomo e da Marina Foscari, nipote del doge Francesco Foscari, apparteneva a famiglia assai influente del patriziato veneziano, ricca [...] . e cultura venez. del Quattrocento, in La civiltà venez. del Quattrocento, Firenze 1957, pp. 114, 141 n. 44; Id., Saggi sull'aristotelismo padovano dal sec. XIV al XVI, Firenze 1958, pp. 168, 289; Id., La scuola di Rialto e l'umanesimo venez., in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

platonismo

Dizionario di filosofia (2009)

platonismo La filosofia, la dottrina, il pensiero di Platone, negli sviluppi e nelle rielaborazioni che si susseguirono nel corso dell’antichità, nonché gli influssi che il pensiero platonico ha esercitato [...] dello pseudo-Dionigi, di Gregorio di Nissa e di Massimo il Confessore). Nel 13° sec. il progressivo trionfo dell’aristotelismo emargina la presenza nelle scuole del Timeo e limita fortemente l’influenza del p., che tuttavia continua ad agire ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su platonismo (3)
Mostra Tutti

ASTORINI, Elia

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASTORINI, Elia Mario Rosa Nacque il 3 genn. 1651; è incerto se a Cirò, feudo degli Spinelli principi di Tarsia che lo protessero nelle ultime fortunose vicende della sua vita (Zavarroni), o ad Umbriatico [...] modernità va sossopra. Mi dispiace per diversi capi, benché io non dubiti esservi framischiate delle calunnie degli emoli aristotelici e galienisti, e molto più mi dispiace per essersi già qui in Siena eretta un'Accademia fisicomedica tutta moderna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEGLI INVESTIGANTI – ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI – FRANCESCO MARIA DE' MEDICI – ARCIVESCOVO DI BENEVENTO – GIAN GASTONE DE, MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTORINI, Elia (1)
Mostra Tutti

Girolamo Cardano

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Indagatore indefesso di ogni campo dello scibile, medico, matematico e astrologo, Girolamo [...] abitano il suo mondo e accompagnano la sua vita, come il demone del padre Fazio. Una delle critiche rivolte alla filosofia aristotelica (che sarà ripresa da Francis Bacon) è che essa non sia stata in grado di fornire in tanti secoli niente di utile ... Leggi Tutto

PAOLO Veneto

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO Veneto Alessandro D. Conti PAOLO Veneto (Paolo Nicoletti). – Paolo (Ordine degli eremitani di Sant’Agostino), figlio di Nicoletto Antonio da Venezia e di una donna Elena, di cui si ignora il casato, [...] Veterem Aristotelis (che consta dei commenti all’Isagoge di Porfirio [In Isag.], edito da A.D. Conti, alle Categorie di Aristotele e al Liber sex principiorum), una sorta di summa del suo pensiero metafisico. Nella città umbra rimase sino all’estate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO DI ALESSANDRIA – SIGIERI DI BRABANTE – INTELLETTO AGENTE – FELICE MOMIGLIANO – REPUBBLICA VENETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO Veneto (4)
Mostra Tutti

intelletto agente (o attivo)

Dizionario di filosofia (2009)

intelletto agente (o attivo) intelletto agente (o attivo) In gr. νοῦς ποιητικός; in lat. intellectus agens; in arabo al-‛aql al-fa‛āl. Nella filosofia aristotelica e nella sua tradizione indica la [...] possibile che viene così attualizzato. Esso è dunque a un tempo il principio ultimo della conoscenza e la sua garanzia. La teoria aristotelica La discussione sulla natura e il ruolo dell’i. a. ha origine dalle pagine del terzo libro del De anima di ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL’ANIMA – SIGIERI DI BRABANTE – GUGLIELMO DI OCCAM – TOMMASO D’AQUINO – MOTORE IMMOBILE

Giovanni XXI Papa

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giovanni XXI Papa (Pietro Spano o Ispano) Domenico Consoli Pietro di Giuliano da Lisbona, uno degli spiriti sapienti nel cielo del Sole: Pietro Spano, / lo qual giù luce in dodici libelli (Pd XII 134). Nato [...] Fu lui a ordinare a Stefano Tempier, vescovo di Parigi, l'indagine (18 gen. 1277) sulle nuove dottrine filosofiche (in particolare l'aristotelismo e l'averroismo) che culminò con la condanna del 7 marzo 1277. Morì a Viterbo il 20 maggio 1277. Di lui ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO III DI FRANCIA – ALFONSO X DI CASTIGLIA – COSTANTINO L'AFRICANO – UGO DI SAN VITTORE – CARDINALE VESCOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni XXI Papa (7)
Mostra Tutti

epoche

Dizionario di filosofia (2009)

epoche epochè Traslitt. del gr. ἐποχή. Termine che indica la «sospensione del giudizio» mediante la quale ci si astiene dall’affermare o dal negare, evitando di assumere come date realtà la cui conoscenza [...] sono ancora riportati nell’originale forma greca. Gassendi, che nel 1624 pubblica le Animadversiones contro la filosofia degli aristotelici, in cui esalta lo scetticismo, dedica all’esposizione dei modi dell’e. un capitolo della Logica, nel Syntagma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epoche (1)
Mostra Tutti

lago

Enciclopedia Dantesca (1970)

lago (laco) Bruno Basile La voce, che designa " propriamente... un luogo dove sono acque native e perpetue, onde nascono o rivi o fiumi ", e " impropriamente... tutte l'acque stagnanti in qualunque modo [...] apocrifi galenici (cfr. Galeno Opera omnia [Ascripti libri], Venezia 1556, 52) e soprattutto un passo dei Problemata aristotelici: " Quare cor continue movetur? Respondetur secundum Aristotelem in libro de Motu cordis et per Galenum et Aegidium. Quia ... Leggi Tutto

doppia verità

Dizionario di filosofia (2009)

doppia verita doppia verità Formula storiografica mediante la quale ci si riferisce a una pretesa dottrina di derivazione averroista (➔ averroismo) secondo la quale rispetto a una questione filosofica [...] bensì due ambiti di ricerca e di discorso. Fu l’autorità ecclesiastica ad accusarli di distinguere tra la posizione di Aristotele e quella della fede, quasi essent duae veritates. Come tale la dottrina non è rintracciabile neppure in Averroè che nel ... Leggi Tutto
TAGS: SIGIERI DI BRABANTE – ALBERTO MAGNO – RINASCIMENTO – ARISTOTELE – METAFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 58
Vocabolario
aristotèlia
aristotelia aristotèlia s. f. [lat. scient. Aristotelia, dal nome del filosofo Aristotele]. – Genere di piante della famiglia eleocarpacee, con una decina di specie dell’emisfero australe. La specie Aristotelia macqui, arbusto del Cile, dà...
aristotèlico
aristotelico aristotèlico agg. (pl. m. -ci). – Del filosofo greco Aristotele (384 o 383 - 322 a. C.), che si riferisce alla filosofia di Aristotele: le opere a.; la dottrina a.; l’etica, la politica a.; seguace della filosofia di Aristotele:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali