• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1721 risultati
Tutti i risultati [1721]
Biografie [405]
Filosofia [305]
Religioni [139]
Letteratura [133]
Medicina [87]
Temi generali [82]
Storia del pensiero filosofico [79]
Diritto [77]
Storia [73]
Fisica [69]

predicazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

predicazione predicazione relazione che si stabilisce fra un → predicato e i suoi argomenti. La logica tradizionale, di derivazione aristotelica, tendeva a riconoscere solo predicati a un argomento. [...] l’argomento a cui essa è applicata. Anche una frase del tipo «a è compreso fra b e c» viene interpretata, in logica aristotelica, come un predicato a un solo argomento, individuando un unico soggetto, a, e un predicato «è compreso fra b e c». Nella ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO FORMALE – SINTAGMI NOMINALI – ONTOLOGICA – FREGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su predicazione (3)
Mostra Tutti

terzo escluso, principio del

Enciclopedia della Matematica (2013)

terzo escluso, principio del terzo escluso, principio del uno dei principi fondamentali della → logica classica di tradizione aristotelica; afferma che, data una qualsiasi proposizione A, si possono [...] avere solo due eventualità: o è vera A oppure è vera la sua negazione, cioè la proposizione «non A» (indicata simbolicamente con ¬A). Se una proposizione A è vera, allora non A è falsa; e se A è falsa, ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DEL TERZO ESCLUSO – DIMOSTRAZIONE PER ASSURDO – LOGICA INTUIZIONISTA – LOGICA CLASSICA – ARISTOTELICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su terzo escluso, principio del (1)
Mostra Tutti

Yiṣḥāq ibn Lātīf

Enciclopedia on line

Cabalista ebreo spagnolo (fine sec. 13º). Tentò un sistema d'adattamento tra la qabbālāh e la filosofia naturale aristotelica. Scrisse La porta del cielo, La forma del mondo, I misteri del re ed altre [...] opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOTELICA – QABBĀLĀH

sillogismo

Enciclopedia on line

sillogismo Termine filosofico con cui Aristotele designò la forma fondamentale di argomentazione logica (s. categorico), costituita da tre proposizioni dichiarative connesse in modo tale che dalle prime [...] medio nelle premesse. Sillogistica è chiamata, in generale, qualsiasi versione della dottrina del s., da quella originaria aristotelica, a quella della trattatistica ottocentesca, che precede, in sostanza, i moderni manuali di logica matematica. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – LOGICA
TAGS: EQUIVALENZA LOGICA – LOGICA MATEMATICA – SILLOGISTICO – ARISTOTELE – INFERENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sillogismo (3)
Mostra Tutti

Nicostrato

Dizionario di filosofia (2009)

Nicostrato Filosofo ateniese (seconda metà del 2° sec. d.C.). Appartenente al platonismo medio, polemizzò contro la dottrina aristotelica delle categorie, accusandola di compromettere la distinzione [...] tra mondo sensibile e intelligibile. Nel commento di Simplicio alle Categorie di Aristotele vengono ricordate le critiche di N. come punto di partenza di quelle più sottili di Plotino. ... Leggi Tutto

MOTORE

Enciclopedia Italiana (1934)

MOTORE Guido Calogero Filosofia. - Dal punto di vista filosofico, il concetto di "motore" si riferisce essenzialmente alla filosofia aristotelica, e alla sua idea della divinità come "primo motore" [...] " (κινεῖ ὡς ἐρώμενον), e cioè come il supremo fine di perfezione a cui tutta la realtà tende: di qui la sua "immobilità". Concezione che poi trapassa, com'è noto, attraverso l'influsso dell'aristotelismo, nella teologia cristiana della scolastica (v ... Leggi Tutto

Lambèrto di Auxerre

Enciclopedia on line

Filosofo (sec. 13º); autore di un compendio scolastico di logica (Summa logicae); rappresentante del rinnovamento degli studî di logica aristotelica iniziatosi nella seconda metà del sec. 12º. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La materia: teorie a confronto

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La crisi della teoria aristotelica della materia è determinata dall’emergere all’interno [...] spiritus che plasma la materia più grossa ed è responsabile di tutte le generazioni che si determinano in natura. L’opposizione aristotelica di materia e forma scompare quindi in Telesio, per far posto a una materia che si differenzia in base ai vari ... Leggi Tutto

logica classica

Enciclopedia della Matematica (2013)

logica classica logica classica con tale locuzione si intende l’insieme delle teorie logiche che derivano dalla tradizione aristotelica (→ sillogismo) e che sono state formalizzate dal linguaggio degli [...] enunciati e dal linguaggio dei predicati. In tal modo si distingue l’insieme delle leggi della tradizione logica, codificate dalla sistematica ottocentesca e novecentesca, da altre teorie logiche nate ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI → NON CONTRADDIZIONE – PRINCIPIO DEL → TERZO ESCLUSO – LOGICA INTUIZIONISTA – LOGICA POLIVALENTE – ARISTOTELICA

Etica nicomachea

Dizionario di filosofia (2009)

Etica nicomachea (’Ηϑικὰ Νικομάκεια) Opera di Aristotele. Suddivisa in dieci libri, raccoglie la trattazione più compiuta dell’etica aristotelica. L’indagine deve chiarire quale sia il fine della vita [...] virtù (lib. 6°). Dopo l’analisi della continenza e dell’incontinenza (lib. 7°), con la condanna del piacere in quanto tale, Aristotele passa (lib. 8°) a trattare dell’amicizia (φιλία), che «è una virtù o s’accompagna alla virtù» ed è «necessarissima ... Leggi Tutto
TAGS: VIRTÙ DIANOETICHE – ARISTOTELE – INTELLETTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 173
Vocabolario
aristotèlia
aristotelia aristotèlia s. f. [lat. scient. Aristotelia, dal nome del filosofo Aristotele]. – Genere di piante della famiglia eleocarpacee, con una decina di specie dell’emisfero australe. La specie Aristotelia macqui, arbusto del Cile, dà...
aristotèlico
aristotelico aristotèlico agg. (pl. m. -ci). – Del filosofo greco Aristotele (384 o 383 - 322 a. C.), che si riferisce alla filosofia di Aristotele: le opere a.; la dottrina a.; l’etica, la politica a.; seguace della filosofia di Aristotele:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali