• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
380 risultati
Tutti i risultati [3832]
Letteratura [380]
Biografie [1009]
Filosofia [497]
Religioni [290]
Storia [226]
Arti visive [215]
Temi generali [163]
Diritto [163]
Medicina [162]
Archeologia [137]

Bàrbaro, Ermolao

Enciclopedia on line

Bàrbaro, Ermolao Umanista (Venezia 1453 - Roma 1493); professò filosofia a Padova (1474-75); nel 1483 fu eletto senatore; nel 1484 aprì a Venezia, in casa sua, una scuola per leggere Aristotele, e nel 1490 (nominato ambasciatore) [...] post., 1544), gli In Dioscoridem corollarii (1481-82; pubbl. post., 1516), varî e importanti commenti e compendî di opere aristoteliche, l'operetta giovanile De coelibatu (1472 circa), scritta in polemica con il De re uxoria del nonno Francesco, e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – INNOCENZO VIII – ARISTOTELE – TEMISTIO – AQUILEIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bàrbaro, Ermolao (3)
Mostra Tutti

Riccobòni, Antonio

Enciclopedia on line

Riccobòni, Antonio Umanista (Rovigo 1541 - Padova 1599), storiografo (Commentarius de historia liber, 1568; De gymnasio patavino, 1598), fu autore di commenti alla Poetica e all'Etica di Aristotele. Insegnò eloquenza a Padova. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOTELE – ROVIGO – PADOVA – ETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riccobòni, Antonio (2)
Mostra Tutti

Vahlen, Johannes

Enciclopedia on line

Vahlen, Johannes Filologo classico (Bonn 1830 - Berlino 1911); professore nelle università di Breslavia, Friburgo, Vienna, Berlino. Curò l'edizione dei frammenti di Ennio (1854), della Poetica di Aristotele (1867) e del [...] De legibus di Cicerone (1871), in cui si mostrò di tendenza cautamente conservatrice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOTELE – CICERONE – FRIBURGO – BERLINO – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vahlen, Johannes (1)
Mostra Tutti

Gouveia, António de

Enciclopedia on line

Filosofo e letterato portoghese (Beja, Portogallo, 1505 - Torino 1566). Insegnò giurisprudenza a Tolosa e Avignone, e filosofia a Parigi. Difese la filosofia aristotelica nella Pro Aristotele responsio [...] adversus Petri Rami calumnias (1543), scrisse Epigrammatum libri duo (1539) e Epistolae quatuor (1540). Tradusse l'Isagoge di Porfirio e diede un'edizione di Virgilio e di Terenzio, Virgilius et Terentius ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIURISPRUDENZA – ARISTOTELE – FILOSOFIA – AVIGNONE – PORFIRIO

Tifernate, Gregorio

Enciclopedia on line

Umanista (n. Città di Castello, l'antica Tiferno Tiberino, 1414 - m. Venezia dopo il 1462); insegnò a Napoli, Roma, Milano, Parigi, Mantova, Venezia; tradusse dal greco (Aristotele, Dione Crisostomo, Strabone), [...] e scrisse versi latini. n Il figlio Lelio (o Lilio), suo scolaro, e anch'egli umanista, dimorò a lungo a Costantinopoli e tradusse Filone Ebreo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – COSTANTINOPOLI – FILONE EBREO – UMANISTA – MANTOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tifernate, Gregorio (1)
Mostra Tutti

Abū l-Fàraǵ ibn aṭ-Ṭayyib

Enciclopedia on line

Scrittore arabo cristiano, di setta nestoriana (m. Baghdād 1043 d. C.), noto in Occidente con i nomi di Abbefagar, Albefagar, Abelfarag. Commentò in arabo scritti di Aristotele, Ippocrate e Galeno, e compose [...] il Fiqh an-Naṣrāniyya ("Il diritto della Cristianità"), in cui compendiò i canoni dei concilî riconosciuti dalla chiesa nestoriana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA NESTORIANA – ARISTOTELE – IPPOCRATE – BAGHDĀD – GALENO

Freire, Francisco José

Enciclopedia on line

Erudito, oratoriano (n. Lisbona 1719 - m. 1773), in Arcadia Cândido Lusitano. Tradusse da Virgilio, Ovidio, Seneca, ecc. e scrisse una Arte Poética (1748) nella quale, seguendo Aristotele e Orazio e tenendo [...] presente la lezione del Castelvetro e di J. de Luzán, espone, in tre libri, problemi generali di estetica letteraria, caratteristiche dei generi teatrali e canoni della poesia epica e lirica. Tra le altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POESIA EPICA – ARISTOTELE – VIRGILIO – LISBONA – ARCADIA

Trìssino, Gian Giorgio

Enciclopedia on line

Trìssino, Gian Giorgio Letterato (Vicenza 1478 - Roma 1550). Il nome di T. è noto soprattutto per la Sofonisba (1514-15, pubbl. 1524), prima tragedia 'regolare', cioè composta secondo le regole di Aristotele, e per il Castellano [...] da' Gothi (1547-48), poema in 27 libri, sulla guerra tra Goti e Bizantini: fonte ne è Procopio, guida la Poetica di Aristotele, modello Omero. Anche la commedia I Simillimi (1548) è derivata da Plauto e da esempi ellenici, che T. si illuse di fondere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DE VULGARI ELOQUENTIA – CLEMENTE VII – ARISTOTELE – FIORENTINA – ORTOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trìssino, Gian Giorgio (5)
Mostra Tutti

Evèno

Enciclopedia on line

1. Antico poeta elegiaco e sofista greco, di Paro (5º sec. a. C.), contemporaneo di Socrate; si hanno pochi frammenti delle sue opere; è ricordato spesso da Platone e da Aristotele. 2. Epigrammista greco [...] (1º sec. a. C. - 1º d. C.), compreso nella Corona di Filippo di Tessalonica; se ne hanno alcuni epigrammi nell'Antologia Palatina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO DI TESSALONICA – ANTOLOGIA PALATINA – ARISTOTELE – EPIGRAMMI – PLATONE

Bargagli, Scipione

Enciclopedia on line

Bargagli, Scipione Letterato (Siena 1540 - ivi 1612), fratello di Girolamo, autore, tra l'altro, del Trattato delle imprese (in tre parti: 1a parte, 1578 e 1589; completo, 1594), per cui fu chiamato l'Aristotele di tale [...] materia, degli interessanti Trattenimenti, dove ... rappresentati sono honesti e dilettevoli giuochi, narrate novelle, ecc. (1587) e del Turamino (1602), campanilistica rivendicazione della "lengua sanese" ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bargagli, Scipione (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
aristotèlia
aristotelia aristotèlia s. f. [lat. scient. Aristotelia, dal nome del filosofo Aristotele]. – Genere di piante della famiglia eleocarpacee, con una decina di specie dell’emisfero australe. La specie Aristotelia macqui, arbusto del Cile, dà...
aristotèlico
aristotelico aristotèlico agg. (pl. m. -ci). – Del filosofo greco Aristotele (384 o 383 - 322 a. C.), che si riferisce alla filosofia di Aristotele: le opere a.; la dottrina a.; l’etica, la politica a.; seguace della filosofia di Aristotele:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali