• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
576 risultati
Tutti i risultati [576]
Biografie [167]
Filosofia [113]
Letteratura [69]
Religioni [52]
Storia del pensiero filosofico [32]
Medicina [29]
Storia [23]
Matematica [24]
Temi generali [22]
Astronomia [20]

moderare

Enciclopedia Dantesca (1970)

moderare Domenico Consoli Il verbo è usato quattro volte nel Convivio, in una precisa accezione filosofica. Con l'Etica Nicomachea di Aristotele era penetrata nella cultura occidentale la definizione [...] Nic. II 7, 1107a 33-34, 1108a 4-9, 1108a 19-23, 1108a 23-26. Nel far suo il catalogo delle virtù aristoteliche, D. traduce il concetto della medietas in quello della moderatio, espresso appunto dal verbo m. che vale " imporre un freno " agli appetiti ... Leggi Tutto

instrumentale

Enciclopedia Dantesca (1970)

instrumentale Il termine compare in Cv IV IV 12 La forza dunque non fu cagione movente... ma fu cagione instrumentale, e deriva dal latino instrumentalis. L'espressione causa instrumentalis o secundaria [...] non assimilatur securi, sed arti quae est in mente artificis "). La causa i., all'interno delle quattro cause aristoteliche (v. CAGIONE), va identificata nella causa agente (movente) o efficiente, della quale rappresenta una specie, e precisamente la ... Leggi Tutto

TOMMASO d'Aquino, santo

Enciclopedia Italiana (1937)

La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] Catena aurea, circa 1261-65; i commenti a Matteo (dopo il 1264), a Giovanni, 1273-1274, alle lettere paoline. III. Commenti ad Aristotele, al Liber de causis, allo pseudo-Dionigi e a Boezio.1. Perihermenias (l.1-l. 2 lect. 3) circa 1272; 2. Analytica ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DI DIRITTO CANONICO – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – PRINCIPIO INDIVIDUATIONIS – ALESSANDRO D'AFRODISIA – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMMASO d'Aquino, santo (11)
Mostra Tutti

NIFO, Agostino

Enciclopedia Italiana (1934)

NIFO, Agostino (Augustinus Niphus) Guido Calogero Filosofo, nato nel 1473, morto nel 1538 o 1545. Controverso è il luogo della sua nascita, non essendo certissimo che egli sia nato a Sessa, nonostante [...] col Defensorium contra Nyphum. Tra gli altri scritti del N. sono da ricordare in primo luogo i molti commenti a opere aristoteliche (raccolti poi in 14 voll., Parigi 1654), il De infinitate primi motoris (Venezia 1504), il De pulchro et amore (Roma ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PIETRO POMPONAZZI – NICOLETTO VERNIA – TOMMASO D'AQUINO – ARISTOTELISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIFO, Agostino (4)
Mostra Tutti

anumana

Dizionario di filosofia (2009)

anumana anumāna Termine sanscr. che significa «inferenza». Nella filosofia indiana, l’a. è riconosciuto come mezzo di valida conoscenza (➔ pramāṇa) da tutte le scuole a parte quelle materialistiche [...] la necessità di un esempio (ciò permette di evitare quei sillogismi fallaci, ma formalmente validi secondo le regole aristoteliche, nelle cui premesse figurano insiemi vuoti) e la struttura tendenzialmente induttiva dell’a.; per garantire la certezza ... Leggi Tutto

Timeo di Locri

Dizionario di filosofia (2009)

Timeo di Locri Nome, secondo la tradizione, di uno dei filosofi pitagorici più antichi; nulla di storicamente determinato può essergli ascritto, a contraddistinguerlo in seno all’atmosfera semileggendaria [...] , 105, 10 Pistelli). In realtà questo testo riassume il contenuto dello scritto platonico, inserendovi talvolta sfumature aristoteliche, e può in certo senso essere considerato come la più antica interpretazione del Timeo pervenutaci in forma ... Leggi Tutto
TAGS: NICOMACO DI GERASA – ANIMA DEL MONDO – NEOPITAGORISMO – OPERETTA – PLATONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Timeo di Locri (2)
Mostra Tutti

peripatetica, Scuola

Dizionario di filosofia (2009)

peripatetica, Scuola I seguaci e allievi di Aristotele, che si intrattenevano a discutere nel Peripato, cioè in quella parte del giardino del Liceo ad Atene dove Aristotele (➔) era solito tenere le sue [...] (Andronico di Rodi, noto per avere curato tra il 40 e il 20 a.C. la raccolta e la pubblicazione delle opere aristoteliche); tra i commentatori eccelle Alessandro di Afrodisiade. Altri peripatetici di quest’età (1° sec. a.C 2° sec. d.C.) sono Boeto ... Leggi Tutto
TAGS: ADRASTO DI AFRODISIADE – ALESSANDRO DI EGE – ANTISTENE DI RODI – BOETO DI SIDONE – DIODORO DI TIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su peripatetica, Scuola (3)
Mostra Tutti

DAVID di Dinan

Enciclopedia Italiana (1931)

Filosofo medievale, della cui vita ben poco si sa: anche il suo soprannome "de Dinant" non risulta se si riferisca al Belgio o alla Bretagna. Appartiene alla scuola panteistica del sec. XIII, e s'avvicina [...] 'Incarnazione e l'Eucaristia. Il sinodo di Parigi del 1210 nella sua condanna coinvolse con le opinioni di D. le fonti aristoteliche da lui studiate nei commentarî arabi. Bibl.: F. G. Hann, Über Amalrich von Bena und David von Dinant, Villaco 1882; G ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALISTICO – LINGUA VOLGARE – EUCARISTIA – PANTEISMO – CHARTRES

virtù

Enciclopedia machiavelliana (2014)

virtù Alessandro Capata Categoria-guida del lessico politico di M., la v. conosce una riformulazione del significato ricoperto storicamente nell’etica classico-cristiana in conseguenza della frattura [...] di un carattere ‘virtuoso’ (Mans field 1966, p. 45: «per M. la virtù non consiste nell’avere un carattere virtuoso, come per Aristotele»), non dà luogo a un profilo comportamentale coerente, non si traduce cioè in una serie di v. o qualità da poter ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO DE’ MEDICI DUCA DI NEMOURS – LEON BATTISTA ALBERTI – CASTRUCCIO CASTRACANI – APPIANO ALESSANDRINO – NICCOLÒ MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su virtù (4)
Mostra Tutti

tomismo

Dizionario di filosofia (2009)

tomismo Il complesso delle dottrine filosofiche e teologiche di Tommaso d’Aquino (➔) e la corrente di pensiero cui ha dato luogo nel corso della storia. Il t. ha esercitato, sin dall’epoca di Tommaso, [...] dissoluzione della filosofia scolastica portò con sé la decadenza del t.; questo anzi, per il suo stretto legame con l’aristotelismo, fu l’oggetto principale delle critiche che dall’Umanesimo e dalla Riforma, fino all’età della nuova scienza, si ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 58
Vocabolario
aristotèlia
aristotelia aristotèlia s. f. [lat. scient. Aristotelia, dal nome del filosofo Aristotele]. – Genere di piante della famiglia eleocarpacee, con una decina di specie dell’emisfero australe. La specie Aristotelia macqui, arbusto del Cile, dà...
aristotèlico
aristotelico aristotèlico agg. (pl. m. -ci). – Del filosofo greco Aristotele (384 o 383 - 322 a. C.), che si riferisce alla filosofia di Aristotele: le opere a.; la dottrina a.; l’etica, la politica a.; seguace della filosofia di Aristotele:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali