• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
226 risultati
Tutti i risultati [3832]
Storia [226]
Biografie [1009]
Filosofia [497]
Letteratura [380]
Religioni [290]
Arti visive [215]
Temi generali [163]
Diritto [163]
Medicina [162]
Archeologia [137]

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e università

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita Hilde de Ridder-Symoens Scuole, corti e università Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] non potessero fare a meno di frequentare la Facoltà delle arti, dove si studiavano a fondo la filosofia della Natura di Aristotele e la dottrina cristiana. In Italia lo stretto legame tra le arti e la medicina era istituzionalizzato, nel senso che il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – TEMI GENERALI

PICO, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICO, Giovan Francesco Elisabetta Scapparone PICO, Giovan Francesco. – Primogenito di Galeotto I (fratello di Giovanni) e di Bianca Maria, figlia illegittima di Niccolò III d’Este, nacque, probabilmente [...] a Firenze, Firenze 2000, pp. 191-227, 251-291; C. Vasoli, Giovan Francesco P. e i presupposti della sua critica ad Aristotele, in Renaissance readings of the corpus Aristotelicum, a cura di M. Pade, Copenhagen 2001, pp. 129-146; G.M. Cao, Scepticism ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – MASSIMILIANO I D’ASBURGO – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – LILIO GREGORIO GIRALDI – WILLIBALD PIRCKHEIMER

La ludicità

Dizionario di Storia (2010)

La ludicità Gherardo Ortalli In sede storiografica il termine/concetto «ludicità» ha trovato spazio soltanto in tempi piuttosto recenti e dall’ambito della ricerca storica sta entrando nella lingua [...] ma per lo più trascurati. Il concetto può trovare illustri antecedenti, per es. nella eutrapelia dell’Etica Nicomachea di Aristotele: la virtuosa giocosità a cui secoli dopo Tommaso d’Aquino fece riferimento nella Summa theologica, traducendola come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

MANETTI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANETTI, Angelo Simona Foà Nacque a Firenze il 15 dic. 1432 da Giannozzo, importante scrittore e uomo politico fiorentino, e da Alessandra di Tommaso di Giacomino Tebalducci. Sotto la guida del padre [...] dedica è il ms. vaticano Urb. lat. 223). Il Proemio del M. è stato pubblicato da Eugenio Garin (Le traduzioni umanistiche di Aristotele nel sec. XV, in Atti e memorie dell'Accademia fiorentina di scienze morali La Colombaria, n.s., XVI [1947-50], pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

accademia

Enciclopedia on line

A. platonica ̕Ακαδήμεια o ̕Ακαδημία era il nome di una località poco distante da Atene, nei pressi della quale Platone verso il 387 a.C. iniziò il suo insegnamento; vi acquistò anche un terreno, da cui [...] gli immediati discepoli di Platone, dei quali alcuni entrarono nell’A. quando il maestro era ancora vivo, vanno ricordati Aristotele, Filippo di Opunte, Eraclide Pontico e Eudosso di Cnido, né vanno dimenticati i numerosi uomini di stato (da Dione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – TEMI GENERALI – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – UNIONE ACCADEMICA INTERNAZIONALE – GIORGIO GEMISTO PLETONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACADÉMIE DES SCIENCES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su accademia (8)
Mostra Tutti

Bessarióne

Enciclopedia on line

Bessarióne Cardinale, teologo e umanista (Trebisonda 1403 - Ravenna 1472), fattosi monaco basiliano nel 1423, cambiò in B. il nome battesimale di Basilio; fu al servizio di Giovanni VIII di Costantinopoli (1426) [...] e poi voltò in latino, un'ampia trattazione che è il suo capolavoro, In calumniatorem Platonis (1457-58); contro l'aristotelismo di stampo tomista e quindi contro la sua conciliazione con il cristianesimo B. indica le affinità profonde di questo con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONCILIO DI FERRARA-FIRENZE – PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – BIBLIOTECA MARCIANA – MONACO BASILIANO – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bessarióne (4)
Mostra Tutti

Storia

Enciclopedia del Novecento (1984)

Storia GGiovanni Pugliese Carratelli Giuseppe Galasso di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso STORIA Storia di Giovanni Pugliese Carratelli sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] il loro posto nel corso generale del passato del genere umano, in questa sterminata ἐπίδοσις εἰς αὑτό [progressivo accrescimento: Aristotele, De anima, II, 5, 412 a 7], la cui somma effettivamente, ancorché in modo solo parzialmente consapevole, è il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI
TAGS: MEZZO DI COMUNICAZIONE DI MASSA – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – GIOVANNI PUGLIESE CARRATELLI – DONAZIONE' DI COSTANTINO – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Storia (5)
Mostra Tutti

FISIOGNOMICA

Federiciana (2005)

Fisiognomica JJoseph Ziegler La fisiognomica (dal greco phýsis, 'natura', e gnṓmōn, 'interprete', o gnṓmē, 'indicatore', o 'contrassegno conoscitivo'; i testi di fisiognomica tardomedievali riferivano [...] è dedicato alla fisiognomica) di Filippo da Tripoli, probabilmente insieme alle prime versioni della Fisiognomica dello Pseudo-Aristotele. In seguito Bartolomeo da Messina elaborò alla corte di Manfredi la propria traduzione della Fisiognomica pseudo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: GHERARDO DA CREMONA – EZZELINO DA ROMANO – PIETRO D'ABANO – MICHELE SCOTO – LINGUA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISIOGNOMICA (4)
Mostra Tutti

Grecia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] a forme più antiche, esso può darci ragione del modo in cui dal ditirambo avrebbe potuto – secondo la teoria di Aristotele – prendere origine la tragedia. La tragedia è forse la più alta creazione dello spirito greco, compiutasi ad Atene dove ebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ANTICA
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA EUROPEA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ERMESIANATTE DI COLOFONE – DIONISIO DI ALICARNASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grecia (19)
Mostra Tutti

Sacchi, Bartolomeo detto il Platina

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Sacchi, Bartolomeo detto il Platina Francesco Tateo Bartolomeo Sacchi, detto il Platina Sia nell’ambito dell’Umanesimo romano, sia in quello dell’intero Umanesimo italiano ed europeo, il Platina assume [...] e fin troppo ingenuo nell’uso di topoi ben riconoscibili della trattatistica antica e moderna. Il Cicerone delle opere morali, l’Aristotele dell’Etica, il Platone di alcuni dialoghi più noti, la Ciropedia di Senofonte sono i punti di riferimento più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DE FINIBUS BONORUM ET MALORUM – GIOVANNI BATTISTA MELLINI – LEON BATTISTA ALBERTI – FERDINAND GREGOROVIUS – MARCANTONIO SABELLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sacchi, Bartolomeo detto il Platina (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
aristotèlia
aristotelia aristotèlia s. f. [lat. scient. Aristotelia, dal nome del filosofo Aristotele]. – Genere di piante della famiglia eleocarpacee, con una decina di specie dell’emisfero australe. La specie Aristotelia macqui, arbusto del Cile, dà...
aristotèlico
aristotelico aristotèlico agg. (pl. m. -ci). – Del filosofo greco Aristotele (384 o 383 - 322 a. C.), che si riferisce alla filosofia di Aristotele: le opere a.; la dottrina a.; l’etica, la politica a.; seguace della filosofia di Aristotele:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali